Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Colore rosso rubino. Vinoso, frutti rossi di sottobosco. Pieno, strutturato con buona freschezza e grande persistenza. Celebre, tra i nobili vitigni piemontesi, l’uva Barbera ha da sempre trovato nell’Astigiano il suo habitat ideale, proprio perché in queste zone, seppur con caratteristiche differenti, il contesto climatico permette a questa varietà di dare vini freschi e piacevoli ma al contempo senza rinunciare a struttura ed eleganza. L'appezzamento dI Barbera di Vignaquaranti si trova Castelletto Molina, a pochi chilometri da Nizza Monferrato, nel cuore delle colline astigiane. Le viti, di oltre quarant’anni, sono piantate con esposizione sud-est . Qui il terroir è particolarmente caratterizzato dalla composizione dei terreni franco-sabbiosi, che permettono alle uve Barbera di maturare con un elevato accumulo zuccherino e polifenolico. L’uva, raccolta a mano con grande cura nella seconda metà di settembre, viene pigiata e vinificata in cantina con moderne attrezzature sempre nel pieno rispetto dello stile della lavorazione tradizionale, che prevede macerazioni medio-lunghe Il Barbera d’Asti Rablè si presenta al naso con le tipiche note vinose e di frutti rossi di sottobosco. In bocca ritroviamo un vino di struttura, bilanciato da tannini fini e da una decisa freschezza in grado di concorrere e prolungare la persistenza retrogustativa.
Codice prodotto
7973001000
Tipo di vino
Vino rosso
Varietà di uva
Barbera
Colore dell'uva
Rosso
Indicazione geografica
Barbera d'Asti DOCG
Regione
Piemonte
Abbinamenti
Carne bianca , Carne rossa , Formaggi
Premi
Luca Maroni
Nazione
Italia
Residuo zuccherino
Secco / Dry
Qualità
DOCG
Annata
2022
Affinamento
Botte inox
Contenuto di alcol
14 %
Formato
0,75 L
Vegano
Si
Solfiti
Contiene solfiti
Produttore
Vignaquaranti
Indirizzo del produttore
Vignaquaranti Società Agricola, Via San Defendente 43, 14040 Quaranti, Italia
Luogo
Quaranti, Piedmont
Conservabile fino al
2028
93/99 Punti Luca Maroni

Approfondisci

Il voto si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati. 

Max 99 = Consistenza 33 + Equilibrio 33 + Integrità 33

Maggiori informazioni

Luca Maroni è un influente critico enologico italiano, noto per il suo approccio unico e personale alla valutazione dei vini. Ha sviluppato un sistema di punteggio che si basa sulla valutazione dell'equilibrio, della purezza e dell'intensità dei vini, ponendo particolare attenzione alla fruibilità e al piacere sensoriale che essi offrono. 

0 di 0 recensioni

Valutazione media di 0 su 5 stelle

Scrivi una recensione!

Lascia una recensione per condivere la tua esperienza!


Vignaquaranti
Vignaquaranti
Scopri di più
Altri vini di Vignaquaranti

wineryCrossSelling.tab.wine

-11 %
Vignaquaranti Box Degustazione
Vignaquaranti Box Degustazione
Italia, Piemonte
Diversi vitigni
87,00 € 76,90 € *

17,09 €/L (4,5 L)

bottiglia
-53 %
2017 Livè Nascetta Monferrato Bianco DOC
2017 Livè Nascetta Monferrato Bianco DOC
Italia, Piemonte
Nascetta
15,00 € 7,00 € *

9,33 €/L (0,75 L)

bottiglia