Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Lasciati sedurre dalla valle del Rodano
-33%
Lasciati sedurre dalla valle del Rodano
Lasciati sedurre dalla valle del Rodano
Acquista ora

Rhône: tra vigne, Mistral e Syrah 

La Valle del Rodano è una delle regioni vinicole più affascinanti e complesse di Francia. Abbracciando il fiume che scorre da Lione al Mediterraneo, il Rhône è un viaggio attraverso paesaggi contrastanti, profumi intensi e vini che raccontano una storia millenaria. Dalle colline granitiche del nord al calore assolato del sud, qui il vino è cultura, tradizione e continua ricerca di espressione.  Per saperne di più

Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Una storia che scorre lungo il fiume 

La viticoltura nella Valle del Rodano ha radici antiche: già i Greci e poi i Romani avevano intuito il potenziale di queste terre fertili. Con il tempo, le abbazie medievali ne fecero uno dei centri vinicoli più importanti d’Europa. Il fiume Rodano non solo ha scolpito il paesaggio, ma ha anche favorito scambi culturali e commerciali che hanno fatto del vino un protagonista indiscusso. Oggi, il Rodano è sinonimo di grandi rossi intensi, ma anche di bianchi aromatici e rosati generosi, frutto di una straordinaria varietà di terroir. 

Nord e Sud, due anime complementari

Il Rhône si divide in due aree distinte: la Vallée du Rhône Septentrionale (settentrionale) e la Vallée du Rhône Méridionale (meridionale). A nord, i vigneti si aggrappano alle ripide colline lungo il fiume: qui domina la Syrah, regina incontrastata dei rossi, affiancata da bianchi di carattere a base di Viognier, Marsanne e Roussanne. Denominazioni come Côte-Rôtie, Hermitage, Cornas e Saint-Joseph regalano vini profondi, speziati, minerali e longevi. A sud, il paesaggio si apre: vigneti più vasti, clima mediterraneo, il sole che abbraccia la terra e il Mistral, vento impetuoso che asciuga e protegge. Qui la ricetta è spesso un assemblaggio sapiente di Grenache, Syrah, Mourvèdre, Cinsault e Carignan. Nascono così rossi caldi e generosi, bianchi aromatici e rosati gourmand. La denominazione più celebre? Châteauneuf-du-Pape, con le sue bottiglie imponenti e i suoli ciottolosi che conservano il calore del sole. 

Stili diversi, emozioni comuni 

I vini del Rodano esprimono sempre il carattere della terra. I rossi del nord, con la loro Syrah pura, sono eleganti, intensi e spesso segnati da note di pepe nero, viola, oliva e grafite. I rossi del sud sono più rotondi, fruttati e speziati, con note di frutta matura, erbe di Provenza e liquirizia. I rosé del sud, spesso sottovalutati, sono corposi, gastronomici e perfetti a tutto pasto. I bianchi, tanto al nord quanto al sud, possono sorprendere: pieni, profumati, floreali o minerali, capaci di invecchiare magnificamente. 

A tavola con il Rodano 

Il vino del Rhône chiama una cucina sincera, ricca, territoriale. I rossi del nord sono magnifici con piatti a base di carne rossa, selvaggina, spezzatini al vino e formaggi stagionati. I rossi del sud si abbinano splendidamente a piatti mediterranei: agnello alle erbe, ratatouille, tajine, grigliate miste e piatti speziati. I rosé sono ideali con antipasti, couscous, piatti etnici e barbecue estivi. I bianchi, freschi o strutturati, esaltano frutti di mare, pollame, formaggi cremosi e primi piatti delicati.