Nel cuore della Valle Isarco, la Kellerei Eisacktal rappresenta l’eccellenza dei vini alpini altoatesini, frutto di un terroir unico e di una tradizione radicata nella passione e nell’artigianalità. Fondata nel 1961, questa giovane e dinamica cooperativa riunisce circa 130 viticoltori che, con dedizione e rispetto per la natura, coltivano 150 ettari di vigneti posti tra i 500 e i 1.000 metri di altitudine. Qui, su ripidi pendii e terrazze ricche di minerali come porfido, diorite e quarzo-fillite, nascono vini bianchi eleganti, freschi e minerali che catturano lo spirito puro delle Alpi.
Il segreto della Kellerei Eisacktal risiede nell’equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione. La cantina è una vera pioniera nella coltivazione sostenibile e nella valorizzazione di vitigni autoctoni come Sylvaner, Kerner, Riesling, Grüner Veltliner e Pinot Bianco, capaci di tradurre nel calice le sfumature più autentiche del terroir altoatesino. Le forti escursioni termiche tra giorno e notte donano ai vini una vivace freschezza, mentre la vinificazione delicata guidata da Stefan Donà esalta la purezza e il carattere di ogni uva.
Ogni bottiglia firmata Eisacktal è un viaggio sensoriale tra le vette, un racconto di mineralità, precisione ed eleganza che conquista gli amanti dei vini bianchi più esigenti. È qui che la montagna incontra l’arte enologica, offrendo vini dal profilo chiaro e raffinato, perfetti per chi desidera un’esperienza autentica e irripetibile direttamente dai vigneti più alti dell’Alto Adige.