Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Botti di rovere nella cantina di Montalcino

Montalcino Vini: eccellenze toscane su Travino

Il meglio dei Montalcino vini: tra storia, terroir e bottiglie iconiche

I vini di Montalcino rappresentano una delle vette più alte dell'enologia italiana, grazie al perfetto equilibrio tra eleganza, potenza e profondità aromatica. Su Travino, puoi acquistare online Brunello e Rosso di Montalcino direttamente dai produttori, con una selezione curata che include anche grandi vini francesi, per offrire un'esperienza enologica completa. Ogni bottiglia è espressione di un territorio unico e racconta una storia di passione, tradizione e qualità certificata. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Una lunga tradizione che vive ancora oggi

Il prestigio del Brunello di Montalcino ha origini nel XIX secolo, quando il farmacista Clemente Santi intuì il potenziale del Sangiovese Grosso, creando il primo Brunello con l’idea di un vino da lungo invecchiamento. Fu però Ferruccio Biondi-Santi, suo nipote, a dare al Brunello la struttura e lo stile che conosciamo oggi, grazie a tecniche di vinificazione e invecchiamento rivoluzionarie per l’epoca. Nel 1966 il vino ottenne la Denominazione di Origine Controllata (DOC) e nel 1980 fu il primo rosso italiano a ricevere la DOCG, confermandosi tra le etichette più prestigiose del mondo.

Oggi sono più di 200 i produttori attivi nella denominazione, con una produzione che supera le 330.000 casse all’anno. Tra queste, su Travino trovi alcune delle migliori cantine di Montalcino, comprese etichette iconiche, annate storiche e vini da collezione sempre più ricercati dagli appassionati.

Un territorio unico per una varietà di espressioni

Situata nel cuore della Toscana, l’area vinicola di Montalcino si estende per oltre 24.000 ettari, di cui circa il 15% coltivati a vigneti. Le vigne crescono a diverse altitudini, dai 120 ai 650 metri sul livello del mare, affacciandosi sui fiumi Ombrone, Orcia e Asso. Il paesaggio collinare e la composizione del suolo – tra galestro, argilla, calcare e alberese – creano un terroir estremamente variegato.

Zone come Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo in Colle e il versante nord-ovest esprimono caratteristiche organolettiche diverse, offrendo vini più freschi, minerali o strutturati. Questa varietà permette a Travino di proporre Montalcino vini autentici, ognuno con una propria personalità. Dalla bottiglia più giovane alla riserva di Brunello, ogni etichetta riflette il microclima in cui nasce.

Scopri le differenze tra Brunello e Rosso di Montalcino

Il Brunello di Montalcino DOCG, prodotto da uve 100% Sangiovese Grosso, è celebre per la sua grande complessità e longevità. Caratterizzato da note di ciliegia matura, tabacco, erbe aromatiche, spezie e cuoio, questo vino richiede un invecchiamento minimo di 5 anni per la versione base, che diventano 6 per la Riserva. Al palato è ampio, austero ma elegante, con una struttura potente che si affina nel tempo, rendendolo perfetto anche per collezionisti e occasioni importanti.

Il Rosso di Montalcino DOC, invece, rappresenta un approccio più fresco e accessibile alla denominazione. Sempre da Sangiovese in purezza, offre un sorso diretto, fruttato e beverino, con un anno minimo di affinamento. Ideale per un consumo più quotidiano, è un vino che conserva l’identità di Montalcino pur con una veste più leggera. Su Travino trovi anche il Brunello di Montalcino 2018 prezzo competitivo, una delle annate più equilibrate degli ultimi anni.

Abbinamenti enogastronomici che fanno la differenza

I vini di Montalcino esaltano molte preparazioni della cucina italiana. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Brunello di Montalcino
    • Bistecca alla fiorentina
    • Cinghiale in umido o brasati
    • Pecorino stagionato, Parmigiano Reggiano
    • Piatti con tartufo o funghi porcini
  • Rosso di Montalcino
    • Pasta al ragù toscano
    • Arrosti di maiale o vitello
    • Salumi e formaggi semi-stagionati
    • Zuppe rustiche, pappardelle, verdure arrostite

La grande versatilità del Sangiovese Grosso consente anche accostamenti più creativi, come con piatti vegetariani speziati, peperoni arrostiti, zuppa di lenticchie o cucina asiatica fusion, per una degustazione contemporanea. Grazie alla varietà disponibile su Travino, puoi creare degustazioni vini Montalcino su misura, perfette anche per eventi privati o regali gourmet.

Curiosità: il Brunello volò sulla Luna (quasi)

Pochi sanno che una bottiglia di Brunello di Montalcino Biondi-Santi è stata scelta dalla NASA come dono ufficiale per i vertici russi durante il programma Apollo-Soyuz del 1975. Una testimonianza straordinaria del prestigio globale di questo vino: se non è arrivato sulla Luna, ci è andato vicino!

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Montalcino

Che caratteristiche ha il Brunello di Montalcino?
Il Brunello è un vino rosso strutturato e corposo, sviluppato da uve Sangiovese Grosso, con note di ciliegia matura, spezie e tabacco, robusti tannini e grande capacità di invecchiamento.

Quali sono le differenze tra Brunello e Rosso di Montalcino?
Il Rosso è più fresco e fruttato, con affinamento più breve e pronto più velocemente, mentre il Brunello è più complesso, strutturato e adatto all’invecchiamento.

In quali occasioni è consigliato un Brunello di Montalcino?
È perfetto per cene importanti, piatti a base di carne rossa, selvaggina o formaggi stagionati – un vino da meditazione, ottimo anche da solo.

Come si conserva correttamente una bottiglia di Brunello?
Mantieni la bottiglia in ambiente fresco e buio (10‑15 °C), con umidità moderata e tappo a contatto: così preservi il suo profilo olfattivo e gustativo nel tempo.

A quale temperatura va servito il vino di Montalcino?
Il Rosso si gusta meglio a 16‑18 °C, mentre il Brunello può salire a 18‑20 °C, magari dopo un breve decanting per liberare aromi e morbidezza.

Quanto tempo può invecchiare un buon Brunello?
Un Brunello di qualità può maturare al meglio per 10–20 anni, sviluppando complessità e eleganza se conservato correttamente.

Come abbinare Brunello e tartufo?
Il Brunello ben strutturato sposa magnificamente piatti al tartufo grazie al suo equilibrio tra frutto, spezie e una decisa struttura tannica.

Quali piatti della tradizione toscana esaltano il Rosso di Montalcino?
Ideale con ragù di carne, pappardelle al cinghiale, prosciutto toscano e arrosti, valorizzando la sua freschezza fruttata e bevibilità immediata.

Il Brunello è un buon investimento come vino da collezione?
Sì: la sua longevità, la reputazione DOCG e la capacità di invecchiare lo rendono interessante anche a fini collezionistici.

Perché acquistare Vino di Montalcino su Travino?
Scopri un’accurata selezione di Brunello e Rosso, scelti per qualità e territorio. Acquista con fiducia e trova la bottiglia perfetta per te tra le proposte esclusive di Travino.