Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Il sole della Puglia
-16%
Il sole della Puglia
Il sole della Puglia
Acquista ora

Primitivo di Manduria

Acquista online i migliori vini di Manduria

Il vino di Manduria è uno dei grandi protagonisti della tradizione vitivinicola pugliese. Su Travino puoi acquistare i migliori Primitivo di Manduria selezionati direttamente dai produttori locali, con etichette che raccontano la storia e l’identità di un territorio ricco di passione e autenticità. Scopri le offerte esclusive e approfitta di una selezione curata di cantine che portano sulla tua tavola il vero sapore del Salento. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine

La storia del vino di Manduria è strettamente legata all’arrivo del vitigno Primitivo, importato in Puglia dai coloni greci. La città di Manduria ha trasformato questa varietà in un’icona del territorio, grazie alla sapiente lavorazione delle uve e alla tradizione tramandata da generazioni. Oggi il Primitivo di Manduria è un simbolo DOC riconosciuto per la sua intensità, struttura e capacità di invecchiamento.

Terroir e differenze geografiche

Il territorio di Manduria si distingue per un terroir unico, caratterizzato da suoli argillosi e calcarei di colore rossastro, ideali per la coltivazione del Primitivo. Il clima caldo e ventilato, con escursioni termiche significative, favorisce una maturazione ottimale delle uve. Le zone più vicine al mare producono vini morbidi e aromatici, mentre quelle interne regalano struttura e concentrazione.

Caratteristiche del vino di Manduria

Il vino di Manduria, soprattutto nella sua versione Primitivo, è noto per la sua intensità olfattiva: profumi di ciliegia matura, prugna, spezie dolci e accenni balsamici. Al palato è pieno, morbido e avvolgente, con tannini vellutati e un finale persistente. Si declina in diverse versioni: secco, riserva, dolce naturale e versioni speciali come i “fuoriserie” o annate storiche come il Primitivo 1932.

Abbinamenti gastronomici

Il vino Primitivo di Manduria si abbina perfettamente a piatti della cucina pugliese come orecchiette al ragù, brasati, carni alla brace e formaggi stagionati. Le sue versioni più complesse e strutturate esaltano piatti importanti, mentre le versioni dolci si sposano bene con dessert al cioccolato fondente o crostate di frutta nera. Un vino versatile, capace di esaltare ogni momento conviviale.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Manduria

Che tipo di vino è il Primitivo di Manduria?
Un vino rosso strutturato, intenso, con gradazione alcolica elevata e profumi ricchi.

Dove si produce il vino di Manduria?
Nella zona delimitata della provincia di Taranto, nel cuore del Salento.

Quali sono le migliori cantine di Manduria?
Travino seleziona le migliori cantine di Manduria, dai piccoli produttori artigianali alle realtà più premiate.

Il Primitivo di Manduria è dolce o secco?
Principalmente secco, ma esistono versioni dolci naturali molto apprezzate.

Come si conserva il vino Primitivo?
In ambiente fresco e buio, orizzontale se con tappo in sughero, tra 12-16°C.

Cosa significa “fuoriserie Primitivo di Manduria”?
È una selezione speciale di bottiglie a tiratura limitata, spesso da vecchie vigne o annate straordinarie.

Il vino di Manduria è DOC o DOCG?
È riconosciuto come Denominazione di Origine Controllata (DOC).

Quanto costa una bottiglia di Primitivo di Manduria?
Su Travino trovi prezzi accessibili per tutte le esigenze, con bottiglie a partire da meno di 10€.

Quali sono gli abbinamenti migliori?
Con arrosti, brasati, selvaggina, ma anche piatti vegetariani speziati e cucina etnica.

Ci sono offerte speciali su Travino per il vino di Manduria?
Sì! Su Travino trovi offerte imperdibili ogni settimana: scopri la selezione e approfittane ora.