Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Vini Languedoc-Roussillon

Scopri i vini del Languedoc-Roussillon: eccellenze dal sud della Francia

Degustare Vini Languedoc-Roussillon vuol dire immergersi nel cuore del sud della Francia, dove sole, vento e mare si uniscono per dare vita a etichette di grande carattere. Travino ti propone una selezione curata di vini direttamente dai produttori del Languedoc-Roussillon, perfetti per scoprire nuove espressioni di gusto e tradizione enologica francese. Per saperne di più

Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine dei vini del Languedoc-Roussillon

Il Languedoc-Roussillon vanta radici vitivinicole che risalgono all’epoca romana. Per secoli considerata una regione di vini da taglio, oggi è rinata come terra di qualità, grazie a produttori visionari che hanno valorizzato i vitigni autoctoni e le pratiche sostenibili. La tradizione francese si fonde con l’innovazione per offrire vini moderni ma autentici.

Terroir e differenze geografiche

Dal Mediterraneo ai rilievi dei Pirenei, il terroir del Languedoc-Roussillon è incredibilmente variegato. Suoli calcarei, scisti, argille rosse e il clima secco e ventoso danno origine a vini ricchi di struttura, intensità e mineralità. Tra le denominazioni più note troviamo Corbières, Minervois, Faugères, Saint-Chinian, La Clape, Pic Saint-Loup, e le pregiate aree del Roussillon come Collioure, Côtes du Roussillon e Banyuls.

Descrizione e differenziazione dei vini

I vini del Languedoc-Roussillon spaziano dai rossi corposi e speziati a base di Syrah, Grenache e Mourvèdre, ai bianchi freschi e aromatici con Picpoul de Pinet, Marsanne e Grenache Blanc, fino ai rinomati vins doux naturels di Banyuls e Muscat de Rivesaltes. Vinificazioni moderne e biologiche valorizzano ogni varietà, rendendo questi vini estremamente versatili e interessanti.

Abbinamenti gastronomici

I vini rossi del Languedoc-Roussillon si sposano perfettamente con piatti robusti come agnello arrosto, cacciagione o formaggi stagionati. I bianchi freschi sono ideali con pesce alla griglia, crostacei e piatti speziati. I dolci naturali sono perfetti con dessert al cioccolato o foie gras, per un abbinamento tipicamente francese.

Travino FAQ - le domande più frequenti sui vini del Languedoc-Roussillon

Quali denominazioni AOC/AOP sono presenti nel Languedoc-Roussillon?
Corbières, Minervois, Faugères, Saint-Chinian, La Clape, Pic Saint-Loup, Côtes du Roussillon, Collioure, Banyuls, Muscat de Rivesaltes, Limoux, Clairette du Languedoc.

Quali vitigni sono tipici della regione?
Grenache, Syrah, Mourvèdre, Carignan nei rossi; Picpoul, Marsanne, Roussanne, Muscat nei bianchi e dolci naturali.

Ci sono vini biologici nel Languedoc-Roussillon?
Sì, molti produttori seguono pratiche biologiche e biodinamiche, sfruttando il clima favorevole alla viticoltura naturale.

Qual è un vino emblematico da provare?
Un rosso Pic Saint-Loup per intensità e finezza, oppure un Muscat de Rivesaltes per chi ama i vini dolci.

Dove posso acquistare questi vini online?
Su Travino trovi offerte esclusive sui migliori vini del Languedoc-Roussillon, selezionati direttamente dai produttori.