Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Un classico senza tempo
Un classico senza tempo
Un classico senza tempo
Acquista ora

Verdicchio: il vitigno simbolo delle Marche tra storia, terroir e diversità stilistica

Il fascino del Verdicchio: il grande bianco delle Marche

Il Verdicchio è tra i vitigni bianchi più iconici d’Italia, coltivato tra Umbria Abruzzo, ma soprattutto emblema della tradizione enologica delle Marche. Conosciuto per la sua straordinaria versatilità, è in grado di offrire vini freschi e immediati così come etichette di grande struttura e longevità. Le sue due espressioni più celebri sono il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, ma l’intero territorio marchigiano contribuisce a valorizzare le diverse sfumature di questo vitigno straordinario. Per saperne di più

Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del Verdicchio

La storia del Verdicchio affonda le radici nel cuore delle Marche, con documenti che attestano la sua coltivazione fin dal Medioevo. Il suo nome richiama il riflesso verdognolo degli acini, caratteristica distintiva che ha dato origine alla sua denominazione. Oggi è uno dei bianchi italiani più apprezzati, grazie alla capacità di coniugare tradizione e qualità.

Terroir e differenze geografiche

 Il Verdicchio dei Castelli di Jesi nasce in un contesto collinare dal clima mite e suoli argillosi, perfetti per esprimere vini di grande freschezza e sapidità. Più nell’entroterra, il Verdicchio di Matelica si sviluppa in un ambiente montano con forti escursioni termiche, che conferiscono maggiore struttura, profondità aromatica e potenzialità di invecchiamento ai suoi vini. Queste differenze rendono il Verdicchio un vino capace di raccontare in modo autentico la ricchezza e la varietà dei paesaggi marchigiani.

Caratteristiche e stili del Verdicchio

Il Verdicchio bianco si caratterizza per i suoi profumi delicati di fiori bianchi, agrumi e mandorla. In bocca si distingue per freschezza, mineralità e un equilibrio impeccabile. Le versioni Classico Superiore e Riserva offrono una maggiore complessità, con sentori evoluti di miele, erbe aromatiche e idrocarburi, testimoniando la grande capacità di invecchiamento del Verdicchio. Non mancano interessanti interpretazioni in versione spumante Metodo Classico e passito.

Abbinamenti gastronomici del Verdicchio

Ideale con piatti a base di pesce e crostacei, il Verdicchio si sposa perfettamente anche con carni bianche, formaggi freschi e primi piatti della tradizione marchigiana come i vincisgrassi. Le versioni più corpose, come il Verdicchio di Matelica Riserva, si rivelano eccellenti in abbinamento a zuppe di legumi, coniglio in porchetta e formaggi stagionati.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Verdicchio

Qual è la differenza tra Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica?
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è caratterizzato da vini freschi e fragranti grazie alla vicinanza del mare, mentre Matelica offre espressioni più strutturate e complesse per effetto di un clima più continentale.

Quali caratteristiche rendono unico il Verdicchio?
Freschezza, sapidità, una tipica nota di mandorla amara e una straordinaria capacità di evoluzione aromatica nel tempo.

Il Verdicchio è un vino adatto all’invecchiamento?
Sì, in particolare le versioni Riserva possono invecchiare per oltre dieci anni, sviluppando profumi complessi di miele, idrocarburi e frutta secca.

Dove posso acquistare Verdicchio di qualità online?
Su Travino è possibile acquistare Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica selezionati, con offerte esclusive dai migliori produttori delle Marche.

Ci sono promozioni e offerte speciali sul Verdicchio su Travino?
Sì, su Travino trovi regolarmente promozioni dedicate al Verdicchio, con sconti e selezioni esclusive per scoprire il meglio di questo vitigno marchigiano.