Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
red wine for christmas with gift in backround

Abbinamenti gastronomici natalizi: i migliori vini per il tuo Natale

Scopri gli abbinamenti gastronomici natalizi per un pranzo o una cena perfetta

Rendi davvero speciale il pranzo di Natale scegliendo i giusti abbinamenti gastronomici natalizi. La selezione Travino ti accompagna nella scelta dei vini perfetti, pensati per valorizzare ogni portata, dagli antipasti tradizionali ai dolci tipici delle feste. Con i consigli del team Travino puoi abbinare i migliori Pinot Nero, Chianti Classico, Sauvignon Blanc o Moscato d’Asti ai grandi classici delle feste, sorprendendo i tuoi ospiti con scelte mirate e di sicuro effetto. Scegliere il vino giusto significa esaltare la cucina della tradizione e vivere un Natale dal gusto autentico, con etichette di grande personalità che si adattano a ogni menù. Per saperne di più

Paololeo

Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC

Tagliate di manzo e bistecche ai ferri

Consiglio sfizioso: Orecchiette al sugo di braciole

Cantina Produttori San Paolo

PRAECLARUS Alto Adige DOC

Brindisi ed aperitivi

Consiglio sfizioso: Cornetti salati con caprino e pancetta

Ascewi Luwa

Sauvignon Blanc Ronco dei Sassi Collio Goriziano DOC

Salmone

Consiglio sfizioso: Paccheri al salmone

Guasti

Moscato d'Asti DOCG

Frutta, pasticceria ed ogni tipo di dolce

Consiglio sfizioso: Panettone all'Albicocca

Tenuta Piano di Rustano

Torre del Parco Verdicchio di Matelica DOC

Carni bianche

Consiglio sfizioso: Pollo al rosto

K. Martini & Sohn

Pinot Nero Palladium Alto Adige DOC

Spezzatini e tartare

Consiglio sfizioso: Costolette di agnello in padella

Tenuta Baron Winery

Asolo Prosecco Superiore Millesimato DOCG 
Christmas table

Antipasti e brindisi

Consiglio sfizioso: Rotolini di zucchine con crudo e robiola

Vigna di Pettineo

Grillo Sicilia Superiore DOC BIO

Pesce e frutti di mare

Consiglio sfizioso: Gamberoni alla Griglia

Il Poggiolino

Il Classico Chianti Classico DOCG

Salumi e formaggi saporiti

Consiglio sfizioso: Tagliere misto

Crypta Castagnara

Fiano di Avellino DOCG

Pesce e risotti

Consiglio sfizioso: Orata al cartoccio con limone e pomodorini

Bogge Wine

Nambur Monferrato Superiore DOC

Filetti, arrosti misti e tartufo

Consiglio sfizioso: Filetto di maiale al forno

Cantina Tramin

Moriz Pinot Bianco Alto Adige DOC

Aperitivi e piatti a base di verdure

Consiglio sfizioso: Zucca ripiena al forno
Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine degli abbinamenti natalizi

Gli abbinamenti gastronomici natalizi sono una tradizione radicata nella cultura italiana, frutto di secoli di esperienza enogastronomica. Dall’Ottocento ad oggi, la scelta dei vini per il pranzodi Natale si è evoluta seguendo i cambiamenti della cucina regionale e la crescente attenzione per la qualità delle materie prime. In passato, il vino da tavola era spesso scelto per accompagnare tutto il pasto, ma oggi la ricerca di abbinamenti specifici è diventata un vero e proprio rito, anche grazie ai consigli di sommelier e guide di settore come Gambero Rosso e Decanter. Le feste natalizie rappresentano un momento di condivisione dove la cucina tradizionale – dalle lasagne al cappone ripieno, passando per pesce e frutti di mare – si intreccia con la scelta di vini capaci di esaltare ogni sapore. Dalla Lombardia alla Sicilia, ogni regione ha codificato i propri abbinamenti: il Moscato d’Asti con il panettone, il Vin Santo con i dolci toscani, il Primitivo con i secondi di carne. Oggi, grazie a piattaforme come Travino, è possibile scoprire le migliori etichette e rendere la propria tavola di Natale ancora più ricca e raffinata.

Terroir e differenze geografiche negli abbinamenti natalizi

La varietà degli abbinamenti gastronomici natalizi riflette la straordinaria diversità dei territori vitivinicoli italiani. Ogni area geografica contribuisce con caratteristiche uniche, che rendono il Natale un viaggio attraverso sapori e profumi diversi. Nel Nord Italia, ad esempio, si prediligono vini bianchi freschi come Pinot Nero e Sauvignon Blanc, ideali per antipasti e primi piatti a base di pesce o crostacei. In Trentino e Friuli, le uve coltivate in altitudine regalano aromi intensi e grande eleganza ai vini. Il Centro Italia, con le sue colline toscane, è la patria di rossi come il Chianti Classico, perfetto per i secondi piatti ricchi come il cappone ripieno o l’arrosto. Nel Sud, il Primitivo di Manduria e il Fiano di Avellino esprimono intensità e struttura, adattandosi perfettamente alle carni saporite e ai piatti speziati delle feste. Le isole, infine, regalano bianchi minerali come il Grillo di Sicilia, ottimo con pesce e crostacei, e dolci passiti che si abbinano ai dessert più elaborati. Con Travino è facile esplorare queste differenze e scegliere l’abbinamento ideale per ogni menù natalizio.

Descrizione dei vini e caratteristiche sensoriali

Gli abbinamenti gastronomici natalizi richiedono vini con caratteristiche ben precise, in grado di esaltare i piatti senza sovrastarli. I rossi come il Pinot Nero delle Dolomiti si distinguono per note fruttate, tannini morbidi e una freschezza che li rende perfetti per primi piatti ricchi come lasagne o tortellini. Il Nambur Monferrato Superiore si presenta con un bouquet intenso e una struttura importante, ideale per pietanze corpose e saporite. Per i secondi di carne, il Chianti Classico offre profumi di ciliegia e spezie, con una trama tannica decisa ma equilibrata, mentre il Primitivo di Manduria stupisce per profondità, rotondità e aromi di frutta matura. I vini bianchi come il Sauvignon Blanc Collio e il Verdicchio di Matelica sono freschi, aromatici e minerali, ideali per piatti di pesce e crostacei. Infine, i vini dolci come il Moscato d’Asti conquistano per aromaticità, finezza delle bollicine e una dolcezza mai stucchevole, perfetta con panettone o pandoro. Scegliere la bottiglia giusta significa garantire un perfetto equilibrio sensoriale ad ogni portata.

Abbinamenti cibo-vino per il menù di Natale

Per valorizzare ogni piatto del menù natalizio, ecco alcuni abbinamenti gastronomici natalizi consigliati:

  • Antipasti di mare: Sauvignon Blanc "Ronco dei Sassi" Collio Goriziano DOC
  • Lasagne o pasta al forno: Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti IGP
  • Tortellini in brodo: Nambur Monferrato Superiore DOC
  • Cappone ripieno o arrosto: Chianti Classico DOCG
  • Costata alla brace: Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC
  • Pesce alla griglia o baccalà: Verdicchio di Matelica DOC
  • Frutti di mare: Fiano di Avellino DOCG
  • Orata al forno: Grillo Sicilia Superiore DOC BIO
  • Gamberoni alla griglia: Spumante PRAECLARUS Alto Adige DOC

Travino FAQ - Domande frequenti sugli abbinamenti natalizi

Quali vini abbinare ai piatti della Vigilia di Natale?
Per la cena della Vigilia, spesso a base di pesce, sono ideali vini bianchi freschi come Vermentino o Falanghina, oppure spumanti brut che esaltano la delicatezza dei piatti.

Che vino scegliere per il pranzo di Natale?
Il pranzo di Natale, ricco di piatti di carne e sapori intensi, si accompagna bene con vini rossi strutturati come Barolo o Brunello di Montalcino, che valorizzano la complessità delle portate.

Quali vini si abbinano agli antipasti della Vigilia?
Gli antipasti di mare, come carpacci o insalate di polpo, trovano un ottimo abbinamento in spumanti secchi o bianchi aromatici come Sauvignon Blanc o Ribolla Gialla.

Che vino servire con i primi piatti del pranzo di Natale?
Per primi piatti come lasagne o tortellini in brodo, si consigliano vini rossi morbidi e fruttati come Lambrusco o Barbera, che bilanciano la ricchezza dei sapori.

Qual è il miglior vino per accompagnare il pesce al forno della Vigilia?
Il pesce al forno si abbina bene con bianchi strutturati come Chardonnay o Soave, che ne esaltano la delicatezza senza sovrastarne il gusto.

Che vino scegliere per secondi di carne del pranzo di Natale?
Arrosti e brasati trovano il loro compagno ideale in vini rossi corposi come Amarone o Chianti Classico, che completano la ricchezza dei piatti.

Quali vini dolci servire con i dessert natalizi?
Per dolci come panettone o pandoro, sono perfetti vini dolci e aromatici come Moscato d'Asti o Vin Santo, che ne esaltano la dolcezza.

Che vino abbinare ai formaggi serviti durante le feste?
I formaggi stagionati si accompagnano bene con vini rossi strutturati come Nebbiolo o Sagrantino, mentre quelli più delicati trovano un buon abbinamento in bianchi aromatici come Gewürztraminer.

Quali vini regionali scegliere per un menu natalizio tradizionale?
Ogni regione ha i suoi abbinamenti: ad esempio, in Emilia-Romagna si può optare per Lambrusco con i tortellini, mentre in Toscana il Chianti accompagna bene l'arrosto.

Dove posso trovare una selezione di vini per le feste natalizie?
Su Travino puoi esplorare una vasta selezione di vini italiani, perfetti per accompagnare ogni portata delle tue feste natalizie.