Lagrein: vino rosso altoatesino intenso e corposo
Scopri il Lagrein: caratteristiche e origini del vino Lagrein
Il Lagrein è un vitigno autoctono dell'Alto Adige, noto per i suoi vini rossi intensi e di grande struttura. È una varietà antica, coltivata prevalentemente nella zona di Bolzano e nei dintorni di Gries, dove trova condizioni ideali per sviluppare tutta la sua potenza aromatica.
Chi si chiede che tipo di vino è il Lagrein troverà risposta in un rosso secco, con buona acidità, sentori di mora, ciliegia nera, cacao e un finale leggermente balsamico. Si presenta con un colore rubino scuro, quasi impenetrabile, e una trama tannica ben definita.
Le versioni Lagrein Riserva sono perfette per l'invecchiamento, mentre il Lagrein Dunkel e il Lagrein Gries rappresentano le due espressioni più tipiche della zona. Il vino viene apprezzato anche per la sua versatilità a tavola e la capacità di evolvere nel tempo mantenendo intensità e freschezza. Per saperne di più
Storia e origine del Lagrein
Il Lagrein ha radici antichissime: già nel 1300 se ne trovano tracce nei documenti delle abbazie del Sudtirolo. Si tratta di una varietà autoctona, derivante probabilmente da incroci spontanei tra il Teroldego e altre uve alpine. Il suo nome sembra derivare dalla regione “Lagarina” in Trentino, ma la sua vera patria è l’Alto Adige.
La zona storica di produzione è Gries, nel comune di Bolzano, dove si trovano ancora oggi le cantine più rinomate. Con il tempo, il Lagrein ha ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale, venendo inserito nei disciplinari di denominazione e valorizzato da enologi locali. Oggi è una delle varietà più rappresentative dell’identità altoatesina, simbolo di una viticoltura di qualità legata al territorio.
Terroir e differenze geografiche del Lagrein
Il Lagrein prospera nei terreni alluvionali e caldi della conca di Bolzano, un microclima unico dove giornate soleggiate e notti fresche contribuiscono alla sua complessità. Le zone più vocate sono:
- Gries: con suoli profondi e ciottolosi, dà vini potenti e speziati.
- Egna e Ora: aree leggermente più fresche, dove il vino assume note fruttate e floreali più delicate.
- Trentino Alto-Adige orientale: qui si producono versioni leggere e fruttate, ideali per un consumo giovane.
Le escursioni termiche e la buona esposizione solare permettono una maturazione completa dell’uva, fondamentale per sviluppare concentrazione e struttura. Le differenze tra Lagrein Gries e altre varianti derivano proprio da queste condizioni climatiche e di suolo.
Descrizione, profilo aromatico e stili del Lagrein
Il vino Lagrein si distingue per un colore rosso granato intenso, spesso con riflessi violacei nei vini giovani. Al naso offre un bouquet variegato: frutti neri (mora, prugna), cacao amaro, spezie dolci, tabacco e talvolta note di liquirizia o vaniglia, specie nelle versioni affinate in legno.
In bocca è robusto, fresco e tannico, ma ben bilanciato. Le versioni più giovani sono vivaci, mentre le Riserva maturano in barrique o botti grandi, sviluppando una struttura elegante e una maggiore complessità. La gradazione alcolica si aggira tra i 13% e i 14%, con potenziale di invecchiamento che supera spesso i 10 anni. Stili disponibili:
- Lagrein classico: fruttato e versatile
- Lagrein Riserva: strutturato, adatto all’invecchiamento
- Lagrein Dunkel: più morbido e rotondo
- Rosato di Lagrein (Kretzer): fresco e beverino, da servire fresco
Abbinamenti gastronomici con il Lagrein
Il Lagrein si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti, grazie alla sua intensità e struttura. Ideale per accompagnare la cucina altoatesina e i piatti a base di carne. Ecco alcune idee:
- Spezzatino di manzo con polenta
- Stinco di maiale al forno
- Selvaggina e cacciagione
- Formaggi stagionati e affumicati
- Tagliatelle al ragù di cinghiale
- Salsiccia alla griglia con patate arrosto
Anche con piatti più raffinati, come filetto di manzo o brasati, il Lagrein dà il meglio di sé, esaltando i sapori e pulendo il palato con la sua freschezza.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Lagrein
Che tipo di vino è il Lagrein?
È un vino rosso corposo, secco, ricco di tannini e profumi speziati.
Quanto costa una bottiglia di Lagrein?
I prezzi variano in base allo stile e all’annata, ma puoi trovare ottime proposte selezionate su Travino.
Qual è il miglior Lagrein?
Dipende dal gusto: il Lagrein Riserva è più complesso, mentre il classico è più diretto e fruttato.
Quanto può invecchiare il Lagrein?
Le versioni Riserva possono invecchiare oltre 10 anni, mantenendo struttura e aromaticità.
Che differenza c’è tra Lagrein Gries e Dunkel?
Il Gries è più corposo e speziato, il Dunkel più morbido e fruttato.
Dove si produce il Lagrein?
Principalmente a Bolzano e dintorni, in Alto Adige.
Come si pronuncia Lagrein?
Si pronuncia “La-grain”, con accento sulla seconda sillaba.
Cosa mangiare con il Lagrein?
Piatti di carne, selvaggina, formaggi stagionati e cucina rustica.
Cosa abbinare al Lagrein in estate?
Prova un rosato di Lagrein con salumi leggeri o piatti freddi di carne.
Ci sono offerte sul Lagrein su Travino?
Sì! Su Travino trovi offerte esclusive, spedizione gratuita da 69€ e vini selezionati direttamente dalle cantine.