Nel cuore del Basso Monferrato, tra le dolci colline di Villadeati, si scrive una storia di passione, rispetto per la natura e ritorno alle radici familiari. Qui, in un territorio ricco di storia e tradizioni vitivinicole, nasce una cantina che unisce autenticità e amore per il lavoro artigianale, producendo vini di qualità eccellente e profondamente legati al Piemonte.
I vigneti, situati a 300 metri sul livello del mare, affondano le loro radici in terreni di argilla e marna, caratteristici di questa zona. Le vigne, con un’età media di circa 20 anni, sono curate con meticolosa attenzione: la potatura a Guyot con un capo a frutto garantisce un equilibrio ottimale tra quantità e qualità delle uve. Tra i vitigni coltivati, spiccano Barbera, Grignolino e Nebbiolo, simboli dell’eccellenza enologica piemontese.
Il Monferrato, celebre per i suoi vini rossi e spumanti, offre un contesto ideale per la viticoltura. Il clima continentale, con estati calde e inverni rigidi, esalta le peculiarità dei vitigni autoctoni, mentre le caratteristiche uniche del terreno donano ai vini struttura, complessità e longevità. La Barbera, in particolare, esprime al meglio queste qualità: un vino corposo, dal colore intenso e dalle note aromatiche che raccontano la ricchezza della terra da cui proviene.
La vendemmia è un momento cruciale e viene eseguita esclusivamente a mano. Le uve, raccolte in cassette per preservarne l’integrità, vengono trasportate rapidamente in cantina per la pigiatura, mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche. Il risultato è un vino che racchiude l’essenza di un territorio unico e una tradizione che si rinnova con passione. Ogni sorso della Barbera della cantina di Villadeati celebra il legame con la natura, la famiglia e la storia di un territorio straordinario, rendendo ogni bottiglia un viaggio tra sapori autentici e memorie senza tempo.