Vini dalla Borgogna: eccellenza tra Pinot Noir e Chardonnay
Grandi etichette dalla Borgogna francese disponibili su Travino
La Borgogna è tra le regioni vinicole più rinomate al mondo, celebre per la straordinaria finezza dei suoi vini rossi da Pinot Noir e per l’eleganza minerale dei suoi Chardonnay. Travino propone una selezione pregiata di bottiglie provenienti direttamente dai produttori della zona, con offerte esclusive e spedizione veloce. Per saperne di più
Origini millenarie e tradizione enologica borgognona
La coltivazione della vite in Borgogna ha radici antichissime, risalenti all'epoca romana. Durante il Medioevo, furono i monaci a classificare i primi cru, anticipando un sistema che oggi guida le produzioni più prestigiose della regione. Questa lunga storia ha contribuito a formare un'identità vinicola unica, dove la tradizione incontra l'eccellenza.
Diversità del terroir: il cuore del carattere dei vini
La Borgogna è una regione complessa, frammentata in piccoli appezzamenti, ognuno con caratteristiche pedoclimatiche proprie. I suoli variano dal calcareo al marnoso, e i microclimi sono determinanti nel definire lo stile di ciascun vino. Le aree più note includono Chablis, Côte de Nuits, Côte de Beaune, Côte Chalonnaise e Mâconnais.
Vini della Borgogna: profili aromatici e stile distintivo
I Pinot Noir della regione sono eleganti e complessi, con note di frutti rossi, spezie e un tocco terroso. Gli Chardonnay, a seconda della zona, possono essere freschi e minerali oppure ricchi e "burrosi". Tutti condividono una grande capacità di invecchiamento e un equilibrio raffinato.
Abbinamenti gastronomici con i vini di Borgogna
I rossi borgognoni accompagnano perfettamente piatti a base di anatra, funghi, selvaggina e carni rosse delicate. I bianchi, invece, sono eccellenti con crostacei, pesce alla griglia, formaggi a pasta molle e piatti di pollame in salsa.
Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Borgogna
Quali sono le denominazioni più note della Borgogna?
Le più conosciute sono Chablis, Côte de Nuits, Côte de Beaune, Côte Chalonnaise e Mâconnais.
Quali vitigni si coltivano principalmente?
Principalmente Pinot Noir per i rossi e Chardonnay per i bianchi.
Come sono classificati i vini della regione?
La classificazione prevede quattro livelli: Grand Cru, Premier Cru, Village e Régionale.
Qual è la differenza tra Chablis e altri bianchi della Borgogna?
Chablis è più fresco e minerale, mentre i bianchi della Côte de Beaune tendono ad essere più ricchi e complessi.
Ci sono offerte speciali su Travino per questi vini?
Sì, Travino propone offerte riservate su etichette selezionate, con condizioni vantaggiose e acquisto diretto dai produttori.