Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti italiani tra colline e campi coltivati, panorama tipico delle regioni vinicole d’Italia

Vini italiani per regione: guida al gusto e al territorio

Viaggiare tra le regioni vinicole d’Italia: vini italiani per regione

Scoprire i vini italiani per regione è come percorrere un viaggio affascinante attraverso secoli di storia, terroir unici e vitigni autoctoni. Con Travino, puoi esplorare l’Italia enologica grazie a una mappa dei vini italiani intuitiva, che ti guida tra le eccellenze del Belpaese e della Francia. Dalle vette alpine ai profumati litorali del Sud, ogni regione offre vini autentici, DOC, IGT e DOCG, capaci di raccontare l’anima del territorio. Per saperne di più

Salta la galleria dei prodotti
2023 Terre di Sole Primitivo Salento IGP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Terre di Sole Primitivo Salento IGP
Italia, Puglia
Primitivo
6,50 € *

8,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
-8 %
Cantine Paololeo Box Promozionale Passo del Cardinale
Cantine Paololeo Box Promozionale Passo del Cardinale
Italia, Puglia
Primitivo
Premiato
32,70 € 29,90 € *

13,29 €/L (2,25 L)

bottiglia
-25 %
2019 Pinot Nero Classese Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(2)
Pinot Nero Classese Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG
Italia, Lombardia
Pinot Nero
21,50 € 16,00 € *

21,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
-16 %
5+1 Frizzante col fondo Prosecco DOC BIO

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(3)
5+1 Frizzante col fondo Prosecco DOC BIO
Italia, Veneto
Glera
44,40 € 37,00 € *

8,22 €/L (4,5 L)

bottiglia
-10 %
2022 Rufulia Catarratto Pet Nat Terre Siciliane IGP BIO
Rufulia Catarratto Pet Nat Terre Siciliane IGP BIO
Italia, Sicilia
Catarratto Bianco Comune
25,00 € 22,40 € *

29,87 €/L (0,75 L)

bottiglia
-16 %
Tenuta Viglione Box Degustazione BIO

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Tenuta Viglione Box Degustazione BIO
Tenuta Viglione
Italia, Puglia
Diversi vitigni
Premiato
49,50 € 41,25 € *

9,17 €/L (4,5 L)

bottiglia
-53 %
2017 Livè Nascetta Monferrato Bianco DOC

Valutazione media di 4 su 5 stelle

(1)
Livè Nascetta Monferrato Bianco DOC
Italia, Piemonte
Nascetta
15,00 € 7,00 € *

9,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
-33 %
4+2 Altair Blanco Terre Siciliane IGP BIO
4+2 Altair Blanco Terre Siciliane IGP BIO
Italia, Sicilia
Cuvée (Bianco)
66,00 € 44,00 € *

9,78 €/L (4,5 L)

bottiglia
-15 %
2020 Verdicchio di Matelica DOC BIO
Verdicchio di Matelica DOC BIO
Italia, Marche
Verdicchio Bianco
Premiato
19,10 € 16,20 € *

21,60 €/L (0,75 L)

bottiglia
-16 %
Tenuta Baron Box Degustazione Special Edition

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(2)
Tenuta Baron Box Degustazione Special Edition
Tenuta Baron Winery
Italia, Veneto
Glera
57,00 € 47,50 € *

10,56 €/L (4,5 L)

bottiglia
Skip category gallery
Tutti i vini Italiani
Tutti i vini Italiani
Abruzzo
Abruzzo
Alto Adige
Alto Adige
Basilicata
Basilicata
Calabria
Calabria
Campania
Campania
Emilia Romagna
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Lazio
Liguria
Liguria
Lombardia
Lombardia
Marche
Marche
Molise
Molise
Piemonte
Piemonte
Puglia
Puglia
Sardegna
Sardegna
Sicilia
Sicilia
Toscana
Toscana
Trentino
Trentino
Umbria
Umbria
Veneto
Veneto
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino italiano

Le origini del vino in Italia risalgono all’epoca etrusca e romana. Le prime cantine rurali delle campagne laziali segnarono l’inizio di una cultura enologica che si è evoluta attraverso i secoli. Durante il Medioevo, i monasteri divennero centri di produzione e conservazione del vino. Dal XIX secolo in poi, la nascita delle denominazioni DOC, DOCG e IGT ha valorizzato un patrimonio unico: oltre 500 vitigni italiani coltivati in ambienti diversi, una biodiversità che supera anche quella francese.

Oggi ogni regione custodisce un’identità vinicola distintiva, fatta di tecniche tradizionali e interpretazioni moderne, offrendo una panoramica completa del vino italiano.

Terroir e diversità geografica: la mappa vitivinicola italiana

Il panorama vinicolo italiano è uno dei più variegati al mondo grazie a una geografia complessa: montagne, colline, coste e isole contribuiscono alla ricchezza di suoli e microclimi.

  • Suoli vulcanici: Etna e Campi Flegrei
  • Terreni calcarei: Langhe, Murgia, parte del Trentino
  • Zone marine: Liguria, Sardegna, Toscana costiera
  • Microclimi alpini: Valle d’Aosta, Alto Adige

Vitigni come il Fumin valdostano, il Vermentino ligure o il Montepulciano marchigiano traggono espressioni uniche da questi ambienti. La diversità dei vini italiani per regione riflette l’identità del luogo, rendendo ogni bottiglia un viaggio nel gusto.

Caratteristiche e varietà: elenco dei vini italiani

La produzione enologica italiana si distingue per stili e caratteristiche molto eterogenei:

  • Vini rossi italiani per regione: Nebbiolo (Piemonte), Sangiovese (Toscana), Aglianico (Campania)
  • Vini bianchi italiani elenco: Verdicchio (Marche), Fiano (Campania), Vermentino (Sardegna e Toscana)
  • Spumanti e vini dolci: Prosecco (Veneto), Moscato d’Asti (Piemonte), Zibibbo (Sicilia)
  • Vitigni autoctoni rari: Raboso (Veneto), Schioppettino (Friuli), Petit Rouge (Valle d’Aosta)

In questo elenco di vini italiani per regione, ogni varietà rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, adattandosi a ogni occasione: dalla degustazione meditativa ai pasti quotidiani.

Abbinamenti regionali con i vini italiani

Ogni vino trova il suo compagno ideale nella cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti tra vino e piatti tipici regionali:

  • Piemonte: Barolo con brasati e formaggi stagionati
  • Toscana: Brunello di Montalcino con zuppe e bistecca
  • Marche: Verdicchio con pesce azzurro e olive all’ascolana
  • Campania: Fiano con fritto di mare e pasta con le vongole
  • Sicilia: Nero d’Avola con caponata e arancini
  • Veneto: Valpolicella con polenta e risi e bisi
  • Valle d’Aosta: Fumin con fonduta e salumi d’alpeggio

Suggerimenti rapidi:

  • Nebbiolo – brasato e funghi porcini
  • Vermentino – trofie al pesto o tartare di pesce
  • Aglianico – carne alla griglia o formaggi stagionati
  • Schioppettino – selvaggina o formaggi locali

Travino ti accompagna nella scelta dei migliori vini italiani e francesi, perfetti per esaltare ogni esperienza gastronomica.

Curiosità: l’Italia ha più vitigni autoctoni di qualsiasi altro Paese

Sai che l’Italia è il Paese con il maggior numero di vitigni autoctoni al mondo? Ne sono registrati più di 540! Molti di questi sono sconosciuti fuori dai confini regionali, ma producono vini straordinari. Un esempio? Il Pignolo in Friuli o il Perricone in Sicilia: nomi poco noti ma dal potenziale enologico enorme. Scoprili su Travino e lasciati sorprendere.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul vino italiano

Quali sono le regioni italiane più famose per la produzione di vino?

Piemonte, Toscana, Veneto e Sicilia sono tra le regioni più rinomate, grazie a una lunga tradizione vinicola e a vini riconosciuti a livello internazionale.

Che differenza c'è tra DOC, DOCG e IGT?

Sono denominazioni che indicano il livello di controllo e qualità: IGT è più flessibile, DOC segue regole specifiche, DOCG è il massimo riconoscimento, con rigidi standard di produzione.

Qual è la regione italiana con la maggiore varietà di vitigni autoctoni?

La Sicilia vanta una straordinaria biodiversità viticola, ma anche regioni come Campania e Friuli Venezia Giulia offrono un'ampia gamma di vitigni locali.

Come influisce il terroir regionale sul gusto del vino?

Ogni regione ha suoli e microclimi diversi che influenzano profumi, acidità e struttura: un vino dell’Etna sarà molto diverso da uno dell’Alto Adige.

Quali vini regionali italiani si abbinano meglio ai piatti tipici locali?

Spesso i migliori abbinamenti nascono dallo stesso territorio: ad esempio, un Nebbiolo con la carne brasata piemontese o un Verdicchio con l’abbacchio romano.

Esistono regioni italiane emergenti nella produzione di vino?

Sì, regioni come la Basilicata e il Molise stanno guadagnando riconoscimenti grazie alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e a nuove tecniche di vinificazione.

Quali vini regionali sono ideali per un regalo?

I vini DOCG come quelli toscani o piemontesi sono spesso apprezzati per la loro qualità e storia, perfetti per fare bella figura in ogni occasione.

Come si conservano al meglio i vini regionali italiani?

Conservali in luogo fresco, al riparo da luce e sbalzi di temperatura. I rossi strutturati possono affinare in cantina, i bianchi freschi vanno bevuti giovani.

Posso scegliere il vino ideale in base alla regione d’origine?

Sì, la regione d’origine è un ottimo punto di partenza: ogni territorio ha specialità uniche che rispecchiano la cucina e la cultura locale.

Dove posso scoprire e acquistare i migliori vini italiani per regione?

Sfoglia la mappa dei vini su Travino e lasciati ispirare dalla nostra selezione regionale: ogni bottiglia è un viaggio tra i sapori d’Italia.