Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
L'eleganza piemontese al bicchiere
-33%
L'eleganza piemontese al bicchiere
L'eleganza piemontese al bicchiere
Acquista ora

Vino Gavi DOCG: bianco fresco ed elegante dal Piemonte

Cortese di Gavi: un bianco elegante dal cuore del Piemonte

Il vino Gavi DOCG è uno dei più iconici bianchi italiani, prodotto con uve Cortese coltivate nelle colline piemontesi. Elegante, fresco e minerale, rappresenta una scelta perfetta per chi ama i vini bianchi secchi ma strutturati. Su Travino trovi una selezione curata di Gavi direttamente dai produttori, pensata per intenditori e appassionati. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino Gavi

La storia del vino Gavi affonda le sue radici nel comune omonimo situato in Piemonte, al confine con la Liguria. Il vitigno Cortese era già coltivato nella zona nel XVII secolo, ma è nel Novecento che il Gavi ha ottenuto il giusto riconoscimento. La denominazione DOCG, conferita nel 1998, certifica la qualità e la tradizione del vino. La fama del Gavi è cresciuta in parallelo con l’apprezzamento per i vini bianchi italiani nel mondo, diventando simbolo di eleganza e autenticità.

Il vino è strettamente legato al territorio e alla sua vocazione vitivinicola: le tecniche di vinificazione si sono evolute mantenendo sempre il rispetto per le caratteristiche originarie del Cortese. Grazie a questa fedeltà, il Gavi continua ad affermarsi come un bianco pregiato e senza tempo.

Terroir e differenze geografiche

Il territorio del Gavi DOCG si estende su undici comuni della provincia di Alessandria, in una fascia collinare con suoli calcarei, argillosi e sabbiosi. Questo mix garantisce al Cortese un equilibrio perfetto tra acidità e mineralità, che si riflette nella struttura del vino.

Il clima è temperato, ma influenzato dalle brezze marine liguri che contribuiscono alla freschezza aromatica del vino. Le differenze altimetriche e le esposizioni solari danno vita a sfumature territoriali riconoscibili: Gavi più freschi e verticali nelle alture, più morbidi e fruttati nei fondovalle.
Questi microclimi rendono ogni bottiglia unica, offrendo un’esperienza sensoriale che varia anche da produttore a produttore.

Descrizione e caratteristiche del vino Gavi

Il Gavi è un vino bianco secco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta con note delicate di fiori bianchi, agrumi, mela verde e un sottofondo minerale. Al palato è fresco, sapido ed elegante, con un finale persistente che esalta la purezza del vitigno Cortese. Le versioni più complesse, come il Gavi Riserva o il Gavi maturato in acciaio su fecce fini, offrono maggiore struttura e longevità, mantenendo comunque la tipica bevibilità che ha reso celebre questo vino.
Si distingue per:

  • Freschezza e acidità bilanciata
  • Profilo aromatico pulito
  • Versatilità gastronomica
  • Identità territoriale marcata

Abbinamenti gastronomici con il vino Gavi

Grazie alla sua freschezza e mineralità, il vino Gavi è perfetto per accompagnare piatti delicati e ricchi di sapore. Si esprime al meglio con:

  • Antipasti a base di pesce o verdure grigliate
  • Crudi di mare, carpacci di tonno o salmone
  • Risotti alle erbe, ai frutti di mare o alle verdure
  • Secondi piatti di pesce bianco, crostacei e molluschi
  • Formaggi freschi come caprini o robiola

Anche servito come aperitivo, il Gavi si dimostra raffinato e mai invasivo, rendendolo adatto a molteplici occasioni conviviali.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Gavi

Che tipo di vino è il Gavi?
Il Gavi è un vino bianco secco prodotto con uve Cortese in Piemonte, noto per freschezza e mineralità.

Qual è il vitigno del Gavi DOCG?
Il Gavi è ottenuto esclusivamente da uve Cortese, autoctone della zona.

Dove si produce il vino Gavi in Italia?
Nei comuni collinari della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Per cosa è famoso il vino Gavi?
Per la sua eleganza, freschezza e perfetta armonia con piatti a base di pesce.

Quali sono le caratteristiche del Cortese di Gavi?
Note floreali, agrumate, sapidità e grande bevibilità.

Con quali piatti si abbina il Gavi?
Pesce, crostacei, risotti delicati, verdure e formaggi freschi.

Il Gavi è un vino frizzante?
No, è prevalentemente fermo. Esistono però versioni spumantizzate.

Il Gavi si può invecchiare?
Sì, specialmente le versioni Riserva, che sviluppano complessità negli anni.

Cosa vuol dire DOCG?
Denominazione di Origine Controllata e Garantita, massimo riconoscimento qualitativo in Italia.

Ci sono offerte sul vino Gavi su Travino?
Sì, accedi a offerte esclusive e vini selezionati disponibili ora su Travino!