I migliori vini per Pasqua e Pasquetta
Scegli i vini più adatti da portare a tavola a Pasqua e Pasquetta
Pasqua e Pasquetta sono due occasioni in cui la tavola diventa protagonista. Per accompagnare piatti tradizionali come l’agnello, la torta pasqualina, le uova sode e i dolci tipici, scegliere il vino giusto può fare davvero la differenza. Dai vini bianchi profumati agli eleganti vini rossi strutturati, fino ai vini dolci da dessert, ecco una guida completa per valorizzare ogni portata delle tue feste. Per saperne di più

21,33 €/L (0,75 L)

23,73 €/L (0,375 L)

10,22 €/L (4,5 L)

11,09 €/L (4,5 L)

20,67 €/L (0,75 L)

30,00 €/L (0,75 L)

13,27 €/L (9 L)

52,00 €/L (0,75 L)

33,20 €/L (0,75 L)

Valutazione media di 5 su 5 stelle
14,40 €/L (0,75 L)

15,87 €/L (0,75 L)

Valutazione media di 5 su 5 stelle
15,27 €/L (0,75 L)

30,67 €/L (2,25 L)

16,25 €/L (0,75 L)

13,31 €/L (4,5 L)

40,00 €/L (0,75 L)

37,33 €/L (0,75 L)

37,33 €/L (0,75 L)

13,33 €/L (4,5 L)

78,67 €/L (0,75 L)
Abbinamenti di vino per il pranzo di Pasqua
Il pranzo di Pasqua è spesso ricco e strutturato, quindi richiede abbinamenti vino attenti. Se inizi con antipasti come salumi e torte salate, puoi scegliere un spumante brut o un prosecco. Per i primi, come lasagne o pasta al forno, un vino rosso morbido come un Chianti o un Nebbiolo è l’ideale. L’agnello, grande classico della festività, si sposa alla perfezione con un rosso di struttura come un Aglianico o un Brunello.
Vini per la grigliata di Pasquetta
Pasquetta è sinonimo di picnic e grigliate all’aperto. In questo contesto più informale, opta per un vino rosso giovane e fruttato, come un Barbera, oppure un vino bianco fresco come un Vermentino o un Pecorino. Se tra le portate ci sono formaggi, verdure grigliate o focacce, un rosato secco può essere la scelta vincente.
I migliori vini dolci per i dessert di Pasqua
Per la colomba e la pastiera napoletana servono vini dolci delicati ma aromatici. Un Moscato d’Asti, un Passito di Pantelleria o un Brachetto d’Acqui sono perfetti per accompagnare le note zuccherine di fine pasto, mantenendo eleganza e armonia al palato.
Consigli finali
Scegliere il vino giusto per Pasqua e Pasquetta significa aggiungere valore al momento di condivisione con famiglia e amici. Che tu preferisca un bianco minerale, un rosso corposo o un vino dolce da meditazione, l'importante è creare equilibrio tra piatti e calice. Su Travino trovi una selezione speciale pensata proprio per le festività, con etichette ideali per ogni occasione.
Travino FAQ - le domande più frequenti sui vini per Pasqua e Pasquetta
Quali sono i migliori abbinamenti vino-cibo per il pranzo di Pasqua?
Un antipasto di salumi e formaggi si sposa bene con un spumante brut o un bianco fruttato come il Fiano. Per i primi piatti come la lasagna o le tagliatelle al ragù, l’ideale è un vino rosso come il Chianti. L’agnello arrosto si abbina perfettamente con un Aglianico del Vulture o un Rosso di Montalcino.
Che vino scegliere per la grigliata di Pasquetta?
La grigliata pasquale si accompagna bene a vini rossi giovani come un Dolcetto o un Lambrusco secco. Per chi preferisce i bianchi, ottimi sono un Greco di Tufo o un Verdicchio. Se ci sono anche verdure o pesce alla griglia, un rosato del Salento è versatile e fresco.
Qual è il vino dolce ideale per accompagnare la colomba pasquale?
Per la colomba, un Moscato d’Asti è un grande classico. Se preferisci qualcosa di più strutturato, prova un Passito di Pantelleria o un Recioto di Soave. Questi vini dolci completano con eleganza i dessert tipici pasquali.
Quale vino regalare per Pasqua?
Un regalo raffinato può essere una magnum di Barolo per gli amanti del rosso importante, oppure uno spumante metodo classico come un Franciacorta. Per un dono più originale, punta su un vinsanto toscano o un vino dolce da meditazione.
Ci sono offerte dedicate ai vini di Pasqua su Travino?
Sì, nel periodo pasquale è possibile trovare offerte stagionali su vini bianchi, rossi e dolci pensati per accompagnare i piatti tradizionali o da regalare. Visita il sito per scoprire la selezione attiva.