Vino Bardolino: Il rosso leggero e fruttato del Lago di Garda
Bardolino DOC: un vino rosso veneto fresco e versatile
Il vino Bardolino è un rosso DOC prodotto sulle colline che circondano il Lago di Garda, nel Veneto. Ottenuto principalmente da uve Corvina e Rondinella, si distingue per il suo profilo leggero, fruttato e piacevolmente fresco. Grazie alla sua versatilità, è ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, rendendolo una scelta eccellente per ogni occasione. Per saperne di più
Denominazione Bardolino DOC: caratteristiche e varianti
Con la sua denominazione di origine controllata riconosciuta nel 1968, il Bardolino DOC ha guadagnato popolarità sia a livello nazionale che internazionale. La sua versione Classico proviene dalle zone tradizionali di produzione vicino al lago, mentre il Bardolino Superiore DOCG offre una struttura più robusta e un affinamento prolungato. Su Travino, è possibile scoprire una selezione curata di Bardolino vino rosso, perfetta per chi cerca un vino accessibile ma di qualità. È anche disponibile in versione Chiaretto di Bardolino DOC, un rosato fresco e fruttato, e nella variante vino Bardolino Classico con denominazione storica.
Storia e origine del Bardolino
La storia del vino Bardolino affonda le sue radici nell'antichità, con testimonianze che risalgono all'epoca romana. La presenza della vite nella zona è attestata sin dall'età del bronzo. Nel corso dei secoli, la viticoltura si è sviluppata grazie alle favorevoli condizioni climatiche e geografiche. Nel 1968, il Bardolino ha ottenuto la DOC, riconoscimento che ha sancito ufficialmente la tipicità di questo vino veneto. Nel 2001, la versione Superiore ha ottenuto anche la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), a conferma della sua eccellenza.
Terroir e differenze geografiche nella produzione di Bardolino
Il vino Bardolino è prodotto nella zona orientale del Lago di Garda, su colline moreniche formate da depositi glaciali. Questi suoli, ricchi di ghiaia e sabbia, garantiscono un ottimo drenaggio, favorendo uve di alta qualità. Il clima mite del lago, con inverni temperati ed estati calde e ventilate, crea un microclima ideale. Le brezze favoriscono una maturazione lenta e uniforme. Tra le sottozone più rinomate: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna.
Descrizione e caratteristiche del Bardolino DOC
Il Bardolino vino rosso si presenta con un colore rosso rubino brillante e profumi intensi di ciliegia, fragola e lampone, accompagnati da note speziate. Al palato è secco, armonico e dotato di ottima acidità, qualità che lo rende molto bevibile. La versione Classico DOC è elegante e fine, mentre il Superiore DOCG è più strutturato e complesso. Infine, il Bardolino Chiaretto DOC è un rosato rosa tenue, con aromi freschi e fruttati, ideale per l’estate.
Abbinamenti gastronomici consigliati
Grazie alla sua freschezza e al tenore alcolico moderato, il vino Bardolino DOC si presta a molti abbinamenti con piatti tipici della cucina mediterranea:
- Antipasti di salumi e formaggi freschi
- Pasta con sughi leggeri al pomodoro o alle verdure
- Risotti delicati (erbe, funghi)
- Carni bianche grigliate
- Pesce di lago come trota e persico al forno
- Pizza margherita o alle verdure grigliate
Il Bardolino Chiaretto DOC è perfetto anche con insalate estive, sushi o come aperitivo.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Bardolino
Che tipo di vino è il Bardolino?
Il Bardolino è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto sulla sponda veronese del Lago di Garda. È noto per la sua freschezza e versatilità a tavola.
Che vino fanno a Bardolino?
A Bardolino si producono principalmente tre vini: il Bardolino rosso, il Bardolino Classico e il Chiaretto, una versione rosata molto apprezzata.
Cos’è il vino Chiaretto di Bardolino?
Il Chiaretto è la versione rosata del Bardolino, con aromi floreali e fruttati, perfetto per l’estate e da abbinare a piatti leggeri.
Il Bardolino è un vino fermo o frizzante?
Il Bardolino è un vino fermo. Tuttavia, alcune versioni giovani del Chiaretto possono essere leggermente vivaci.
Qual è il vino tipico di Bardolino?
Il Bardolino Classico rappresenta la versione più tradizionale, ottenuto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara.
Quanti gradi ha il vino Bardolino?
Il Bardolino ha in genere una gradazione alcolica che si aggira intorno ai 12-13%, a seconda della versione e della zona di produzione.
Quando si tiene la festa del vino a Bardolino?
La Festa dell’Uva e del Vino Bardolino si svolge ogni anno in autunno, celebrando il vino locale con degustazioni e musica sul lungolago.
Quanto dura la festa del vino a Bardolino?
La festa dura solitamente 4 o 5 giorni, con un ricco programma di eventi culturali, stand gastronomici e intrattenimento.
Il Bardolino si abbina bene con quali piatti?
È ideale con salumi, carni bianche, piatti di pasta e pizze. Il Chiaretto è perfetto con insalate, pesce e cucina mediterranea.
Dove posso trovare un’ottima selezione di Bardolino online?
Su Travino trovi una selezione curata di Bardolino e Chiaretto, ideali per scoprire tutte le sfumature di questo vino veronese.