L'Alto Adige, pur essendo una delle regioni vinicole più piccole d'Italia, vanta un terroir straordinariamente variegato. Dai pendii ai piedi delle vette alpine ai dolci declivi del sud, altitudini comprese tra i 250 e i 1.000 metri, microclimi unici e terreni sassosi creano condizioni di crescita impegnative ma incredibilmente gratificanti. Le marcate escursioni termiche e la combinazione di porfido vulcanico, calcare e dolomia conferiscono ai vini di montagna un’eleganza, una finezza e una struttura inconfondibili.
Produrre un grande vino è come scalare una vetta: richiede impegno, esperienza e passione. Da oltre un secolo, ERSTE+NEUE esplora nuovi orizzonti, unendo tradizione e innovazione nella viticoltura altoatesina. Nata nel 1986 dalla fusione delle storiche cantine “Erste Kellerei” (1900) e “Neue Kellerei” (1925), ha poi consolidato la sua eredità con l’unione a Cantina Kaltern nel 2016. Oggi è sinonimo di eccellenza, vinificando in armonia con la natura e le tecnologie più avanzate, senza mai dimenticare il sapere tramandato da generazioni.
I vigneti terrazzati di ERSTE+NEUE si estendono su diverse parcelle esposte a sud, dalla Mendola fino alle Dolomiti. Questa configurazione permette un'ideale esposizione solare di giorno, mentre di notte le correnti fresche delle montagne favoriscono un'escursione termica ottimale. Ogni viticoltore conosce profondamente il proprio terreno, selezionando con cura i vitigni che meglio si esprimono in ciascun appezzamento. Il risultato? Vini autentici, intensi e genuini, proprio come la terra da cui nascono.
Dal 2018, ERSTE+NEUE ha ottenuto il prestigioso sigillo internazionale FAIR’N GREEN, certificazione che attesta un approccio sostenibile e responsabile. Questo riconoscimento testimonia l’impegno nella tutela dell’ambiente, nella valorizzazione della biodiversità e nel rispetto delle risorse naturali. Inoltre, garantisce salari equi e una forte responsabilità sociale. Scegliere un vino ERSTE+NEUE significa assaporare un prodotto d’eccellenza, nato nel rispetto della natura e dell’uomo, espressione autentica di un territorio unico al mondo.