Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Alto Adige - le Dolomiti a cena
-16%
Alto Adige - le Dolomiti a cena
Alto Adige - le Dolomiti a cena
Acquista ora

Scopri i migliori vini dell'Alto Adige: un viaggio nel gusto

I vini rossi, bianchi e rosé dell'Alto Adige: freschezza e varietà in ogni calice

L'Alto Adige, con 5.400 ettari vitati, è una delle regioni più preziose per chi desidera scoprire vini Alto Adige freschi, minerali ed eleganti. Le catene montuose, le valli soleggiate e l'influenza alpino-mediterranea offrono condizioni uniche per ottenere vini bianchi Alto Adige aromatici e vini rossi Alto Adige strutturati, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Su Travino trovi una selezione curata di etichette che rappresentano al meglio questo territorio, ideale per chi cerca bottiglie equilibrate e autentiche da ordinare online. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine dei vini dell'Alto Adige

La viticoltura in Alto Adige affonda le radici in epoca preromana e ha attraversato secoli grazie ai monaci e alle cooperative nate sotto il dominio Asburgico, puntando sempre sulla qualità. Oggi i vini dell'Alto Adige si distinguono per il perfetto equilibrio tra frutto, mineralità e freschezza, merito delle giornate calde, delle notti fresche e della protezione offerta dalle Alpi. Questa combinazione consente di produrre vini rossi come Lagrein e Pinot Nero Alto Adige intensi e complessi, oltre a bianchi eleganti che raccontano la purezza del territorio.

Terroir e differenze geografiche

Il terroir dell'Alto Adige è estremamente vario, con suoli vulcanici a Bolzano, terreni quarzosi e dolomitici in Valle Isarco e calcarei nel sud della regione. Le altitudini tra 200 e 1000 metri e le escursioni termiche garantiscono condizioni ideali per la produzione di Pinot Grigio Alto Adige, Gewürztraminer, Chardonnay e Lagrein Alto Adige, vini che offrono un profilo aromatico ricco e una freschezza naturale. Ogni bottiglia racchiude l'identità precisa di un territorio che, grazie alla cura manuale e alla tradizione, continua a esprimere la sua vocazione enologica.

Descrizione e caratteristiche dei vini dell'Alto Adige

Il 60% dei vini Alto Adige è dedicato ai bianchi: Gewürztraminer, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, noti per freschezza, intensità aromatica e persistenza al palato. Il restante 40% comprende vini rossi Alto Adige come Lagrein, Schiava, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon, che si distinguono per eleganza, struttura e complessità. La Schiava Alto Adige regala vini leggeri e fruttati, mentre il Lagrein offre profondità e carattere. Grazie alle rese contenute e alle condizioni climatiche uniche, questi vini sono capaci di evolvere splendidamente nel tempo, mantenendo un profilo elegante e contemporaneo.

Abbinamenti gastronomici

I vini dell'Alto Adige si distinguono per versatilità negli abbinamenti, perfetti per accompagnare piatti di ogni stagione:

  • Gewürztraminer Alto Adige, Sauvignon Blanc: pesce, crostacei, cucina asiatica, formaggi freschi.
  • Pinot Grigio Alto Adige, Chardonnay Alto Adige: antipasti, risotti, piatti vegetariani.
  • Lagrein Alto Adige: arrosti, selvaggina, formaggi stagionati.
  • Schiava Alto Adige: speck, canederli, carni bianche.
  • Pinot Nero Alto Adige: salumi, carni leggere, formaggi semistagionati.

Acquistando i vini Alto Adige su Travino potrai scoprire un tassello prezioso della viticoltura italiana, portando in tavola bottiglie che esprimono freschezza, mineralità e autenticità, e trasformando ogni degustazione in un viaggio sensoriale tra le valli e le montagne di questa regione.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul vino altoatesino

Che tipo di vino è il Lagrein?
Il Lagrein è un vino rosso tipico dell’Alto Adige, noto per il colore intenso, i profumi di frutti di bosco e le note speziate. È ideale per chi cerca un rosso corposo ma elegante.

Quali vini si producono in Alto Adige?
In Alto Adige si producono vini bianchi come Gewürztraminer, Pinot Grigio e Sauvignon, e rossi come Lagrein e Schiava, grazie al clima alpino e ai terreni minerali che esaltano freschezza e aromi.

Quali sono i migliori vini dell'Alto Adige?
Tra i migliori vini dell'Alto Adige ci sono il Gewürztraminer per i bianchi aromatici e il Lagrein per i rossi strutturati, apprezzati per l’equilibrio tra acidità e intensità aromatica.

Come si chiama il Pinot Nero in Alto Adige?
In Alto Adige il Pinot Nero è chiamato “Blauburgunder”. È un rosso elegante, con profumi di ciliegia e note speziate, perfetto per chi ama vini raffinati e freschi.

Quali sono i vini tipici del Trentino-Alto Adige?
I vini tipici includono Lagrein, Schiava, Pinot Nero tra i rossi, e Gewürztraminer, Müller Thurgau e Pinot Bianco tra i bianchi, ideali per chi cerca eleganza e freschezza nei vini di montagna.

Quante cantine ci sono in Alto Adige?
L’Alto Adige conta oltre 200 cantine, molte delle quali a conduzione familiare, che offrono degustazioni e visite tra vigneti panoramici e architetture sostenibili.

Qual è la zona storica di produzione del Lagrein?
La zona storica del Lagrein si trova intorno a Bolzano, in particolare nelle aree di Gries e della conca di Bolzano, dove il clima caldo favorisce uve mature e di qualità.

Quali sono i vini bianchi del Trentino-Alto Adige?
I vini bianchi più apprezzati sono Gewürztraminer, Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay e Müller Thurgau, noti per la loro aromaticità, freschezza e mineralità.

Come si serve al meglio un Lagrein?
Il Lagrein si serve a una temperatura di 16-18°C, in calici ampi che ne esaltino i profumi di frutti rossi e spezie. È perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Dove posso scoprire e acquistare i migliori vini dell'Alto Adige?
Su Travino trovi una selezione curata dei migliori vini dell'Alto Adige, perfetti per esplorare questa regione direttamente a casa tua e arricchire la tua cantina con vini di montagna autentici.