Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vendemmia nei vigneti di Taurasi, raccolta manuale dell’uva con trattore tra i filari in autunno

Taurasi DOCG: eccellenza assoluta dei vini rossi campani

Perché il Taurasi DOCG è un vino unico da acquistare e collezionare

Il Taurasi DOCG rappresenta l'apice qualitativo dei vini campani, prodotto da uve Aglianico Taurasi coltivate sulle colline dell'Irpinia. Spesso definito "il Barolo del Sud", questo vino rosso unisce potenza, eleganza e una straordinaria capacità di invecchiamento che lo rende ideale per appassionati e collezionisti. Su Travino puoi acquistare Taurasi DOCG di alta qualità dei migliori produttori, perfetti per chi cerca bottiglie capaci di evolvere magnificamente in cantina e accompagnare piatti importanti con struttura decisa e complessa. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del Taurasi DOCG

Le radici del Taurasi vino rosso si intrecciano con la storia vitivinicola dell'Irpinia, dove la coltivazione dell’Aglianico era già diffusa in epoca romana grazie alla sua resistenza e al potenziale qualitativo delle uve. Il nome "Taurasi" deriva dall'omonimo borgo in provincia di Avellino, cuore della denominazione che nel 1993 ha ottenuto il riconoscimento DOCG, premiando l’eccellenza di uno dei vini rossi italiani più longevi. L'affermazione del Taurasi DOCG è frutto del lavoro delle cantine del territorio, tra cui spiccano nomi come Feudi di San Gregorio Taurasi e Taurasi Mastroberardino, che hanno saputo puntare sulla qualità e sull’affinamento in legno per valorizzare le potenzialità dell’Aglianico. Oggi il Taurasi DOCG rappresenta un riferimento per chi desidera scoprire vini di grande personalità, espressione autentica della tradizione campana e del terroir irpino.

Terroir e differenze geografiche

Il Taurasi DOCG nasce sulle colline della provincia di Avellino, tra i 400 e i 700 metri di altitudine, su suoli vulcanici, calcarei e argillosi che favoriscono un eccellente drenaggio e nutrimento equilibrato per le vigne. Il microclima dell’Irpinia, caratterizzato da forti escursioni termiche, inverni freddi ed estati ventilate, consente una maturazione lenta dell’uva Aglianico, sviluppando tannini eleganti e un corredo aromatico intenso. La diversità dei suoli e delle esposizioni influenza mineralità, struttura e intensità aromatica, generando differenze tra le varie sottozone del Taurasi DOCG. Questi fattori rendono il Taurasi un vino perfetto per l’invecchiamento in bottiglia, arricchendosi di complessità nel tempo e consolidando il suo status di vino iconico tra i rossi italiani.

Caratteristiche del Taurasi DOCG e differenziazioni

Il Taurasi DOCG si presenta con un colore rosso rubino intenso che evolve verso il granato con l’affinamento. Al naso offre profumi complessi di frutti rossi, prugna, ciliegia, note speziate, pepe nero, tabacco e leggere note balsamiche. In bocca si rivela strutturato, potente e persistente, con tannini di buona finezza e freschezza che sostengono la lunga persistenza. Le versioni base affinano almeno tre anni, mentre le Taurasi Riserva DOCG riposano almeno quattro anni, sviluppando maggiore eleganza e complessità. La mineralità e la leggera sapidità al palato riflettono l'origine vulcanica del territorio, rendendo ogni bottiglia un’esperienza unica per chi desidera scoprire i migliori vini Taurasi da collezionare e degustare.

Abbinamenti gastronomici con il Taurasi DOCG

Grazie alla sua struttura, il Taurasi DOCG si abbina perfettamente a piatti ricchi e complessi della tradizione campana e italiana. La sua trama tannica e la freschezza lo rendono ideale con carni a lunga cottura, selvaggina e formaggi stagionati.

  • Brasati di manzo e cinghiale
  • Carni rosse alla brace
  • Spezzatini di agnello
  • Selvaggina in salmì o arrosto
  • Formaggi stagionati come pecorino irpino e caciocavallo podolico
  • Piatti gourmet al tartufo

Il Taurasi DOCG è il compagno perfetto per una cena importante o una degustazione tra appassionati, esaltando sia i piatti che il vino stesso. Puoi acquistarlo su Travino per scoprire uno dei migliori vini rossi campani direttamente nella tua cantina, valorizzando la tua collezione con un’etichetta capace di raccontare il territorio irpino in ogni calice.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Taurasi

Cos'è il Taurasi DOCG?
È un vino rosso di grande struttura, prodotto con uve Aglianico nel territorio di Avellino, riconosciuto come DOCG dal 1993.

Quali sono le caratteristiche principali del Taurasi?
Si distingue per il colore rubino intenso, aromi di frutta matura e spezie, gusto tannico e longevo, specialmente nelle versioni Riserva.

Cosa significa Taurasi Riserva?
La denominazione Riserva indica un invecchiamento minimo di 4 anni, che esalta la complessità e la profondità del vino.

Dove si produce il Taurasi?
Nell’Irpinia, provincia di Avellino, su suoli vulcanici e colline con clima favorevole alla coltivazione dell’Aglianico.

Dove acquistare il miglior Taurasi DOCG?
Su Travino trovi una selezione esclusiva di Taurasi DOCG, con offerte imperdibili e vini provenienti direttamente dai produttori