Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Raccolta di uva Corvina destinata a produzione Chiaretto di Bardolino

Chiaretto di Bardolino DOC: il rosato d’eccellenza del Garda

Perché il Chiaretto di Bardolino è molto più di un semplice rosato

Il Chiaretto di Bardolino DOC è un vino che incarna perfettamente lo spirito del Lago di Garda: elegante, leggero, ma al tempo stesso complesso e ricco di sfumature. Non è solo uno dei rosati italiani più apprezzati, ma anche un simbolo della cultura vitivinicola veneta. Fresco, sapido e incredibilmente versatile, è l’alleato perfetto per l’estate, ma sa sorprendere anche in altre stagioni. Dalla sua vinificazione particolare alla capacità di raccontare il terroir gardesano in ogni calice, il Bardolino Chiaretto è oggi protagonista su Travino, accanto alle migliori etichette italiane e francesi. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Chiaretto di Bardolino: storia di un'icona veneta

Il Chiaretto di Bardolino DOC è un vino rosato italiano prodotto sulle colline orientali del Lago di Garda, in provincia di Verona, con una piccola estensione anche nel territorio bresciano. Il termine "Chiaretto" richiama il suo colore chiaro e luminoso, diventato simbolo di eleganza e freschezza tra i rosati italiani.
La denominazione Bardolino DOC fu ufficializzata nel 1968 per i rossi, e solo un anno dopo nacque uno dei Consorzi di Tutela più antichi d’Italia, che valorizza anche la produzione del Chiaretto. Nel 2021, un aggiornamento del disciplinare ha sancito la nuova identità del vino con il nome Chiaretto di Bardolino, per sottolinearne ancora di più il legame con il territorio.

Le uve principali utilizzate sono Corvina Veronese (35–95%), Corvinone (fino al 20%) e Rondinella (5–40%). È consentito anche un piccolo apporto di Molinara e altri vitigni rossi autoctoni veronesi. Il disciplinare riconosce tre tipologie: Classico, Spumante e Standard, ciascuna con una propria personalità sensoriale.

Terreno e clima: i segreti dietro l’equilibrio del Chiaretto

Il terroir che dà vita al Chiaretto Bardolino è il risultato dell’antica attività glaciale del Garda. Le colline sono ricche di suoli morenici, sabbiosi, ghiaiosi e calcarei, con oltre 60 tipologie diverse mappate nella zona DOC. Questo patrimonio pedologico dona al vino la sua inconfondibile mineralità. Il microclima del Lago di Garda, con estati calde mitigate da notti fresche e venti locali come il Peler e l’Ora, favorisce una maturazione bilanciata delle uve. Secondo l’esperto Angelo Peretti, ogni sorso di Chiaretto restituisce "il territorio, il paesaggio e lo stile di vita gardesano". Un’esperienza che va oltre il bicchiere.

Come si presenta: colore, profumi e sapori del Chiaretto

Il Chiaretto di Bardolino DOC colpisce subito per il suo colore rosa cipolla, salmone o rosa tenue, sempre brillante e cristallino. Al naso si apre con profumi delicati ma intensi, che spaziano dai frutti rossi freschi (fragola, ciliegia, lampone) a note agrumate e floreali, fino alla mineralità salina tipica dei suoli del Garda. In bocca è fresco, asciutto e armonico, con un equilibrio tra acidità vivace, sapidità e morbidezza. Il risultato è un vino versatile, di ottima bevibilità, adatto a tutte le stagioni.
Parametri tecnici previsti dal disciplinare:

  • Acidità totale minima: 5 g/l
  • Alcol: minimo 10,5%
  • Zuccheri residui: massimo 9 g/l

Chiaretto e cucina: abbinamenti freschi e creativi

Il Bardolino Chiaretto DOC è uno dei vini italiani più versatili a tavola. La sua vivacità e struttura lo rendono perfetto per piatti leggeri e saporiti. Ecco qualche abbinamento ideale:

  • Aperitivo fresco, anche in versione spumante, grazie al suo perlage fine
  • Antipasti di pesce, crostacei, sushi e sashimi
  • Fritture di mare e verdure croccanti
  • Carni bianche alla griglia o in padella
  • Formaggi freschi come robiola, caprino o burrata

Un vino rosato come il Chiaretto del Garda è perfetto anche per accompagnare piatti fusion, asiatici o vegetariani, e si inserisce con facilità anche in contesti più internazionali, a fianco di etichette francesi rosé.

Curiosità: il rosato che ama il tempo

Sapevi che il Chiaretto di Bardolino è uno dei pochi rosati italiani che migliora con il passare degli anni? Anche se molti lo consumano entro un anno dalla vendemmia, le versioni più complesse possono evolversi per 2 o 3 anni, regalando sfumature aromatiche più profonde e raffinate. Una sorpresa per chi pensa che i rosati siano sempre "da bere subito".

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Chiaretto di Bardolino

Che tipo di vino è il Chiaretto di Bardolino? AIl Chiaretto di Bardolino è un vino rosato DOC prodotto sulle rive del Lago di Garda, noto per la sua freschezza, il colore rosa tenue e i profumi fruttati e floreali. Q:Quali uve si usano per il Chiaretto di Bardolino?

Il vino si ottiene principalmente da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, tipiche del territorio veronese.

Come si serve al meglio il Chiaretto di Bardolino?

Va servito fresco, intorno agli 8–10 °C, in calici da vino bianco per esaltarne i profumi delicati e la freschezza.

Qual è la differenza tra Chiaretto di Bardolino e altri rosati?

Il Chiaretto si distingue per la tecnica “in rosa” e il terroir del Lago di Garda, che conferisce al vino un profilo elegante, minerale e particolarmente equilibrato.

Con quali piatti si abbina il Chiaretto di Bardolino?

È perfetto con pesce di lago, crostacei, sushi, verdure grigliate e piatti leggeri della cucina mediterranea. Ottimo anche come aperitivo.

Che cos'è l'uvaggio del Chiaretto di Bardolino DOC?

L’uvaggio prevede Corvina (fino all’80 %), Rondinella, Corvinone e altre varietà locali in percentuali minori, secondo disciplinare.

Il Chiaretto di Bardolino può invecchiare?

Sì, anche se è apprezzato per la sua giovinezza, alcune versioni evolvono bene in bottiglia, offrendo note più complesse nel tempo.

Esiste anche il Chiaretto di Bardolino Spumante?

Sì, ne esiste una versione spumantizzata, vivace e fragrante, ideale per brindisi e aperitivi all’aperto.

Che cos'è l’“Infinito Chiaretto di Bardolino”?

“Infinito” è una linea moderna di Chiaretto che rappresenta uno stile più contemporaneo del rosato gardesano, con attenzione alla freschezza e alla bevibilità.

Dove posso acquistare il miglior Chiaretto di Bardolino online?

Su Travino trovi una selezione curata di Chiaretto di Bardolino DOC, perfetta per ogni occasione: scopri le etichette disponibili e scegli il tuo rosato ideale.