Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Scopri le eccellenze francesi
Scopri le eccellenze francesi
Scopri le eccellenze francesi
Acquista ora

Vino francese: Tradizione, terroir e prestigio 

La Francia è considerata la culla della moderna cultura enologica. Dalle rive della Loira ai pendii assolati della Provenza, ogni regione vinicola francese esprime un’identità unica e una lunga storia di eccellenza. I vini francesi rappresentano un connubio perfetto tra natura, tradizione e rigore produttivo.  Per saperne di più

Salta la galleria dei prodotti
2016 Saint-Émilion Grand Cru AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
2016 Saint-Émilion Grand Cru AOP
château la fleur cravignac
Francia, Bordeaux
Cuvée (Rosso)
24,00 € *

32,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
Cuvée Sélection Champagne AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Cuvée Sélection Champagne AOP
champagne boulachin chaput
Francia, Champagne
Cuvée (Rotling)
Premiato
22,50 € *

30,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
-13 %
2016 Champagner- Set Entre Terre & Mer Millésimé Champagne AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
2016 Champagner- Set Entre Terre & Mer Millésimé Champagne AOP
champagne andré chemin
Francia, Champagne
Cuvée (Bianco & Rosato)
230,00 € 199,00 € *

265,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
Skip category gallery
Tutti i vini francesi
Tutti i vini francesi
Alsace
Alsace
Bordeaux
Bordeaux
Champagne
Champagne
Loire
Loire
Provence
Provence
Rhône
Rhône
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Regioni iconiche, anime diverse 

In questa pagina trovi tra le più importanti regioni vinicole francesi, ognuna con caratteristiche uniche. La Bourgogne (Borgogna) è famosa per i suoi vini puri e profondamente territoriali: il Pinot Noir e lo Chardonnay sono qui vinificati con un’attenzione quasi maniacale alla parcella e al suolo, dando origine a vini raffinati, longevi e dalla sorprendente finezza. Bordeaux, invece, è la patria dei grandi blend: qui il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc si fondono per creare rossi strutturati e complessi, ma anche bianchi eleganti e dolci mitici come il Sauternes. Queste due regioni, pur nella loro diversità, rappresentano i poli più celebri della viticoltura francese. 

Bollicine, freschezza e mineralità

Non può mancare la Champagne, simbolo per eccellenza di eleganza e festa. In questa zona del nord-est della Francia si producono spumanti metodo classico tra i più prestigiosi al mondo, grazie alla perfetta sinergia tra terroir gessoso, vitigni come Chardonnay, Pinot Noir e Meunier, e una tradizione secolare di rifermentazione in bottiglia. La Loire, invece, stupisce per la varietà: dai bianchi agrumati di Sauvignon Blanc ai complessi Chenin Blanc, dai rossi freschi di Cabernet Franc ai delicati rosé, offre un viaggio enologico tra leggerezza, autenticità e territorio. 

Tradizioni antiche, stili moderni 

Altre regioni raccontano un volto diverso, più solare e immediato della Francia vinicola. In Alsace, i vitigni a bacca bianca come Riesling, Gewurztraminer e Pinot Gris si esprimono in purezza, dando vita a vini aromatici, eleganti e ricchi di personalità. La Provence è diventata il punto di riferimento mondiale per i rosé: vini delicati nel colore, fragranti nei profumi, secchi e versatili in cucina. Infine, il Beaujolais, spesso sottovalutato, è oggi al centro di una rinascita qualitativa: il vitigno Gamay regala rossi freschi, fruttati e gioiosi, ma nei cru più vocati può dare vini eleganti e longevi. 

Vino e territorio, un legame indissolubile 

La forza del vino francese sta nel legame profondo tra vitigno, suolo e cultura locale. Ogni regione segue regole produttive ben definite, tutelate da denominazioni d’origine (AOC/AOP), che garantiscono l’autenticità e l’eccellenza del prodotto. Il concetto di terroir – l’insieme di suolo, clima, vitigno e mano dell’uomo – è alla base della filosofia francese: non si tratta solo di produrre buon vino, ma di esprimere l’anima di un luogo. Ed è proprio questo che rende il vino francese non solo un piacere per il palato, ma una narrazione viva del suo territorio.