Nel cuore di Caldaro, tra i profumi dell’Alto Adige e le suggestioni delle rovine di Castel Leuchtenburg, la cantina Nicolussi-Leck incarna una raffinata sintesi tra antica tradizione vitivinicola e innovazione tecnologica. A 350 metri d’altitudine, su pendii baciati dal sole e modellati dalla storia, nascono vini eleganti e intensi, frutto di una viticoltura sostenibile e di un’accurata lavorazione manuale.
Dal 1906 la famiglia Nicolussi-Leck custodisce il maso storico Kreithof, trasformandolo, generazione dopo generazione, in un luogo d’eccellenza enologica. È stato Georg Nicolussi-Leck a segnare una svolta decisiva, rinnovando l’intera tenuta e aprendo la strada all’attuale filosofia produttiva. Il 2017 ha rappresentato un nuovo capitolo, con la creazione di una cantina ipogea su più livelli, perfettamente integrata nella collina e progettata per una vinificazione che rispetti appieno l’integrità dell’uva, grazie all’impiego della sola forza di gravità.
Oggi è Jakob Nicolussi-Leck, quarta generazione della famiglia, a guidare con passione l’azienda. Coltiva sei ettari di vigneti con esposizione est-sud-ovest e pendenze fino al 40%, su suoli di porfido, ghiaiosi e argillosi e depositi morenici. Un terroir unico che regala mineralità e identità ai vitigni coltivati: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer, Lagrein, Merlot e Cabernet Franc. Il clima mite e la brezza dell’“Ora” dal Lago di Garda completano un ambiente ideale, in particolare per Chardonnay e Sauvignon Blanc, che esprimono qui aromi intensi e raffinati.
La vinificazione avviene integralmente in cantina, mentre l’affinamento avviene nelle storiche volte della tenuta, vecchie di sette secoli. Un luogo dove il vino riposa e si evolve, acquisendo complessità e profondità, pronto a conquistare i palati più esigenti.