Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Perlage delicato, dolcezza fine
Perlage delicato, dolcezza fine
Perlage delicato, dolcezza fine
Acquista ora

Vino Demi-Sec: la scelta morbida tra le bollicine

Il vino Demi-Sec: dolcezza equilibrata per ogni occasione

Il vino Demi-Sec rappresenta una categoria di bollicine che si distingue per il suo perfetto equilibrio tra freschezza e una dolcezza piacevole. Con un residuo zuccherino compreso tra 32 e 50 grammi per litro, questo spumante si caratterizza per un gusto rotondo e avvolgente, ideale per accompagnare dessert, aperitivi sfiziosi o brindisi eleganti. Apprezzato per la sua versatilità, il vino Demi-Sec incontra il favore sia dei neofiti sia degli intenditori che desiderano un’esperienza gustativa più morbida. La selezione include etichette italiane e francesi attentamente selezionate per garantire qualità e personalità in ogni calice, tra cui Champagne Demi-Sec, Franciacorta Demi-Sec e Prosecco Demi-Sec. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino Demi-Sec

Il termine “Demi-Sec” nasce dalla classificazione francese degli spumanti in base al loro contenuto zuccherino, diffusasi in particolare in Champagne nel XIX secolo. In quell’epoca, le versioni più dolci erano particolarmente richieste nei mercati aristocratici europei, come quello russo. Con il tempo, anche se il gusto globale si è orientato verso bollicine più secche, il Demi-Sec ha mantenuto una solida nicchia grazie alla sua accessibilità e al suo carattere conviviale. In Italia, il Prosecco Demi-Sec ha trovato terreno fertile soprattutto a Conegliano e Valdobbiadene, mentre il Franciacorta Demi-Sec viene spesso preferito per occasioni eleganti e festive. In Francia, oltre allo Champagne, anche i Crémant Demi-Sec esprimono aromaticità e struttura uniche.

Terroir e differenze geografiche

Il profilo sensoriale del vino Demi-Sec cambia sensibilmente a seconda del territorio di produzione. In Francia, le colline della Champagne offrono un terroir unico fatto di gesso e clima fresco: elementi che donano acidità e finezza agli spumanti, bilanciando perfettamente il dosaggio zuccherino. In Alsazia e nella Valle della Loira, i Crémant Demi-Sec si distinguono per profumi floreali e note fruttate intense. In Italia, il Prosecco Demi-Sec di Conegliano-Valdobbiadene si presenta morbido e aromatico, con sentori di mela, pera e fiori bianchi. La versione Franciacorta Demi-Sec, grazie al metodo classico, offre maggiore complessità con vitigni come Chardonnay e Pinot Bianco. Ogni area imprime uno stile unico: dal più fresco e agrumato al più ricco e strutturato.

Descrizione del vino e caratteristiche

Il vino Demi-Sec si riconosce per un bouquet intenso e una struttura morbida, resa vivace da un’effervescenza fine e persistente. Al naso prevalgono aromi di frutta matura, agrumi canditi, miele, fiori bianchi e note di pasticceria. In bocca risulta equilibrato, con una dolcezza percepibile ma ben integrata grazie alla naturale acidità del vino. Il residuo zuccherino compreso tra 32 e 50 g/l dona rotondità senza appesantire. La vinificazione avviene spesso con metodo Martinotti per i vini italiani come il Prosecco, mentre in Francia e Franciacorta si predilige il metodo classico. Il colore varia dal giallo paglierino a tonalità dorate. Ideale per chi cerca un vino immediato, avvolgente e gratificante.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua dolcezza ben calibrata, il vino Demi-Sec si presta ad abbinamenti versatili, valorizzando tanto i dessert quanto piatti saporiti o speziati:

  • Dolci alla frutta, crostate, torte di mele o pere
  • Biscotti secchi, savoiardi, cantucci
  • Formaggi erborinati e cremosi (come Gorgonzola dolce o Brie)
  • Foie gras e paté di fegato
  • Sushi con salsa teriyaki o a base di frutta
  • Cucina asiaticaagrodolce (come pollo o maiale in agrodolce)
  • Frutta secca o disidratata (albicocche, fichi, datteri)

Travino FAQ - Domande frequenti sul Demi-Sec

Cosa significa Demi-Sec in uno spumante?
Demi-Sec indica un vino spumante con un livello medio di zucchero residuo, dal gusto morbido e leggermente dolce.

Gli spumanti Demi-Sec sono dolci?
Sì, sono più dolci rispetto ai Brut ma meno zuccherini dei dolci veri e propri, perfetti per chi cerca equilibrio.

Qual è la differenza tra Demi-Sec e Brut?
Il Demi-Sec ha un contenuto zuccherino maggiore, risultando più morbido e adatto anche con dessert o piatti speziati.

Quando scegliere uno spumante Demi-Sec?
È ideale per accompagnare dolci, frutta o piatti etnici, oppure come bollicina da fine pasto.

Che vuol dire la dicitura “Demi-Sec” in etichetta?
Significa che lo spumante ha un dosaggio zuccherino compreso tra 32 e 50 g/l, quindi con una dolcezza percepibile.

Qual è il miglior abbinamento con uno spumante Demi-Sec?
Ottimo con pasticceria secca, crostate alla frutta e cucina asiatica delicatamente speziata.

Gli spumanti Demi-Sec vanno bene per un brindisi?
Sì, la loro rotondità li rende perfetti per brindisi informali e celebrazioni.

Cos’è uno spumante dry, sec o demi-sec?
Sono tutti classificazioni basate sul contenuto zuccherino: il Demi-Sec è più dolce di dry e sec.

Qual è il dosaggio di zucchero in un Demi-Sec?
Di solito tra i 32 e i 50 grammi per litro, ma può variare leggermente in base al metodo di produzione.

Cerchi uno spumante Demi-Sec da provare?
Scopri la selezione curata da Travino: solo bollicine di qualità, perfette per ogni occasione!