Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Fermentazione del vino rosso Montefalco in botte di legno, follatura manuale delle vinacce.

Montefalco DOC: vini umbri intensi e autentici

Scopri il Montefalco DOC e l’eccellenza del Sagrantino

Il Montefalco DOC racchiude due pilastri dell’enologia umbra: il Montefalco Rosso DOC e il prestigioso Sagrantino di Montefalco DOCG. Due vini profondamente diversi ma complementari: il primo armonico e versatile, il secondo intenso, tannico e da invecchiamento. Entrambe le denominazioni rappresentano un'eccellenza italiana capace di appassionare intenditori e curiosi, grazie a una forte identità territoriale e a una lunga storia. Su Travino, puoi vivere un’esperienza enologica completa, tra le migliori etichette dell’Umbria e i grandi vini francesi, ideali per cene importanti o momenti di degustazione. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino Montefalco

Le origini del vino Montefalco DOC affondano nel Medioevo. Il vitigno Sagrantino, forse di origine greca o asiatica, fu introdotto dai monaci francescani e inizialmente vinificato in versione passita per fini religiosi. La svolta arriva nel 1972 con il debutto del Sagrantino secco, divenuto DOC nel 1979 e DOCG nel 1992.

Nello stesso anno nasce anche il Montefalco Rosso DOC, creato per valorizzare vitigni locali come Sangiovese, Merlot e Sagrantino in un blend più accessibile ma di grande espressione. Nomi storici come Arnaldo Caprai, Scacciadiavoli e Antonelli hanno segnato la rinascita qualitativa della denominazione, proiettando il Montefalco sulla scena internazionale.

Terroir: colline vocate tra Perugia e l’Appennino

Il territorio del Montefalco DOC, nel cuore dell’Umbria, comprende comuni come Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Le vigne crescono tra i 300 e i 550 metri s.l.m. su suoli argilloso-calcarei ben drenati. Il clima mediterraneo-continentale, con forti escursioni termiche, favorisce una lenta maturazione che esalta le componenti aromatiche.

Queste caratteristiche rendono il territorio ideale sia per la struttura del Sagrantino di Montefalco DOCG, sia per la versatilità del Montefalco Rosso DOC. Bevagna, ad esempio, dona vini eleganti e longevi, mentre Gualdo Cattaneo regala potenza e tannini incisivi.

Montefalco Rosso e Sagrantino: profili e caratteristiche

Montefalco Sagrantino DOCG
Prodotto al 100% da uve Sagrantino, si presenta con un colore granato profondo e un bouquet intenso di frutti neri, spezie dolci, cuoio e cacao. Al palato è corposo, tannico e adatto all’invecchiamento, con un affinamento minimo di 37 mesi (12 in legno).

Montefalco Rosso DOC
Blend di Sangiovese (60–70%), Sagrantino (10–25%) e altri vitigni a bacca rossa. Colore rubino con riflessi violacei, profumi di ciliegia matura, prugna e pepe nero, gusto equilibrato e di medio corpo. Richiede almeno 18 mesi di invecchiamento.
Due anime diverse dello stesso territorio:

  • Il Sagrantino DOCG è un vino austero, profondo, da meditazione
  • Il Rosso DOC è più fruttato, gastronomico, perfetto anche da giovane

Abbinamenti gastronomici ideali

Il Montefalco offre vini che si prestano a numerosi abbinamenti, in particolare con la cucina italiana centro-meridionale. Ecco alcune combinazioni consigliate:

  • Cinghiale in umido o brasato al Sangiovese
  • Filetto al tartufo con pecorino stagionato
  • Ravioli al ragù di carne o pappardelle al cinghiale
  • Grigliata di maiale aromatizzata al rosmarino
  • Tagliere con salumi umbri e formaggi semi-stagionati

Con Travino puoi esplorare la profondità sensoriale del Montefalco DOC e scoprire come questi vini sappiano dialogare sia con la tradizione italiana che con piatti più creativi o internazionali.

Curiosità: il Sagrantino è uno dei vini più tannici al mondo

Lo sapevi? Il Sagrantino di Montefalco è tra i vini con il più alto contenuto di tannini naturali al mondo — addirittura più del Barolo o del Cabernet Sauvignon. Questo lo rende particolarmente adatto all'invecchiamento, ma anche un vino da conoscere e degustare con rispetto, perché ogni sorso è un concentrato di storia, struttura e terroir.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Montefalco

Qual è la differenza tra Montefalco Rosso DOC e Sagrantino DOCG?

Il Montefalco Rosso è un vino più morbido e immediato, ottenuto da un blend con prevalenza di Sangiovese. Il Sagrantino, invece, è un DOCG più strutturato, prodotto solo con uve Sagrantino.

Quali sono le caratteristiche del Sagrantino di Montefalco?

È un vino intenso, con tannini robusti e note di frutti neri, spezie e cuoio. Ha grande corpo e longevità, perfetto per chi ama vini complessi e decisi.

Il Montefalco Rosso è adatto a tutti i palati?

Sì, grazie al suo profilo più armonico e versatile, è adatto anche a chi cerca un rosso equilibrato e facile da abbinare in cucina.

Quali sono i migliori abbinamenti per il Sagrantino di Montefalco?

Si abbina a piatti ricchi come selvaggina, brasati, formaggi stagionati e pietanze dal sapore deciso.

Quanto tempo può invecchiare un Sagrantino?

Il Sagrantino è un vino da lungo invecchiamento: se conservato correttamente può evolversi anche oltre i 15 anni.

Come servire Montefalco Rosso e Sagrantino al meglio?

Servili a 16–18 °C, possibilmente dopo un’ora di decantazione. Questo permette al vino di sprigionare tutti i suoi profumi e ammorbidire i tannini.

In quali occasioni è ideale bere un Montefalco?

Perfetto per cene importanti, degustazioni tra appassionati o pranzi domenicali con piatti della tradizione umbra.

Da dove provengono i vini di Montefalco?

Sono prodotti nel cuore dell’Umbria, in un territorio collinare attorno a Montefalco, con un microclima ideale per vini di grande carattere.

Il Sagrantino esiste anche in versione dolce?

Sì, esiste la versione passita del Sagrantino, dolce e intensa, ottima con dolci secchi e cioccolato fondente.

Dove posso trovare una buona selezione di vini Montefalco online?

Scopri su Travino una selezione curata di Montefalco Rosso DOC e Sagrantino DOCG, perfetta per valorizzare ogni occasione con un grande vino umbro.