Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Grandi vini per grandi palati
Grandi vini per grandi palati
Grandi vini per grandi palati
Acquista ora

Loire: Tra castelli, fiumi e freschezze aromatiche

La Valle della Loira, spesso definita “il giardino di Francia”, è una delle regioni vinicole più variegate e affascinanti del Paese. Estesa lungo l’omonimo fiume per oltre mille chilometri, dalla regione di Nantes fino a Sancerre, questa terra combina armoniosamente paesaggi fiabeschi, castelli rinascimentali, borghi medievali e una produzione vinicola che celebra la freschezza, l’eleganza e la tipicità dei suoi vitigni autoctoni.  Per saperne di più

Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Una storia di corti e cultura

La viticoltura nella Loira affonda le radici nell’antichità romana, ma fu durante il Rinascimento che la regione raggiunse il suo apice culturale e architettonico. I re di Francia e la nobiltà scelsero queste terre per costruire le loro dimore, trasformandole in simbolo di raffinatezza. I vini della Loira godevano già allora di grande prestigio: venivano serviti a corte, scambiati tra monarchie europee e lodati da poeti e filosofi. Ogni sottozona della Loira ha una storia propria, ma tutte condividono una tradizione fatta di lavoro contadino, rispetto per il terroir e un forte legame con la natura. 

Un paesaggio che segue il fiume 

Il fiume Loira è l’anima pulsante della regione: attraversa boschi, campi e vigneti, influenzando profondamente il microclima delle varie aree. Il clima varia da oceanico e mite nella zona di Nantes a più continentale e secco nell'entroterra. I suoli sono diversificati e complessi: si passa da sabbie e ghiaie a calcare, tufi, ardesia e argilla, offrendo condizioni ideali per una moltitudine di vitigni. La varietà pedoclimatica è alla base della straordinaria pluralità stilistica dei vini della Loira, che si esprimono sempre con grande autenticità. 

I vini della Loira, freschezza e identità 

La Valle della Loira è forse la regione più eclettica della Francia dal punto di vista enologico. Dai bianchi minerali ai rossi leggeri, dagli spumanti ai rosati, dai vini dolci alle cuvée più naturali, la Loira ha davvero tutto. Tra i vitigni bianchi, domina il Sauvignon Blanc, che a Sancerre e Pouilly-Fumé regala vini secchi, nervosi, con note erbacee, agrumate e una tipica vena minerale. Il Chenin Blanc, coltivato soprattutto ad Anjou e Vouvray, è uno dei vitigni più versatili: può essere secco, semi-secco, dolce o spumantizzato, sempre con grande finezza e acidità. Il Melon de Bourgogne, tipico di Muscadet, dà vita a bianchi freschissimi, ideali con i frutti di mare. Tra i rossi, il Cabernet Franc si distingue per eleganza, note vegetali, frutti rossi e una beva piacevolmente snella. In alcune aree, come Saumur-Champigny e Chinon, offre versioni più strutturate e longeve. Non mancano anche ottimi rosé e spumanti metodo classico, spesso prodotti da vitigni locali e sempre caratterizzati da freschezza e precisione. 

Gli abbinamenti gastronomici 

I vini della Loira, grazie alla loro vivacità e versatilità, sono perfetti compagni della tavola quotidiana e della cucina regionale. I Sauvignon di Sancerre e Pouilly-Fumé si esaltano con pesci d’acqua dolce, caprini come il Crottin de Chavignol, verdure e piatti vegetariani. Il Melon de Bourgogne è ideale con ostriche e frutti di mare, mentre i Chenin Blanc secchi si abbinano a carni bianche, piatti speziati e cucina asiatica. I Chenin dolci, eleganti e complessi, sono perfetti con foie gras o dessert a base di frutta. Il Cabernet Franc accompagna splendidamente salumi, pollame, piatti rustici e grigliate leggere. Ogni vino della Loira è espressione sincera del suo territorio: nessun artificio, solo l’armonia tra natura, tradizione e talento.