Friuli Colli Orientali DOC
Le caratteristiche e i vitigni della DOC Friuli Colli Orientali
La Friuli Colli Orientali DOC è una delle denominazioni italiane più prestigiose per qualità, autenticità e tradizione. Situata nella parte nord-orientale del Friuli Venezia Giulia, questa zona produce vini bianchi minerali, rossi intensi e passiti d’eccellenza come il Picolit. I vini di questa denominazione rappresentano una scelta ideale per chi cerca espressioni autentiche del territorio friulano e una selezione enologica di alto livello, perfetta per ogni occasione. Per saperne di più
Storia e origine
La storia della Friuli Colli Orientali DOC affonda le radici in epoca romana. Da secoli, le colline che si estendono a est di Udine sono coltivate a vite, con vitigni autoctoni che esprimono l’identità del Friuli. Nel 1970 nasce la Denominazione di Origine Controllata, che tutela questa vocazione storica. Il Picolit, già apprezzato nelle corti imperiali del ‘700, rappresenta il simbolo più nobile di questa zona. Le tecniche di vinificazione moderne si integrano perfettamente con la tradizione, dando vita a vini eleganti e longevi, riconosciuti per la loro tipicità.
Terroir e differenze geografiche
Il territorio della Friuli Colli Orientali DOC è formato da un sistema collinare che beneficia di un microclima ideale per la viticoltura. Le marne e le arenarie del suolo, unite alla protezione delle Prealpi Giulie e alla ventilazione dall’Adriatico, permettono una maturazione equilibrata delle uve. L’area comprende zone come Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo e Manzano, ognuna con caratteristiche pedoclimatiche uniche. Questo permette una grande varietà stilistica, garantendo freschezza, struttura e complessità nei vini prodotti.
Descrizione dei Vini
I vini della Friuli Colli Orientali DOC offrono un’ampia gamma di profili sensoriali. I bianchi – come Friulano, Sauvignon, Ribolla Gialla e Chardonnay – sono riconoscibili per eleganza, sapidità e note aromatiche fini. I rossi – Refosco dal Peduncolo Rosso, Merlot, Schioppettino – si distinguono per struttura, sentori speziati e ottima tenuta all’invecchiamento. Il Picolit, tra i vini passiti più pregiati d’Italia, è amato per le sue note di albicocca, miele e frutta candita. La denominazione include anche versioni Riserva e vinificazioni in barrique per vini più complessi.
Abbinamenti Gastronomici
I vini Friuli Colli Orientali DOC accompagnano perfettamente molte specialità italiane e internazionali:
- Bianchi freschi: antipasti di mare, risotti alle erbe, carni bianche delicate
- Bianchi strutturati: piatti al tartufo, pesce al forno, crostacei
- Rossi corposi: selvaggina, arrosti, salumi friulani, formaggi stagionati
- Picolit passito: pasticceria secca, formaggi erborinati, foie gras
Travino FAQ - le domande più frequenti sui Friuli Colli Orientali
Che tipo di vino è il Picolit?
È un vino dolce passito DOC prodotto in quantità limitate con uve autoctone friulane.
Qual è il miglior Picolit?
Dipende dalle annate e dallo stile del produttore, ma i migliori uniscono dolcezza, finezza e buona acidità.
Quanto costa una bottiglia di Picolit?
I prezzi variano in base all’annata e alla produzione limitata: è un vino di nicchia da degustazione.
Dove si trova la zona della DOC Friuli Colli Orientali?
La zona si sviluppa sulle colline a est di Udine, tra Cividale, Manzano e Rosazzo.
Che differenza c’è tra Collio e Friuli Colli Orientali DOC?
Entrambe sono DOC friulane, ma differiscono per geografia e caratteristiche del suolo, influenzando lo stile dei vini.
Quali vitigni si coltivano nella DOC Friuli Colli Orientali?
Friulano, Ribolla Gialla, Sauvignon, Chardonnay, Refosco, Merlot, Picolit e altri autoctoni.
Cos’è la DOC Friuli Colli Orientali?
Una Denominazione di Origine Controllata che certifica l’eccellenza enologica del territorio friulano.
Cosa vedere nella zona della DOC Friuli Colli Orientali?
Borghi storici, cantine panoramiche, enoteche, percorsi enogastronomici e bellezze naturali.
I vini Friuli Colli Orientali sono adatti all’invecchiamento?
Sì, soprattutto i rossi e i bianchi affinati in legno.
Dove posso acquistare i vini Friuli Colli Orientali DOC?
Su Travino trovi una selezione esclusiva dei migliori vini friulani con offerte dedicate.