Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Il principe dei bianchi piemontesi
-33%
Il principe dei bianchi piemontesi
Il principe dei bianchi piemontesi
Acquista ora

Cortese: il vino bianco piemontese per eccellenza

Scopri il Cortese: freschezza, eleganza e versatilità

Il vitigno Cortese del Piemonte è una varietà autoctona nota per la sua raffinatezza e versatilità. Celebre per dare origine al prestigioso Gavi DOCG, rappresenta una delle massime espressioni del vino bianco italiano. Grazie al perfetto equilibrio tra acidità vivace e aromi floreali, è l’ideale per chi desidera acquistare un vino autentico, fresco e di riconosciuta qualità. Se sei alla ricerca di un bianco capace di esaltare ogni occasione — dall’aperitivo elegante al pranzo di pesce — il vino Cortese piemontese è una scelta che unisce tradizione e modernità. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino

Le origini del vino Cortese risalgono almeno al XVII secolo: compare per la prima volta in un inventario del 1614 nelle cantine del Castello di Monferrato. Questo vitigno si è sviluppato sulle colline tra Alessandria e Asti, in un territorio ricco di scambi culturali e tradizioni enologiche. La denominazione Gavi DOC è nata nel 1974, e nel 1998 ha ottenuto il riconoscimento DOCG, consacrando il Cortese come simbolo del vino bianco piemontese. Sebbene coltivato anche in Lombardia (Oltrepò Pavese) e Veneto (Bianco di Custoza), è in Piemonte che il Cortese raggiunge la sua piena identità.

Terroir e differenze geografiche

Il vino Cortese del Piemonte trova la sua espressione più autentica nella zona del Gavi DOCG, che si estende tra Ovada, Tortona e le colline di Gavi (provincia di Alessandria). Qui i suoli argillosi e calcarei conferiscono al vino una mineralità marcata, con profumi di agrumi e una spiccata acidità. In zone come l’Alto Monferrato o l’Oltrepò Pavese, il Cortese si distingue per note più erbacee o fruttate, a seconda dell’esposizione solare e delle caratteristiche climatiche. Questo lo rende un vino capace di offrire interpretazioni territoriali diverse, pur restando fedele alla sua identità.

Descrizione del vino e caratteristiche

Il vino Cortese si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si distinguono profumi di lime, fiori bianchi come biancospino e gelsomino, e accenni di mela, pera e mineralità salina. In bocca è fresco, sapido e pulito, con una vivace acidità che dona grande bevibilità. Le versioni vinificate in acciaio esaltano la parte agrumata e floreale, mentre l'affinamento in legno aggiunge complessità e struttura, con tocchi di vaniglia e note tostate.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua versatilità, il Cortese bianco piemontese si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti:

  • Pesce fresco e crudo: sushi, tartare di tonno, carpacci di mare
  • Primi piatti delicati: risotto ai fiori di zucca, linguine alle vongole, pasta al pesto
  • Antipasti vegetali e minestre leggere: vellutate, zuppe primaverili
  • Formaggi freschi: caprini, tomini, ricotta
  • Versioni più complesse si adattano anche a carni bianche, piatti al tartufo e funghi, oppure pesce al forno

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Cortese

Cos’è il Cortese italiano?
È un vino bianco a denominazione controllata, tipico del Piemonte, noto per il suo profilo fresco e la versatilità in abbinamento.

Quali caratteristiche ha il Cortese?
Si distingue per note di fiori bianchi, frutta verde e una bella acidità, con finale elegante e armonioso.

Con quali piatti si abbina il Cortese?
Perfetto con antipasti di mare, pesce delicato, carni bianche e formaggi freschi.

A quale temperatura va servito il Cortese?
Servilo tra 8 °C e 10 °C per apprezzarne al meglio freschezza e profumi.

Il Cortese è adatto anche all’aperitivo?
Sì: la sua leggerezza e la componente agrumata lo rendono ideale per stuzzichini e aperitivi leggeri.

È un vino da invecchiamento?
Generalmente si beve giovane, entro 2–3 anni, quando esprime freschezza e vivacità ottimali.

Ha alternative metodo classico o frizzanti?
Esistono versioni frizzanti o spumanti da Cortese, perfette per creare bollicine eleganti e leggere.

Quali regioni del Piemonte producono Cortese?
Principalmente nelle province di Alessandria (Gavi), Asti e nelle zone collinari del Monferrato.

È un vino adatto all’estate?
Assolutamente sì: la sua freschezza lo rende una scelta ideale per i mesi caldi.

Perché scegliere il Cortese su Travino?
Per scoprire selezioni di Cortese fresche, eleganti e perfette per ogni occasione – sfoglia la nostra scelta finale su Travino!