Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Bicchiere di vino rosso davanti ai filari di un vigneto, atmosfera delle regioni vinicole di Francia

Le migliori regioni vinicole per scoprire i migliori vini francesi

I migliori vini francesi nascono da territori unici

Le regioni vinicole francesi rappresentano da secoli un riferimento imprescindibile nel panorama enologico mondiale. Dai rossi eleganti della Borgogna agli spumanti della Champagne, ogni zona racconta una storia fatta di terroir, vitigni autoctoni e tradizioni secolari. Su Travino, accanto alla nostra selezione di vini italiani, trovi anche i migliori vini francesi, scelti direttamente dai produttori più autorevoli. In questa guida ti accompagniamo tra le principali aree AOC della Francia, svelandoti caratteristiche, stili e abbinamenti per valorizzare ogni calice. Per saperne di più

Salta la galleria dei prodotti
2016 Château La Fleur Cravignac - Saint-Émilion Grand Cru AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Château La Fleur Cravignac - Saint-Émilion Grand Cru AOP
Francia, Bordeaux
Cuvée (Rosso)
24,00 € *

32,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
Cuvée Sélection Champagne AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Cuvée Sélection Champagne AOP
Francia, Champagne
Cuvée (Rotling)
Premiato
22,50 € *

30,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
Little Dark Mountain - Dosage Zero - Champagne AOC
Little Dark Mountain - Dosage Zero - Champagne AOC
Champagne André Chemin
Francia, Champagne
Pinot Noir
39,00 € *

52,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
2022 Château La Fleur Cravignac - Saint Émilion Grands Crus AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Château La Fleur Cravignac - Saint Émilion Grands Crus AOP
Francia, Bordeaux
Cuvée (Rosso)
Premiato
24,00 € *

32,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
-13 %
2016 Champagner- Set Entre Terre & Mer Millésimé Champagne AOP

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Champagner- Set Entre Terre & Mer Millésimé Champagne AOP
Francia, Champagne
Cuvée (Bianco & Rosato)
230,00 € 199,00 € *

265,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
2022 Châteauneuf du Pape AOP
Châteauneuf du Pape AOP
Francia, Rhône
Cuvée (Rosso)
38,00 € *

50,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
-33 %
4+2 Côtes de Provence BIO
4+2 Côtes de Provence BIO
Francia, Provence - Corsica
Cuvée (Rosato)
95,40 € 63,60 € *

14,13 €/L (4,5 L)

bottiglia
2021 Riesling Wineck Schlossberg Alsace Grand Cru AOP
Riesling Wineck Schlossberg Alsace Grand Cru AOP
Francia, Alsace
Riesling
19,00 € *

25,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
Skip category gallery
Tutti i vini francesi
Tutti i vini francesi
Alsazia
Alsazia
Beaujolais
Beaujolais
Borgogna
Borgogna
Bordeaux
Bordeaux
Champagne
Champagne
Jura
Jura
Languedoc-Roussillon
Languedoc-Roussillon
Loira
Loira
Provenza
Provenza
Rodano
Rodano
Sud-Ovest
Sud-Ovest
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini e tradizione del vino in Francia

La viticoltura francese affonda le sue radici nell’antichità romana, ma è nel Medioevo che prende forma il concetto di climat, grazie al lavoro dei monaci benedettini in Borgogna. Questo approccio ha portato alla definizione dei migliori suoli e microzone vinicole, anticipando quello che oggi conosciamo come sistema AOC. Dal XX secolo, questa classificazione protegge l’identità dei vini francesi più famosi, garantendone origine e qualità.

Zone vinicole francesi: dove nasce l’eccellenza

La mappa dei vini francesi è un mosaico di paesaggi, suoli e microclimi. A Bordeaux, i terreni ghiaiosi e il clima oceanico valorizzano Cabernet Sauvignon e Merlot. In Borgogna, suoli calcarei e colline scolpiscono grandi etichette da Pinot Noir e Chardonnay. Le principali zone vinicole francesi includono:

  • Champagne: spumanti metodo classico, finezza e tradizione
  • Alsazia: vini bianchi intensi, ideali per piatti speziati
  • Loira: bianchi da Sauvignon Blanc e Chenin, rossi leggeri
  • Rodano: rossi strutturati da Syrah e Grenache, bianchi da Viognier
  • Provenza: celebre per i rosé francesi leggeri e aromatici

Questa straordinaria varietà geografica dà vita a bottiglie che spaziano da vini francesi economici fino a proposte più rare e complesse.

Stili e caratteristiche dei grandi vini francesi

Ogni regione si esprime attraverso vitigni, tecniche e stili differenti. Ecco una panoramica dei principali:

  • Bordeaux: rossi longevi, intensi e bilanciati; bianchi freschi e minerali
  • Borgogna: finezza assoluta nei Pinot Noir e nei Chardonnay
  • Champagne: bollicine iconiche, eleganti e versatili
  • Loira: bianchi freschi da Sancerre, rossi agili da Chinon
  • Rodano: Syrah per rossi profondi, Viognier per bianchi floreali
  • Provenza: vini rosati francesi tra i più apprezzati al mondo

Tra queste proposte, trovi tanto vini francesi famosi quanto chicche meno note ma sorprendenti.

Abbinamenti perfetti con i vini francesi

I vini francesi online proposti da Travino si abbinano con eleganza e versatilità a ogni cucina. Ecco alcuni accostamenti ideali:

  • Chablis: ostriche, sushi, crostacei
  • Bordeaux rosso: carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati
  • Syrah del Rodano: arrosti, brasati, piatti speziati
  • Rosé provenzale: pesce alla griglia, cucina estiva, insalate
  • Sauternes: foie gras, formaggi erborinati, dessert a base di frutta secca

Questi vini non sono solo bevande, ma veri e propri compagni di viaggio nei tuoi momenti di gusto.

Curiosità: lo Champagne fu un errore (diventato icona)

Sembra incredibile, ma le prime bottiglie di Champagne erano considerate difettose: il vino "frizzava" a causa delle basse temperature e di una fermentazione non controllata. I produttori tentarono di evitarlo… fino a quando i monaci di Hautvillers, tra cui Dom Pérignon, perfezionarono il metodo che oggi rende celebre lo spumante francese più amato al mondo. Un errore trasformato in eccellenza assoluta.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini francesi

Quali sono le principali regioni vinicole francesi e i loro vitigni?
Tra le regioni più note ci sono Bordeaux (Cabernet Sauvignon, Merlot), Borgogna (Pinot Noir, Chardonnay), Champagne (Chardonnay, Pinot Noir), Valle della Loira (Sauvignon Blanc, Chenin Blanc) e Provenza (rosé da Grenache). Ogni zona ha uno stile enologico distintivo.

Che caratteristiche hanno i vini di Bordeaux?
I vini rossi di Bordeaux sono strutturati, tannici e longevi, con note di frutti rossi e spezie; i bianchi sono generalmente freschi e fruttati, ideali da bere giovani.

Quando è meglio bere un vino della Borgogna?
I Pinot Noir di Borgogna esprimono meglio le loro qualità dopo qualche anno di invecchiamento, mentre gli Chardonnay brillano anche giovani grazie alla loro eleganza e acidità equilibrata.

In quali occasioni si serve lo Champagne?
Perfetto per festeggiare o come aperitivo, lo Champagne è versatile: ottimo anche con piatti di mare, risotti raffinati o dessert a base di frutta.

Come conservare correttamente un vino francese?
Va mantenuto a 12–14 °C, al buio, orizzontale se ha tappo di sughero; evitare sbalzi termici per preservarne integrità e aromi.

Che abbinamenti cibo‑vino funzionano con un bianco della Valle della Loira?
I Sauvignon e i Chenin si sposano splendidamente con formaggi freschi, carni bianche, piatti di pesce e insalate primaverili.

Che stile ha il rosé provenzale?
Fresco, leggero e minerale, con profumi floreali e fruttati: ideale per aperitivi estivi e piatti mediterranei.

Posso far invecchiare i vini dolci francesi?
Sì: vini come i Sauternes, grazie alla loro dolcezza e acidità, migliorano con diversi anni di bottiglia, guadagnando complessità.

Come capire se un vino francese è di buona qualità?
Oltre alla denominazione AOC/AOP, conta anche il lavoro del produttore: molte cantine sperimentano con successo fuori dagli schemi tradizionali. Etichette chiare, trasparenza e recensioni attendibili aiutano a orientarsi.

Dove acquistare ottimi vini francesi selezionati?
Su Travino trovi una selezione curata di vini francesi per ogni occasione: esplora la nostra gamma e lasciati guidare verso la scelta perfetta per i tuoi gusti!