Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vendemmia nei vigneti di Moscato d’Asti

Vini di Asti DOC e DOCG: Barbera, Moscato, Grignolino, Dolcetto, Freisa, Cisterna

I vini di Asti: qualità e tradizione del Monferrato

Asti, nel cuore del Monferrato, offre vini DOC e DOCG che raccontano la tradizione piemontese: Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Grignolino d’Asti, Dolcetto d’Asti, Freisa d’Asti e Cisterna d’Asti. Su Travino trovi una selezione accurata di questi vini di Asti, ideali per chi cerca autenticità, energia e qualità in ogni calice. Dal rosso vivace del Barbera d’Asti DOCG, al Moscato d’Asti DOCG aromatico, fino al Grignolino d’Asti DOC fresco e leggero, ogni bottiglia porta a casa tua l’essenza del Piemonte con equilibrio e piacevolezza. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine dei vini di Asti

La storia dei vini di Asti risale al Medioevo, con il Barbera d’Asti documentato già nel XIII secolo e oggi tra i rossi più apprezzati del Piemonte. Il Moscato d’Asti DOCG è noto per il suo profilo aromatico e la sua leggerezza, ideale per dessert e momenti di festa, mentre il Grignolino d’Asti DOC offre freschezza e tannini delicati per un consumo quotidiano. Completano la gamma il Dolcetto d’Asti DOC, morbido e fruttato, il Freisa d’Asti DOC, dai sentori di lampone e ciliegia, e il Cisterna d’Asti DOC, rosso di carattere dal profilo vinoso.

Terroir e caratteristiche

Il terroir collinare del Monferrato, con suoli calcarei e argillosi e un clima con forti escursioni termiche, consente ai vini di Asti di esprimere aromi intensi e struttura equilibrata. Il Barbera d’Asti DOCG offre note di frutta rossa, freschezza e acidità vivace, con maggiore complessità nelle versioni Superiore. Il Moscato d’Asti DOCG si distingue per profumi floreali e fruttati, mentre il Grignolino d’Asti DOC mantiene la sua tipica leggerezza e freschezza.

Descrizione e caratteristiche dei vini di Asti

I vini di Asti DOC e DOCG esprimono al meglio la tradizione enologica del Piemonte e il carattere del Monferrato.
Il Barbera d’Asti DOCG, uno dei rossi più apprezzati del Piemonte, si distingue per il colore rubino intenso e i profumi di ciliegia e prugna. Al palato offre freschezza, una piacevole acidità e una struttura equilibrata, con maggiore complessità nelle versioni Barbera d’Asti Superiore.
Il Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e aromatico, ha un colore giallo paglierino e un perlage fine. Al naso regala profumi di fiori bianchi, pesca e agrumi, mentre al palato risulta leggermente frizzante, fresco e piacevole, perfetto per dessert e momenti di festa.
Il Grignolino d’Asti DOC è un vino rosso leggero, dal colore rubino chiaro e profumi di frutti rossi e leggere note speziate. In bocca è fresco, con tannini delicati e una buona acidità che lo rendono versatile e adatto al consumo quotidiano.
Il Dolcetto d’Asti DOC si presenta con un colore rosso rubino e profumi vinosi, con un gusto asciutto, morbido e armonico. Il Freisa d’Asti DOC regala aromi di lampone e rosa, con un sorso fresco e fruttato. Il Cisterna d’Asti DOC completa la gamma con un profilo vinoso, fruttato e piacevole.
Questi vini di Asti sono ideali per chi desidera scoprire la varietà e la qualità dei vini piemontesi, portando a tavola l’autenticità del Monferrato in ogni calice.

Abbinamenti

Grazie alla loro versatilità, i vini di Asti DOC e DOCG si abbinano facilmente:

  • Barbera d’Asti DOCG: agnolotti del plin, salumi e formaggi stagionati.
  • Grignolino d’Asti DOC: antipasti piemontesi, verdure e torte salate.
  • Moscato d’Asti DOCG: pasticceria secca, crostate, cheesecake.
  • Dolcetto d’Asti DOC e Freisa d’Asti DOC: primi piatti piemontesi, carni bianche.
  • Cisterna d’Asti DOC: risotti, formaggi semi-stagionati.

Scopri su Travino i migliori vini di Asti DOC e DOCG e porta a casa la qualità e la tradizione dei vini iconici piemontesi per arricchire ogni occasione di degustazione con autenticità e piacere.

Curiosità: Asti tra bollicine e innovazione

Oltre ai vini fermi e aromatici, Asti è celebre anche per la produzione di spumanti dolci, tra cui l’Asti Spumante DOCG, uno dei vini italiani più esportati al mondo. Nato grazie al metodo Martinotti (o Charmat), ideato proprio in Piemonte a fine Ottocento, ha reso le bollicine piemontesi un simbolo di festa e convivialità. Un dettaglio interessante? L’Asti è stato uno dei primi vini italiani a conquistare il mercato americano negli anni ’50, diventando un’icona internazionale del bere dolce e frizzante.

Travino FAQ - le domande più frequenti sui vini d’Asti

Che differenza c'è tra Asti Spumante e Moscato d'Asti?

L'Asti Spumante è un vino spumante dolce a fermentazione completa, mentre il Moscato d'Asti è leggermente frizzante, più delicato e con una minore gradazione alcolica, ideale per chi cerca un sorso più morbido e aromatico.

Che tipo di vino è il Moscato d'Asti?

Il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce e aromatico, leggermente frizzante, prodotto da uve Moscato Bianco in Piemonte, perfetto per accompagnare dessert e momenti di festa.

Quanto dura il Moscato d'Asti?

Il Moscato d'Asti si consiglia di berlo entro 1-2 anni dalla vendemmia per apprezzarne al meglio la freschezza, i profumi fruttati e le note floreali tipiche.

Dove viene prodotto lo Spumante Asti?

Lo Spumante Asti viene prodotto in Piemonte, principalmente nella zona di Asti, Canelli e Alessandria, area vocata per le uve Moscato e tutelata da disciplinari DOCG.

Che vini fanno ad Asti?

Ad Asti si producono principalmente Moscato d'Asti e Asti Spumante DOCG, ma anche vini rossi piemontesi come Barbera d'Asti, offrendo ampia scelta tra vini dolci e secchi di qualità.

Come va servito il Moscato d'Asti?

Il Moscato d'Asti va servito fresco a 6-8°C in calici da vino bianco, così da esaltare le sue note aromatiche e la sua leggera effervescenza durante l’assaggio.

A cosa si abbina il Moscato d'Asti?

Il Moscato d'Asti si abbina perfettamente con dolci da forno, crostate di frutta, pasticceria secca e torte di compleanno, ma anche con formaggi erborinati per chi ama i contrasti.

Quali sono i vini piemontesi più famosi?

Tra i vini piemontesi più noti troviamo Moscato d'Asti, Asti Spumante, Barbera d'Asti, Barolo e Barbaresco, ognuno con caratteristiche uniche che esprimono le colline piemontesi.

A cosa si abbina il Barbera d'Asti?

Il Barbera d'Asti si abbina bene con primi piatti ricchi, carni rosse e formaggi stagionati, grazie alla sua buona acidità e alla struttura che lo rende versatile a tavola.

Qual è il miglior Moscato d'Asti da provare?

Il miglior Moscato d'Asti è quello che rispecchia il tuo gusto tra note floreali e fruttate, con la giusta freschezza. Scopri la selezione di Moscato d’Asti su Travino per trovare la bottiglia perfetta per i tuoi brindisi.