Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Etna.... What else?
-16%
Etna.... What else?
Etna.... What else?
Acquista ora

Etna DOC: vini bianchi, rossi e rosati dalle pendici del vulcano

Eleganza vulcanica e varietà dei vini Etna DOC

L'Etna DOC rappresenta una delle denominazioni più affascinanti del panorama enologico italiano. Situata sulle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, questa DOC comprende vini bianchirossi rosati prodotti da vitigni autoctoni come Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. La forte escursione termica, i suoli lavici e l’altitudine contribuiscono a creare vini di grande complessità, struttura e personalità. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine

La denominazione Etna DOC, istituita nel 1968, è una delle più antiche in Italia. L’attività vitivinicola sull’Etna ha radici millenarie, ma è solo negli ultimi decenni che questa zona ha vissuto un vero rinascimento. Oggi l’Etna è un territorio simbolo di qualità, grazie al lavoro di viticoltori che uniscono tecniche moderne e rispetto della tradizione. Le vigne terrazzate e i muretti a secco raccontano la storia di una viticoltura eroica e identitaria.

Terroir e differenze geografiche

I vigneti dell’Etna DOC si trovano tra i 400 e i 1.000 metri di altitudine, abbracciando versanti con esposizioni e microclimi diversi. Il versante Nord è noto per vini più strutturati e longevi, mentre quello Est si distingue per eleganza e freschezza. I terreni vulcanici, sabbiosi e ricchi di minerali, influenzano in modo decisivo la mineralità e la sapidità dei vini. L’altitudine garantisce escursioni termiche ideali per sviluppare profumi intensi e una vibrante acidità.

Descrizione e differenziazione

  • Gli Etna Bianco DOC, a base di Carricante, offrono freschezza, agrumi, fiori bianchi e grande sapidità.
  • Gli Etna Rosso DOC, dominati dal Nerello Mascalese, sono eleganti, tannici e capaci di lunghi invecchiamenti, con profumi di frutti rossi e spezie.
  • Gli Etna Rosato DOC, da brevi macerazioni di Nerello Mascalese, sono fini, floreali e gastronomici. Questa ampia gamma rende l’Etna DOC una denominazione versatile, capace di soddisfare sia il palato del neofita che quello del collezionista esperto.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla loro complessità e acidità, i vini Etna DOC si prestano a diversi abbinamenti:

  • Etna Bianco DOC: crudi di mare, sushi, risotti agli agrumi
  • Etna Rosso DOC: carni rosse, funghi porcini, formaggi stagionati
  • Etna Rosato DOC: salumi, cous cous di pesce, piatti vegetariani Ogni stile ha il suo equilibrio, e la componente vulcanica dona ai piatti un contrasto armonico.

Travino FAQ - le domande più frequenti sui vini dell’Etna

Cosa comprende la denominazione Etna DOC?
Vini bianchi, rossi e rosati prodotti sul vulcano Etna con vitigni autoctoni.

Quali sono i vitigni principali dell’Etna?
Carricante, Catarratto per i bianchi; Nerello Mascalese e Cappuccio per i rossi.

Quali sono le caratteristiche dei vini Etna DOC?
Eleganza, mineralità, freschezza, profumi intensi e lunga persistenza.

Perché i vini dell’Etna sono così apprezzati?
Per l’unicità del terroir vulcanico e la qualità riconosciuta a livello internazionale.

Cosa rende speciale il terroir dell’Etna?
Altitudine, suoli vulcanici, clima fresco con forti escursioni termiche.

Che differenza c’è tra Etna Rosso e altri rossi siciliani?
È più elegante, meno alcolico, con tannini sottili e grande longevità.

L’Etna Bianco può invecchiare?
Sì, specialmente le versioni 100% Carricante con affinamento su lieviti.

Quali piatti si abbinano ai vini dell’Etna?
Pesce, carne, salumi e formaggi a seconda dello stile del vino.

Come viene prodotto l’Etna Rosato?
Con breve macerazione del Nerello Mascalese, per un vino fresco e floreale.

Ci sono offerte su Travino per i vini Etna DOC?
Sì, Travino propone offerte esclusive su etichette selezionate dell’Etna