Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Filari di vigneti a Frascati, zona di produzione vino Frascati DOC

Scopri i vini Frascati DOC: la freschezza autentica dei Castelli Romani

Vini Frascati DOC: eleganza, storia e tipicità da bere

Il vino Frascati DOC, insieme alle versioni Superiore DOCG e Cannellino DOCG, è tra i bianchi italiani più iconici e amati, simbolo di tradizione laziale e qualità certificata. Con profumi floreali, freschezza viva e sapidità equilibrata, è la scelta ideale per chi desidera un bianco autentico, perfetto per ogni occasione. Su Travino trovi una selezione curata di vini Frascati DOC e DOCG disponibili online. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Perché scegliere il vino Frascati DOCG

Il Frascati Superiore DOCG è il frutto di un disciplinare rigoroso, uve autoctone selezionate e terreni vulcanici che regalano struttura e intensità. Questa denominazione include:

  • Frascati DOC, perfetto come bianco fresco e beverino
  • Frascati Superiore DOCG, più complesso e persistente
  • Cannellino di Frascati DOCG, versione dolce ottenuta da uve surmature

Ogni etichetta proposta da Travino esalta la personalità del vino Frascati, rendendolo protagonista di momenti conviviali o raffinati.

Storia millenaria e prestigio del vino di Frascati

Il vino di Frascati ha radici antichissime, risalenti al V secolo a.C. nella zona dell’antico Tusculum. Apprezzato già dai romani, divenne protagonista delle tavole pontificie nel Rinascimento, tanto che Papa Paolo III ne vietò l’importazione di vini stranieri per favorirne il consumo.

Nel 1966 ottenne la denominazione DOC, tra le prime in Italia, e nel 2011 la DOCG per le versioni Superiore e Cannellino, riconoscimento della sua eccellenza qualitativa.

Un terroir unico tra Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio

La zona di produzione dei vini Frascati DOCG si estende tra i comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, e parte di Montecompatri e Roma, su colline vulcaniche tra 200 e 400 m s.l.m.

I suoli ricchi di lapilli, pozzolana e tufi, uniti al clima mediterraneo con forti escursioni termiche, garantiscono:

  • Maturazione lenta e bilanciata
  • Buona acidità naturale
  • Note minerali e aromi persistenti

Tutti elementi che donano freschezza e complessità al vino, soprattutto nella versione Frascati Superiore DOCG.

Profumi, vitigni e caratteristiche del Frascati

Il vino Frascati bianco si distingue per le sue sfumature floreali e fruttate. Le uve principali utilizzate sono:

  • Malvasia del Lazio
  • Malvasia Bianca di Candia
  • Greco
  • Trebbiano Toscano
  • Bombino Bianco

Il Frascati DOC ha un profilo fresco e immediato, con note di pesca, agrumi e mandorla.
Il Frascati Superiore DOCG ha corpo più pieno, struttura e un finale sapido e persistente.
Il Cannellino di Frascati DOCG, con i suoi zuccheri residui e profumi di albicocca e miele, è perfetto per chi ama un bianco dolce ed elegante.

Idee per abbinare il vino Frascati in cucina

Versatile e gastronomico, il vino Frascati DOCG accompagna perfettamente molti piatti della tradizione romana:

  • Antipasti di pesce, carciofi o verdure grigliate
  • Primi piatti classici: cacio e pepe, gricia, pasta e ceci, amatriciana
  • Fritture leggere, calamari alla griglia
  • Formaggi freschi come ricotta romana
  • Carni bianche e piatti vegetariani

Con il Cannellino, prova:

  • Pasticceria secca
  • Dessert con mandorle o frutta
  • Accostamenti con formaggi erborinati

Curiosità: sai qual è l’unico vino bianco DOCG prodotto a Roma?

È proprio il Frascati Superiore DOCG! Questa denominazione è l’unica DOCG per un vino bianco prodotta nel territorio della Capitale. Una particolarità che ne accresce il valore e la riconoscibilità, facendo del Frascati un vero orgoglio enologico romano.

Travino FAQ - Domande frequenti sui Frascati

Che tipo di vino è il Frascati Superiore DOCG?
È un vino bianco secco, fresco e strutturato, prodotto principalmente con uve Malvasia del Lazio e Greco, tipico dei Castelli Romani.

Qual è la differenza tra Frascati DOC e Frascati Superiore DOCG?
Il Frascati DOC è più leggero e beverino, mentre il Frascati Superiore DOCG ha maggiore corpo, complessità e requisiti qualitativi più rigidi.

Dove si produce il vino Frascati Superiore?
Nasce nei comuni dei Castelli Romani, in particolare tra Frascati, Monteporzio Catone e Grottaferrata, su suoli vulcanici ricchi di minerali.

Quali uve si usano per il vino Frascati?
Le varietà principali sono Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano Toscano, Greco e Bombino Bianco.

Che cos'è il Cannellino di Frascati?
È una versione dolce del Frascati DOCG, ottenuta da uve surmature e ideale come vino da dessert.

Il Frascati si abbina bene al pesce?
Sì, grazie alla sua freschezza e sapidità, è perfetto con fritture di mare, calamari grigliati e antipasti a base di pesce.

Il Frascati è un vino dolce o secco?
La versione classica è secca, ma esiste anche il Cannellino di Frascati DOCG, che è dolce e aromatico.

Quanti gradi ha il Frascati DOCG?
Di solito ha una gradazione alcolica compresa tra 12% e 13%, a seconda dello stile e del produttore.

Quanto tempo si può conservare un Frascati?
Va bevuto giovane, entro 1-2 anni dall’imbottigliamento, per godere appieno della sua freschezza e aromaticità.

Dove posso acquistare online il miglior Frascati DOCG?
Su Travino trovi una selezione curata di Frascati Superiore e Cannellino DOCG, ideali per scoprire l’eleganza dei bianchi del Lazio.