Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Scopri la tua denominazione preferita!
-8%
Scopri la tua denominazione preferita!
Scopri la tua denominazione preferita!
Acquista ora

Le denominazioni del vino: una guida per orientarsi (senza perdersi) 

Quando si sceglie un vino, tra nome della cantina, annata, vitigno e stile, compare spesso anche un’altra sigla: DOC, DOCG, IGT. Queste indicazioni possono sembrare complicate, ma in realtà sono strumenti utili per capire meglio cosa stai per bere. In questa pagina ti accompagniamo alla scoperta del mondo delle denominazioni italiane, per aiutarti a leggere le etichette con più consapevolezza e scegliere i vini che rispecchiano di più i tuoi gusti.  Per saperne di più

Alba
Alta Langa
Asti
Barbaresco
Bardolino
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Cerasuolo d'Abruzzo
Chianti
Chiaretto di Bardolino
Cirò
Collio
Custoza
Erbaluce di Caluso
Etna
Etna bianco
Fiano di Avellino
Franciacorta
Friuli Colli Orientali
Gavi
Gutturnio
Langhe
Lugana
Manduria
Maremma
Montalcino
Montefalco
Montecucco
Montepulciano
Oltrepò Pavese Metodo Classico
Prosecco
Rosé Puglia
Salento
Soave
Taurasi
Trento
Valpolicella
Valtellina
Vesuvio
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

In Italia, le denominazioni di origine servono a tutelare la qualità e l’identità dei vini legandoli al territorio da cui provengono. Ogni zona vinicola ha caratteristiche uniche, fatte di suolo, clima, vitigni e tradizioni. Le denominazioni riconoscono e valorizzano queste differenze, stabilendo regole precise su come deve essere prodotto un vino per portare quel nome sulla bottiglia. Non si tratta solo di una questione burocratica: è un modo per garantire che il vino che stai per aprire racconti davvero il luogo da cui proviene. 

Le sigle più comuni che troverai sul nostro sito sono DOCG, DOC e IGT. La DOCG è il livello più alto di riconoscimento. Indica vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, che rispettano disciplinari molto severi e spesso provengono da aree storicamente vocate alla viticoltura. La DOC, Denominazione di Origine Controllata, è un riconoscimento di qualità che tutela l’origine e il metodo di produzione, ma con regole leggermente meno rigide rispetto alla DOCG. L’IGT, Indicazione Geografica Tipica, è invece una classificazione più flessibile, che consente ai produttori di sperimentare di più, pur mantenendo un forte legame con il territorio. 

Tutte queste denominazioni sono importanti, ma non devono essere viste come etichette che determinano automaticamente la qualità di un vino. Esistono grandi vini IGT così come DOCG più semplici. Quello che conta davvero è la cura del produttore, il rispetto della terra e la coerenza tra il vino e la sua identità. Noi di Travino crediamo nella trasparenza e nella qualità autentica, ed è per questo che ti raccontiamo ogni vino andando oltre la sigla in etichetta. Ti parliamo delle persone che lo producono, della storia della zona, dei vitigni utilizzati e di come quella bottiglia può rendere speciale un momento. 

Sul nostro sito puoi filtrare i vini anche in base alla denominazione, per esplorare il meglio del patrimonio enologico italiano con curiosità e semplicità. Se vuoi provare un Chianti Classico DOCG o scoprire un sorprendente Nero d’Avola IGT, sei nel posto giusto. Ogni bottiglia che trovi su Travino è selezionata con attenzione, spesso proveniente da piccole cantine che lavorano in modo artigianale e rispettoso dell’ambiente. 

La varietà delle denominazioni italiane è uno dei tesori del nostro Paese. Non serve conoscerle tutte a memoria, ma imparare a leggerle con più consapevolezza può rendere ogni sorso più interessante. Lasciati guidare dalla tua curiosità, e se hai dubbi o vuoi saperne di più su una specifica denominazione, siamo sempre felici di aiutarti. Perché conoscere meglio il vino significa anche goderne di più.