Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Lisciandrello
Lisciandrello

Lisciandrello

In Sicilia, dove i panorami superano gli uomini e il silenzio si mescola al profumo del mare e della terra, nasce un progetto che incarna la passione per la viticoltura naturale e sostenibile. Giuseppe Lisciandrello, con 25 anni di esperienza tra gli scaffali di un’enoteca, ha deciso di dedicarsi alla sua vera vocazione: produrre vini che raccontano la storia dei luoghi da cui provengono.

Giuseppe Lisciandrello insieme a Luciano Tocco, esperto viticoltore con oltre trent'anni di esperienza, avviano un progetto ambizioso in Contrada Cerasa, nel cuore della Sicilia. La cantina si distingue per l'attenzione alla qualità e al territorio, producendo vini che riflettono l'essenza siciliana. Scegliere i vini Lisciandrello significa apprezzare l'autenticità e la dedizione di una realtà che unisce tradizione e innovazione. Le vigne, dislocate in alcuni dei migliori cru della regione – San Cipirrello, Segesta e il versante est dell’Etna – sono il cuore pulsante di questa attività. Qui, varietà autoctone e internazionali come Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese, Perricone e Chardonnay trovano il loro habitat ideale.

Suoli vulcanici, argillosi e calcarei regalano ai vini complessità, freschezza e profondità, mentre le escursioni termiche, in particolare sulle pendici dell’Etna, imprimono nei calici una vibrante energia minerale. Ogni vigna ha una storia unica da raccontare. San Cipirrello, con i suoi suoli rocciosi e calcarei, dona forza e struttura a varietà come il Catarratto e il Perricone. Qui, il Monte Jato crea un paesaggio sospeso nel tempo, dove la vigna si nutre del vento e di una campagna che esplode di vita in primavera. Segesta, con i suoi terreni calcarei e l’influenza della pineta, è la culla dello Chardonnay, che si distingue per la sua eleganza e acidità. E poi c’è l’Etna, il gigante di fuoco, dove il Carricante e il Nerello Mascalese crescono tra cenere vulcanica e terrazzamenti lavici, a quote che sfiorano gli 850 metri, dando vita a vini dal carattere deciso e inconfondibile.

L’approccio in cantina è semplice e rispettoso: raccolta al momento giusto, vinificazioni non invasive e un’attenzione costante ai dettagli. Ogni bottiglia è un invito alla convivialità, un calice che racconta la Sicilia in tutta la sua autenticità e bellezza.

Tipologia di vino prodotto
Bianco e Rosso
Varietá di uva
Chardonnay, Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Perricone
Tipicità
San Cipirrello, Segesta e sul versante Est dell’Etna
Tipologia di suoli
Sabbioso con ceneri vulcaniche, Argilloso, Calcareo e Roccioso
Enologo
Luciano Tocco
Sigla OdC
19-22870-0001