Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Vino Frascati DOCG e Superiore: qualità del Lazio

Eleganza e tipicità del vino Frascati DOCG e Superiore

Il vino Frascati DOCG rappresenta una delle denominazioni bianche più antiche e pregiate d’Italia, espressione autentica del territorio laziale. Con le sue note fresche e fruttate, è ideale per chi cerca un bianco dalla forte identità regionale. Travino propone una selezione accurata di Frascati Superiore DOCG e Cannellino di Frascati DOCG, disponibili online in offerte esclusive. Ogni bottiglia è frutto della tradizione vinicola dei Castelli Romani. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino Frascati

Il Frascati ha radici profonde nella storia romana: già nell'antichità veniva apprezzato per la sua bevibilità e versatilità. Nei secoli è diventato simbolo della viticoltura dei Castelli Romani, spesso presente nei banchetti papali e nella tradizione contadina laziale. La sua storia si intreccia con quella di Frascati, piccola cittadina situata sui colli a sud-est di Roma, da cui il vino prende il nome. Le denominazioni Frascati DOC e Frascati Superiore DOCG hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale per garantire standard qualitativi elevati e continuità con la tradizione enologica locale.

Terroir e differenze geografiche del Frascati

Il terroir del Frascati è unico e ideale per i vini bianchi: suoli di origine vulcanica, colline ben esposte e un microclima temperato favoriscono una viticoltura di grande qualità. Le altitudini variano tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, garantendo buona escursione termica. Le zone di produzione si estendono tra Frascati, Grottaferrata e Monteporzio Catone, con piccole variazioni che incidono sulla freschezza e mineralità del vino. I terreni ricchi di potassio e fosforo contribuiscono all’intensità aromatica, rendendo il Frascati Superiore un bianco strutturato e persistente.

Caratteristiche e stili del vino Frascati

Il vino Frascati si distingue per i suoi profumi floreali e fruttati, con note di fiori bianchi, pesca, mandorla e agrumi. È prodotto principalmente con uve Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio, GrecoTrebbiano Toscano e Bombino Bianco. Il Frascati DOC ha un profilo più fresco e leggero, mentre il Frascati Superiore DOCG offre maggiore corpo e complessità. Il Cannellino di Frascati DOCG, invece, è una variante dolce ottenuta da uve surmature, perfetta per il fine pasto. Sono vini da bere giovani, capaci di esprimere al meglio le qualità del territorio.

Abbinamenti gastronomici con il Frascati

Il Frascati DOCG è perfetto per accompagnare piatti tipici della cucina romana e mediterranea. La sua acidità vivace e l’aroma floreale ne fanno un ottimo alleato in cucina.

  • Antipasti leggeri a base di verdure o pesce
  • Primi piatti come pasta alla gricia o cacio e pepe
  • Fritture di mare e calamari alla griglia
  • Formaggi freschi come la ricotta romana
  • Pasticceria secca in abbinamento al Cannellino

Travino FAQ - Domande frequenti sui Frascati

Che tipo di vino è il Frascati?
È un vino bianco secco, prodotto nel Lazio, disponibile anche in versione Superiore e dolce.

Dove si produce il vino Frascati?
Nella zona dei Castelli Romani, tra Frascati, Grottaferrata, Monteporzio Catone e altri comuni limitrofi.

Qual è il miglior Frascati?
Il Frascati Superiore DOCG è considerato la versione più pregiata, con standard qualitativi superiori.

Cos’è il Cannellino di Frascati?
È una versione dolce del Frascati ottenuta da uve surmature, ideale con dolci o formaggi erborinati.

Frascati Superiore e Frascati DOC sono diversi?
Sì, il Superiore ha una gradazione alcolica più alta e maggiore complessità.

Il vino Frascati è adatto al pesce?
Sì, grazie alla sua freschezza e mineralità è ottimo con piatti di mare.

Quali uve si usano per il Frascati?
Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Trebbiano, Greco e Bombino.

Esiste un Frascati rosso?
No, il Frascati è esclusivamente un vino bianco, con versioni secca e dolce.

Il Frascati va bevuto giovane?
Sì, entro 1-2 anni dalla vendemmia per apprezzarne freschezza e aromi.

Sono disponibili offerte su Travino per il Frascati?
Sì, su Travino trovi offerte selezionate su Frascati DOCG e Superiore, direttamente dai produttori.