Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Una ricca frammentazione
-33%
Una ricca frammentazione
Una ricca frammentazione
Acquista ora

Vini della Basilicata: l'eccellenza enologica del Sud Italia

I vitigni autoctoni e i vini tipici della Basilicata

La Basilicata offre una produzione vinicola autentica, capace di soddisfare anche gli appassionati più esigenti. I vini della Basilicata, noti per struttura e tipicità, uniscono storia, terroir e innovazione. Protagonista indiscusso è l’Aglianico del Vulture, vino rosso elegante, complesso e longevo, simbolo dei vini lucani. Accanto a esso, denominazioni come Grottino di Roccanova DOC e Matera DOC propongono bianchi freschi e rossi intensi di grande identità. Su Travino trovi una selezione curata di cantine della Basilicata per chi cerca vendita vini Basilicata online con qualità e autenticità. I vini Basilicata DOC e IGT offrono un’esperienza autentica, tutta da degustare. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino in Basilicata

La tradizione vinicola della Basilicata affonda le sue radici nell'antichità, con testimonianze che risalgono all'epoca degli Enotri e dei Lucani. Fin dai tempi della colonizzazione greca e della dominazione romana, il vino della Basilicata ha rappresentato una risorsa preziosa per il territorio, come attestano i reperti archeologici rinvenuti a Roccanova.
Dagli anni '60, l’introduzione delle denominazioni DOC e DOCG ha segnato una nuova era per i vini tipici della Basilicata, valorizzando i vitigni autoctoni e favorendo una crescente reputazione nazionale e internazionale. La degustazione vini Basilicata oggi racconta una storia di rinascita, passione e qualità.

Terroir e differenze geografiche

Il territorio lucano offre una straordinaria varietà di microclimi e suoli. Nell’area del Vulture, i suoli vulcanici arricchiscono l’Aglianico del Vulture DOCG di carattere minerale e struttura. Nella Val d’Agri e a Roccanova, le altitudini elevate favoriscono l’eleganza di blend internazionali a base di Merlot e Cabernet Sauvignon.

Nel materano, i vitigni come Greco, Malvasia e Primitivo danno vita a vini bianchi e rossi della Basilicata intensi e profumati. Questa ricchezza pedoclimatica è alla base della diversificazione dell’offerta vinicola lucana.

Descrizione e caratteristiche dei vini

I vini della Basilicata DOC si distinguono per autenticità e profondità aromatica. L’Aglianico del Vulture, vitigno simbolo, è alla base di vini rossi strutturati, con note di frutta matura, spezie e sentori minerali. Sono vini longevi, ideali per l’invecchiamento.
Altri protagonisti sono:

  • Il Grottino di Roccanova DOC, in versioni rosse e bianche leggere e fruttate.
  • Il MateraDOC, con vini da Primitivo, Greco e Malvasia, capaci di regalare intensità e freschezza.
  • I vini bianchi della Basilicata, eleganti e ideali per abbinamenti freschi e leggeri.

Ogni bottiglia racconta l’identità delle cantine lucane e l’unicità del territorio.

Abbinamenti gastronomici

La gastronomia lucana è la compagna ideale dei suoi vini. Gli abbinamenti consigliati esaltano le peculiarità dei vini tipici Basilicata:

  • Aglianico del Vulture: perfetto con arrosti, agnello e formaggi stagionati.
  • Grottino di Roccanova DOC: da provare con salumi locali e piatti rustici.
  • Primitivo di Matera DOC: si abbina a carni alla brace e primi saporiti.
  • Greco di Matera: accompagna piatti di pesce e antipasti freschi.
  • Malvasia Bianca: ideale con verdure e piatti vegetariani.
  • Moscato Dolce del Vulture: chiusura perfetta con dolci della tradizione.

Scoprire i migliori vini della Basilicata significa intraprendere un viaggio enogastronomico tra autenticità, sapore e territorio.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul vino lucano

Quali sono i vini più famosi della Basilicata?
Il più celebre è senza dubbio l’Aglianico del Vulture, un rosso intenso e strutturato. La regione offre anche bianchi freschi e profumati come il Greco e la Malvasia.

Quali sono i migliori vini della Basilicata?
Tra i migliori troviamo le versioni più eleganti e complesse dell’Aglianico del Vulture, ma anche blend locali che valorizzano i vitigni autoctoni del territorio.

Quali piatti si abbinano bene ai vini lucani?
I vini lucani si abbinano perfettamente a piatti della tradizione locale come arrosti, salumi, legumi e formaggi stagionati, grazie alla loro struttura e intensità.

Cos’ha di speciale l’Aglianico del Vulture?
È un vino prodotto su suoli vulcanici, che gli conferiscono mineralità, profondità e un grande potenziale di invecchiamento. È il simbolo enologico della Basilicata.

Qual è la temperatura ideale per servire un Aglianico?
L’Aglianico del Vulture si serve tra i 16 e i 18°C, in calici ampi per valorizzarne profumi e complessità. Una leggera ossigenazione prima del servizio è consigliata.

Quali sono i vini tipici della Basilicata oltre all’Aglianico?
Oltre all’Aglianico, si producono bianchi da uve Greco, Malvasia e Moscato. Meno noti, ma interessanti, anche alcuni rosati e spumanti locali.

Come si conserva al meglio un vino lucano?
Si consiglia di conservare le bottiglie in posizione orizzontale, al riparo da luce e sbalzi termici, specialmente se si tratta di rossi da invecchiamento.

Il vino lucano è adatto a occasioni speciali?
Sì, soprattutto l’Aglianico del Vulture è ideale per cene importanti o ricorrenze, grazie al suo profilo elegante e alla sua capacità di accompagnare piatti complessi.

Cosa si mangia durante una degustazione di vini lucani?
Durante una degustazione si accompagnano i vini con prodotti tipici come pane di Matera, salsiccia lucana, pecorini locali e conserve sott’olio.

Dove trovare una selezione di vini della Basilicata?
Su Travino trovi una selezione curata di vini lucani, perfetta per scoprire l’autenticità e il carattere unico del territorio del Vulture e non solo.