Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Solo il meglio su Travino
-8%
Solo il meglio su Travino
Solo il meglio su Travino
Acquista ora

Spumante Extra Dry: eleganza, bollicine e carattere italiano

Bollicine Extra Dry: gusto equilibrato e grande versatilità

Il spumante Extra Dry rappresenta la sintesi perfetta tra freschezza e morbidezza. È tra le scelte più popolari per brindisi, eventi e aperitivi grazie al suo equilibrio zuccherino: meno secco del Brut ma più asciutto di un Demi-Sec. Su Travino trovi una selezione accurata di spumanti Extra Dry da vitigni italiani e francesi, perfetti per ogni palato e occasione. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine dello spumante Extra Dry

La categoria Extra Dry nasce nel panorama spumantistico italiano e francese come una risposta a chi desiderava una bollicina più gentile al palato rispetto ai Brut. La dicitura "Extra Dry" ha origini legate alla classificazione del residuo zuccherino, introdotta a fine ‘800 con lo sviluppo del metodo Charmat e l’espansione dei consumi. Tradizionalmente prodotta con uve bianche aromatiche come Glera, Pinot Bianco, Chardonnay o Trebbiano, questa tipologia ha conquistato il pubblico per la sua eleganza fruttata e ampia accessibilità. La sua evoluzione ha portato oggi a versioni regionali con personalità ben distinte.

Territorio e differenze geografiche

Gli spumantiExtra Dry si producono in diverse aree italiane – dalle colline venete del Prosecco alle alture emiliane del Pignoletto, passando per la Franciacorta, il Trentino e oltre. Ogni zona conferisce caratteristiche differenti: i suoli calcarei donano verticalità e mineralità, quelli argillosi regalano struttura e rotondità. In Francia, troviamo versioni “Extra Dry” nel mondo del Crémant, mentre in Italia prevalgono le versioni a base Glera e Pinot. Il clima e l’altitudine influiscono sulla finezza del perlage e sull’equilibrio zucchero-acidità.

Caratteristiche e differenziazione dello spumante Extra Dry

Lo spumante Extra Dry presenta un residuo zuccherino compreso tra 12 e 17 grammi/litro, posizionandosi tra il secco e il delicatamente amabile. Al naso regala note floreali e fruttate: fiori bianchi, mela verde, pesca, talvolta anche agrumi. Al palato, si distingue per una beva agile e armoniosa, con bollicine fini e un finale morbido. Rispetto al Brut, l’Extra Dry è più rotondo; rispetto al Dolce, mantiene però freschezza e acidità. Perfetto per chi cerca equilibrio e versatilità.

Abbinamenti gastronomici

Lo spumante Extra Dry è estremamente duttile. La sua morbidezza bilanciata dall’acidità lo rende compagno ideale per moltissime ricette:

  • Antipasti leggeri e crostini
  • Sushi e crudi di pesce
  • Risotti con verdure o pesce
  • Salumi delicati come mortadella o prosciutto crudo
  • Torte salate e quiche
  • Dolci secchi e biscotti alle mandorle

È la scelta ideale anche per aperitivi e festeggiamenti informali, grazie alla sua grande bevibilità.

Travino FAQ - Domande frequenti sullo spumante Extra Dry

Cosa significa “spumante Extra Dry”?
È un vino spumante con residuo zuccherino tra 12 e 17 g/l, né troppo secco né dolce.

Extra Dry è dolce o secco?
È una via di mezzo: più morbido del Brut ma meno dolce del Demi-Sec.

Che differenza c'è tra Brut e Extra Dry?
Il Brut ha meno zucchero e un gusto più asciutto; l’Extra Dry è più morbido.

Che gusto ha lo spumante Extra Dry?
Fresco, fruttato e rotondo, con bollicine fini ed eleganti.

Quando si beve lo spumante Extra Dry?
Perfetto per aperitivi, brunch, cene leggere e occasioni festive.

Cosa vuol dire “vino spumante Extra Dry”?
Indica la classificazione zuccherina tra secco e leggermente amabile.

Quanto costa in media uno spumante Extra Dry?
Il prezzo varia in base alla zona di produzione e all'annata.

Lo spumante Extra Dry si abbina a dolci?
Sì, ma solo a dolci poco zuccherini come crostate o biscotti secchi.

Posso trovare offerte su Travino per gli Extra Dry?
Certamente, Travino propone selezioni esclusive e offerte stagionali.

Quali vitigni si usano per produrre Extra Dry?
Glera, Chardonnay, Pinot Bianco, Trebbiano, a seconda della zona.