Franciacorta Brut DOCG, Satèn e Rosé: eleganza da bere
Scopri il meglio del Franciacorta Brut DOCG e non solo!
Tra gli spumanti metodo classico più apprezzati in Italia, il Franciacorta Brut DOCG è un simbolo di prestigio, qualità e raffinatezza. Su Travino trovi una selezione esclusiva di Franciacorta Brut, Satèn e Rosé, ideali da condividere in un’occasione speciale o regalare a chi sa apprezzare l’eccellenza enologica italiana. Le nostre bottiglie provengono da cantine Franciacorta DOCG selezionate, sinonimo di artigianalità, terroir e passione. Per saperne di più
Dalle origini antiche alla DOCG: la storia del Franciacorta
La Franciacorta affonda le sue radici nel passato più remoto. Tracce della viticoltura risalgono al Paleolitico, mentre autori latini come Plinio e Virgilio ne citavano già le qualità vinicole. Il nome “Franzacurta” compare nel 1277, riferendosi alle “corti franche”, ovvero territori esenti da dazi. Dopo secoli di produzione locale, nel 1961 nasce il primo spumante metodo classico moderno per mano di Francesco Ziliani della cantina Berlucchi. Sei anni più tardi, arriva la DOC, e nel 1995 il riconoscimento più importante: la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, riservata esclusivamente a spumanti ottenuti con rifermentazione in bottiglia. Da allora, il Franciacorta DOCG è diventato il punto di riferimento per chi desidera un’esperienza spumeggiante d’eccellenza.
Terroir unico e zone vocazionali: il cuore della Franciacorta
Situata tra le colline della Lombardia, tra Brescia e il Lago d’Iseo, la zona della Franciacorta si distingue per la varietà geologica e climatica. I suoli morenici, ricchi di calcare, ghiaia e sabbia, derivano da antiche glaciazioni e favoriscono un ottimo drenaggio. La ventilazione naturale dalla Val Camonica e l’influsso del lago creano un microclima ideale per coltivazioni equilibrate. Studi enologici identificano almeno sei aree vocazionali, ognuna con caratteristiche uniche:
- suoli più sabbiosi che danno origine a vini aromatici e floreali
- zone calcaree che esprimono Franciacorta minerali e verticali
- esposizioni soleggiate per Franciacorta morbidi e strutturati
Questa eterogeneità rende il vino Franciacorta incredibilmente sfaccettato, e consente alle cantine locali di interpretare in modo distintivo ogni vendemmia.
Stili, caratteristiche e denominazioni del Franciacorta
Il disciplinare del Franciacorta DOCG prevede esclusivamente il metodo classico e l’uso di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Ogni tipologia ha peculiarità precise:
- Franciacorta Brut: dosaggio zuccherino ≤15 g/L, minimo 25 mesi di affinamento (di cui 18 sui lieviti), sentori di fiori bianchi e agrumi, gusto sapido ed equilibrato
- Franciacorta Satèn: solo Chardonnay e/o Pinot Bianco, pressione inferiore a 5 atm, texture cremosa e vellutata
- Franciacorta Rosé: minimo 15% di Pinot Nero in vinificazione in rosa, con note fruttate e tannino delicato
- Millesimato e Riserva: almeno 85% di uve della stessa annata, invecchiamento prolungato (30-60 mesi), struttura complessa e grande profondità
- Franciacorta Dosaggio Zero / Extra Brut: senza zuccheri aggiunti, gusto secco e puro
Grazie a questa varietà, il vino Franciacorta si adatta sia a un aperitivo elegante, sia a una cena gourmet.
Abbinamenti perfetti per ogni stile di Franciacorta
L’equilibrio tra acidità, struttura e aromaticità rende il Franciacorta estremamente versatile a tavola. Ecco come valorizzarlo con piatti e occasioni:
- Brut: perfetto con risotti ai frutti di mare, sushi, tempura, crostacei
- Satèn: ideale con vellutate, uova, carni bianche leggere e formaggi freschi
- Rosé: eccellente con carpacci di tonno o salmone, salumi, tartare
- Dosaggio Zero: esalta ostriche, crudités, sashimi e piatti delicati di pesce crudo
- Millesimato / Riserva: accompagna foie gras, formaggi stagionati, primi ricchi e pietanze complesse
Con il Franciacorta vino, ogni pasto si trasforma in un’esperienza sensoriale raffinata e sorprendente.
Curiosità: Franciacorta è l’unico spumante italiano senza obbligo di menzione “spumante”
Una delle particolarità del Franciacorta DOCG è che, a differenza di altri prodotti come Prosecco o Spumante Trento DOC, non è obbligatorio riportare la parola “spumante” in etichetta. Questo lo rende un marchio unico, riconoscibile come vino a sé stante, proprio come Champagne in Francia. Una differenza che testimonia l’identità forte e indipendente di questo straordinario prodotto italiano.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Franciacorta
Che differenza c'è tra Franciacorta e Prosecco?
Il Franciacorta è uno spumante metodo classico, più complesso e strutturato, prodotto in Lombardia. Il Prosecco, invece, è a metodo Martinotti e ha uno stile più fresco e immediato.
Che cos’è il Franciacorta Satèn?
Il Satèn è una tipologia esclusiva del Franciacorta, ottenuta solo da uve bianche e con una pressione più bassa: il risultato è un perlage fine e una sensazione vellutata.
Quali sono gli stili principali del Franciacorta?
Brut, Satèn e Rosé sono gli stili più apprezzati: dal secco ed equilibrato al cremoso e delicato, fino alle versioni più fruttate e complesse, ideali per ogni gusto.
In quali occasioni è ideale servire il Franciacorta?
È perfetto per brindisi eleganti, aperitivi raffinati o cene gourmet. Grazie alla sua versatilità, accompagna bene anche tutto il pasto.
Qual è la differenza tra Franciacorta Satèn e Blanc de Blancs?
Entrambi sono prodotti solo da uve bianche, ma il Satèn ha una pressione più bassa, che lo rende più cremoso rispetto al Blanc de Blancs, più verticale e agrumato.
Come si conserva correttamente una bottiglia di Franciacorta?
Va tenuta al fresco, in posizione orizzontale e al riparo dalla luce. Una volta aperta, meglio consumarla entro 1-2 giorni.
Il Franciacorta Rosé è adatto per tutto il pasto?
Sì, il Rosé ha una struttura versatile che si abbina bene ad antipasti, piatti di pesce, carni bianche e formaggi.
Quali uve si usano per produrre il Franciacorta?
Vengono utilizzate solo Chardonnay, Pinot Nero e in parte minore Pinot Bianco, selezionate con cura e vinificate secondo il metodo classico.
Qual è il miglior abbinamento per un Franciacorta Dosaggio Zero?
Si sposa alla perfezione con piatti di pesce crudo, ostriche o cucina minimalista, esaltandone la purezza.
Dove posso trovare i migliori Franciacorta online?
Su Travino trovi una selezione curata di Franciacorta brut, satèn e rosé, scelti per qualità, stile ed eleganza. Scopri ora la nostra proposta!