Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Una dolce sorpresa
Una dolce sorpresa
Una dolce sorpresa
Acquista ora

Brachetto: Il dolce simbolo del Piemonte

Il Brachetto, vitigno a bacca nera del Piemonte, è famoso per produrre vini frizzanti e spumanti dolci che evocano un'esperienza sensoriale unica. Caratterizzato da note di fragole, lamponi e petali di rosa, il Brachetto d'Acqui DOCG è perfetto per accompagnare dessert o essere gustato da solo durante momenti di festa. Scopri la storia di questo vino affascinante e il suo legame con il territorio piemontese. Per saperne di più

Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine

Il Brachetto è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, con una storia che risale all’antichità. Si ritiene che il vitigno sia originario delle colline del Monferrato, nelle province di Asti e Alessandria, dove ha prosperato grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Secondo alcune leggende, il vino ottenuto da Brachetto, chiamato "Vino Acquense", veniva offerto dai Romani alla regina Cleopatra per conquistare il suo favore​. Ufficialmente, il Brachetto ha ottenuto la denominazione DOCG Brachetto d'Acqui nel 1996, riconoscendo la qualità superiore del vino prodotto in questa regione. Nel corso del tempo, questo vitigno ha acquisito notorietà come vino dolce e aromatico, perfetto per celebrare occasioni speciali​.

Terroir

Il Brachetto prospera nel terroir piemontese, specialmente nella zona di Acqui Terme, situata tra le province di Asti e Alessandria. I vigneti sono piantati su terreni calcarei e argillosi, che offrono un equilibrio ideale tra drenaggio e ritenzione idrica, favorendo la concentrazione degli aromi nelle uve. Il clima del Piemonte, caratterizzato da inverni freddi e estati calde e secche, contribuisce a creare condizioni ideali per la maturazione delle uve Brachetto, che raggiungono la loro perfezione aromatica nei mesi estivi. Grazie a questo terroir unico, il Brachetto riesce a sviluppare i suoi distintivi profumi floreali e fruttati, che lo rendono famoso​.

Caratteristiche sensoriali

I vini prodotti con il Brachetto si distinguono per il loro profilo aromatico unico e seducente. Il Brachetto d'Acqui è un vino leggero, dolce e aromatico, con note di fragole candite, lamponi, petali di rosa e accenni di agrumi. Il suo colore è un rubino brillante e la sua effervescenza delicata lo rende un vino frizzante o spumante perfetto per occasioni di festa. Al palato, il Brachetto offre una dolcezza equilibrata, sostenuta da una leggera acidità, che lo rende estremamente piacevole da bere. È un vino che si consuma giovane, generalmente con un basso contenuto alcolico, intorno al 5-7%, il che contribuisce a esaltare la sua freschezza​.

Il Brachetto al calice

Il Brachetto è il vino ideale per accompagnare dessert a base di cioccolato, frutta fresca o dolci tradizionali italiani come la colomba pasquale e gli Amaretti di Mombaruzzo. Grazie alla sua dolcezza e alla bassa gradazione alcolica, è perfetto anche come aperitivo, abbinato a formaggi freschi o piatti leggeri. Oltre alla versione frizzante e spumante, esistono rare versioni passito del Brachetto, che offrono un’esperienza gustativa più ricca e concentrata, perfetta per gli amanti dei vini dolci e vellutati​. Servito leggermente fresco, il Brachetto è il compagno ideale per celebrare momenti speciali, aggiungendo un tocco di eleganza e dolcezza.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Brachetto

Qual è l'origine del Brachetto?
Il Brachetto è un vitigno a bacca nera originario del Piemonte, nelle colline del Monferrato. La sua storia risale all'antichità, ed è noto per essere stato offerto dai Romani alla regina Cleopatra, secondo una leggenda. Ufficialmente, il Brachetto d'Acqui ha ottenuto lo status di DOCG nel 1996.

Quali sono le caratteristiche distintive del Brachetto?
Il Brachetto è noto per i suoi profumi floreali e fruttati, con note dominanti di fragole candite, lamponi e petali di rosa. Al palato, si presenta dolce, leggero e con un’effervescenza delicata. Ha un basso contenuto alcolico, generalmente intorno al 5-7%.

Dove viene coltivato il Brachetto?
Il Brachetto viene coltivato principalmente nel Piemonte, soprattutto nelle province di Asti e Alessandria, nella zona di Acqui Terme. I vigneti si trovano su terreni calcarei e argillosi, ideali per favorire la concentrazione degli aromi nelle uve.

Come si consuma al meglio il Brachetto?
Il Brachetto si consuma preferibilmente giovane e leggermente fresco. È ideale come vino da dessert, accompagnando dolci come torte al cioccolato, frutta fresca e dolci tradizionali italiani, ma può essere anche servito come aperitivo.

Esistono versioni diverse del Brachetto?
Oltre al Brachetto d'Acqui frizzante e spumante, esiste anche una rara versione passito, prodotta da uve appassite, che offre un vino più concentrato e dolce, ideale per chi cerca un'esperienza gustativa più intensa.

Quali piatti si abbinano bene con il Brachetto?
Il Brachetto è perfetto per accompagnare dessert a base di cioccolato, frutti di bosco e dolci come la colomba pasquale. Si abbina bene anche con formaggi freschi o piatti leggeri, grazie alla sua dolcezza e bassa gradazione alcolica.