Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Una delle migliori annate per il Barbaresco
Una delle migliori annate per il Barbaresco
Una delle migliori annate per il Barbaresco
Acquista ora

Vino Barbaresco DOCG: Storia, Territorio e Sapori

Il grande rosso piemontese elegante e da invecchiamento

Il vino Barbaresco DOCG è uno dei più noti rossi piemontesi, prodotto da uve Nebbiolo nel cuore delle Langhe. Celebre per eleganza e complessità aromatica, è un vino che offre ottima capacità di invecchiamento, perfetto per chi desidera un rosso importante in cantina o per serate speciali. Su Travino trovi una selezione curata di etichette dalle migliori cantine per arricchire ogni occasione. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine di questo rosso delle Langhe

Il Barbaresco prende il nome dall'omonimo comune in provincia di Cuneo, dove le prime vinificazioni dedicate risalgono alla seconda metà dell’Ottocento grazie a Domizio Cavazza. Il riconoscimento DOC arriva nel 1966, seguito dalla DOCG nel 1980. Le colline calcareo-argillose e l'influenza del Tanaro creano condizioni ideali per il Nebbiolo, offrendo vini longevi ed eleganti che hanno conquistato collezionisti e appassionati.

Territorio e differenze geografiche

Questo vino delle Langhe si produce nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte di Alba, tra i 200 e i 400 metri di altitudine. Barbaresco regala profumi floreali e finezza, Neive struttura e note speziate, Treiso freschezza e acidità utili all'invecchiamento. Il suolo calcareo-argilloso e il clima temperato creano vinicomplessi e raffinati, mantenendo lo stile elegante che caratterizza questo rosso piemontese.

Caratteristiche e degustazione

Questo Nebbiolo delle Langhe ha colore rosso granato con riflessi aranciati col tempo. Al naso offre aromi di viola, frutti rossi, spezie dolci e liquirizia. Al palato si esprime con tannini eleganti, buona acidità e lunga persistenza, premiando chi sa attendere con un'evoluzione che può durare oltre 15 anni, rimanendo sempre piacevole alla beva.

Abbinamenti consigliati

Questo vino pregiato si abbina a carni rosse, brasati, selvaggina in umido e formaggi stagionati come Castelmagno e Parmigiano Reggiano. Si presta a piatti tipici delle Langhe come i tajarin al ragù o con il tartufo bianco d'Alba per creare abbinamenti raffinati.

  • Brasati e stufati
  • Tagliata di manzo e selvaggina
  • Tajarin al ragù
  • Agnolotti del plin
  • Formaggi stagionati
  • Piatti con tartufo bianco

Porta a casa una bottiglia selezionata su Travino per vivere l'eleganza delle Langhe con un rosso iconico, perfetto per la tua cantina e le tue occasioni speciali.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Barbaresco

Che tipo di vino è il Barbaresco?
Il Barbaresco è un vino rosso elegante prodotto in Piemonte da uve Nebbiolo al 100%, noto per i suoi tannini raffinati e profumi di frutti rossi, spezie e rosa.

Che vitigno si usa per il Barbaresco?
Il Barbaresco viene prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, un vitigno che dona struttura, longevità e profumi intensi, rendendolo uno dei grandi rossi italiani.

Dove viene prodotto il Barbaresco?
Il Barbaresco viene prodotto nelle colline delle Langhe, in Piemonte, nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte di Alba.

Quali sono le caratteristiche del Barbaresco?
Il Barbaresco ha colore rosso granato, profumi di frutti rossi, viola e liquirizia, tannini eleganti e un gusto pieno e persistente che migliora con l'affinamento.

Quante cantine ci sono a Barbaresco?
Nella zona del Barbaresco ci sono decine di cantine, dalle storiche alle piccole realtà a conduzione familiare, tutte visitabili su appuntamento.

Quando servire un Barbaresco?
Il Barbaresco si abbina bene a pranzi e cene importanti con carni rosse, brasati e formaggi stagionati, ideale per occasioni speciali.

Come conservare una bottiglia di Barbaresco?
Conserva il Barbaresco in posizione orizzontale, in un luogo fresco e buio, a temperatura costante intorno ai 15°C, per favorire il corretto affinamento.

Come servire al meglio il Barbaresco?
Si consiglia di servire il Barbaresco a 18°C, possibilmente dopo una decantazione di almeno 30-60 minuti per esaltare aromi e struttura.

Quali sono le migliori cantine da visitare a Barbaresco?
Tra le migliori cantine da visitare a Barbaresco ci sono quelle che offrono degustazioni in vigna e tour in cantina per scoprire le tecniche di produzione artigianale.

Dove posso acquistare online un Barbaresco selezionato?
Puoi scoprire una selezione curata di Barbaresco su Travino, con etichette scelte per qualità e autenticità, pronte per arricchire la tua cantina.