Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Crémant: raffinati spumanti francesi dal metodo tradizionale

Crémant: eleganti bollicine francesi

I Crémant sono spumanti metodo classico prodotti fuori dalla regione di Champagne, ma con tecniche identiche: rifermentazione in bottiglia, affinamento sui lieviti e rigidi disciplinari. Ogni bottiglia a denominazione AOC garantisce qualità, tipicità e autenticità. Grazie a queste caratteristiche, il vino Crémant offre fine perlage, complessità aromatica e un ottimo rapporto qualità‑prezzo. Disponibile sia in versione bianca che rosé, è perfetto per accompagnare un’ampia varietà di piatti e momenti di consumo. Alternativa raffinata allo Champagne, con maggiore accessibilità e identità regionale, il Crémant esprime la ricchezza dei suoi terroir attraverso vitigni locali e interpretazioni stilistiche uniche. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino

Il termine “Crémant” venne riconosciuto ufficialmente negli anni ’70 per distinguere gli spumanti metodo classico francesi prodotti al di fuori di Champagne. Le radici, però, sono ben più antiche: risalgono al Blanquette de Limoux, vinificato già nel 1531 dai monaci benedettini di Saint-Hilaire. La Francia vanta dunque una lunga tradizione di bollicine, antecedente persino allo Champagne. Dal 1975, il termine “Crémant” è protetto e legato a disciplinari precisi: metodo classico, fermentazione in bottiglia, affinamento minimo di 9-12 mesi, a seconda della denominazione. Questo garantisce qualità costante, rendendo il Crémant metodo classico una scelta credibile per chi cerca uno spumante autentico, strutturato e ricco di storia.

Terroir e differenze geografiche

I Crémant sono prodotti in diverse regioni vinicole della Francia, ognuna con caratteristiche uniche:

  • Crémant d’Alsace: dal Nord-Est francese, nasce su suoli calcarei e granitici. I vitigni ammessi includono Pinot Blanc, Pinot Noir, Riesling, Auxerrois. Vini freschi, minerali, eleganti.
  • Crémant de Bourgogne: espressione della Borgogna, si basa su Chardonnay e Pinot Noir. Il cremant de Bourgogne rosé è particolarmente apprezzato per struttura e finezza.
  • Crémant de Loire: esalta il Chenin Blanc, con profumi floreali e una marcata freschezza. Affinamento minimo: 12 mesi.
  • Crémant de Limoux: dal Languedoc, si avvale di Chardonnay e Chenin Blanc. Il clima caldo e i terreni argilloso-calcarei regalano vini solari, con 15 mesi di maturazione.
  • Altri territori di produzione includono Jura, Bordeaux e Savoie, contribuendo alla varietà stilistica del Crémant.

Ogni zona imprime un timbro unico al vino Crémant, spaziando da note agrumate e fruttate fino a profili più complessi e strutturati, in funzione del terroir e dei vitigni utilizzati.

Descrizione del vino e caratteristiche

Tutti i Crémant seguono il metodo tradizionale: prima fermentazione in vasca, seconda in bottiglia, sboccatura e affinamento sulle fecce. Il risultato è uno spumante fine e armonico, con bollicine persistenti e struttura elegante. I colori variano dal giallo paglierino al rosa tenue, in base alla tipologia. Al naso si avvertono note di lievito, crosta di pane, fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa verde. A seconda dell’affinamento, possono emergere toni burrosi o tostati. In bocca dominano acidità e freschezza, con finale sapido e persistente. La gradazione alcolica media è compresa tra 11% e 13%, rendendo il Crémant un vino versatile e mai pesante.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla vivace acidità e alla cremosità del perlage, i Crémant sono perfetti in numerosi contesti gastronomici:

  • Aperitivo con crostacei, tartine al formaggio fresco, crudité
  • Ostriche, gamberi, sushi: abbinamento che esalta la freschezza marina
  • Caprini giovani e formaggi a pasta molle
  • Piatti di pesce leggeri: carpaccio di salmone, trota affumicata
  • Verdure al forno o grigliate, arricchite da spezie leggere
  • Pollame e carni bianche con salse delicate
  • Dessert alla frutta o crostate poco zuccherate

Un vino cremant si rivela perfetto per ogni portata, pulendo il palato e donando equilibrio al pasto.

Travino FAQ - Domande frequenti sul Crémant

Che differenza c’è tra Crémant e Champagne?
Entrambi sono spumanti prodotti con metodo classico, ma il Crémant proviene da regioni francesi diverse dalla Champagne e ha spesso un gusto più morbido e fruttato.

Che vino è il Crémant d'Alsace?
È uno spumante elegante dell'Alsazia, noto per la sua freschezza e aromi delicati, ideale sia come aperitivo che a tutto pasto.

Cosa significa Crémant de Bourgogne?
È un Crémant prodotto in Borgogna, apprezzato per l’equilibrio tra freschezza e struttura, spesso a base di Chardonnay e Pinot Noir.

Che tipo di vino è il Crémant?
Il Crémant è un vino spumante francese prodotto con metodo classico, ma al di fuori della regione Champagne.

Quali sono i migliori abbinamenti per il Crémant d’Alsace?
Si abbina bene con antipasti, pesce, sushi e piatti leggeri a base di verdure o formaggi freschi.

Che differenza c’è tra Blanquette de Limoux e Crémant?
La Blanquette è un vino spumante specifico della zona di Limoux, mentre il Crémant è una denominazione più ampia che include diverse regioni francesi.

Che uve si usano per fare il Crémant?
Dipende dalla regione, ma le più comuni sono Chardonnay, Pinot Blanc, Chenin Blanc, Pinot Noir e Aligoté.

Il Crémant è adatto per le occasioni speciali?
Assolutamente sì, è un’alternativa raffinata allo Champagne, perfetta per brindisi ed eventi eleganti.

Qual è la differenza tra Crémant e spumante italiano?
Entrambi sono spumanti, ma il Crémant è sempre prodotto con metodo classico, mentre molti spumanti italiani (come il Prosecco) usano il metodo Martinotti.

Dove posso trovare una selezione di Crémant di qualità?
Su Travino trovi una selezione curata di Crémant francesi da diverse regioni, perfetti per ogni palato e occasione.