Immersa nel suggestivo panorama di Montepulciano, la Tenuta Valdipiatta è un'azienda vinicola biologica certificata a conduzione familiare, simbolo di tradizione, biodiversità e qualità. Impegnata nella produzione del prestigioso Vino Nobile di Montepulciano, la tenuta si distingue per l’unione armoniosa tra viticoltura tradizionale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Fondata negli anni '60, l’azienda ha vissuto una svolta significativa con l’acquisizione di Giulio Caporali negli anni ’80. Partendo da meno di 10 ettari di vigneto, la proprietà si è ampliata fino a 23 ettari, concentrandosi sui vitigni autoctoni e portando avanti un percorso di eccellenza grazie anche alla collaborazione, fin dagli anni ’90, con celebri consulenti di Bordeaux come il professor Yves Glories ed Eric Boissenot. Dal 2018, con la certificazione biologica, la tenuta ha rafforzato il suo impegno per la biodiversità e la tutela del territorio.
Il gioiello della produzione è il Vino Nobile di Montepulciano Vigna d’Alfiero Cru, un elegante 100% Sangiovese maturato per 18 mesi in barrique di rovere Allier. Con una resa limitata a 40-45 quintali per ettaro e una produzione di sole 6.000 bottiglie annue, questo vino si distingue per la sua straordinaria concentrazione e struttura raffinata. Situata a 300-350 metri sul livello del mare, la tenuta si estende su 30 ettari (di cui 20 vitati), caratterizzati da terreni argilloso-limosi di origine pliocenica e depositi tufacei. Accanto al Sangiovese, la tenuta coltiva varietà locali come Canaiolo Nero, Mammolo, Trebbiano, Grechetto, Malvasia e una piccola selezione di Pinot Nero.
Grazie alla posizione privilegiata e a un’accurata gestione dei vigneti, la Tenuta Valdipiatta offre vini autentici che raccontano il territorio, coniugando sapientemente tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.