Nel cuore enologico pulsante della Sicilia, Marchese delle Saline coltiva con passione 20 ettari di vigneti secondo i principi della viticoltura biologica certificata. Questa realtà, sinonimo di autenticità e sostenibilità, intreccia metodi tradizionali e tecnologie d’avanguardia per dare vita a vini dal profilo inconfondibile, che raccontano il carattere forte e solare della loro terra d’origine. Con una produzione annua di 120.000 bottiglie, ogni etichetta riflette un’identità territoriale pura e decisa.
Il rispetto per l’ambiente è un valore guida in ogni fase del processo produttivo. Le viti affondano le radici in suoli fertili di sabbia e argilla, capaci di donare mineralità e complessità aromatica. Grazie a pratiche agronomiche equilibrate e a un uso ridotto di interventi chimici, l’ecosistema del vigneto resta integro, permettendo di ottenere uve sane e ricche di espressione.
La gamma dei vini firmati Marchese delle Saline spazia tra eleganti bianchi, intensi rossi e vivaci spumanti. Protagonisti indiscussi sono i vitigni autoctoni come Grillo, Catarratto, Carricante, Nero d’Avola e Nerello Mascalese, veri custodi della biodiversità siciliana.
In cantina, il processo di vinificazione è guidato da un principio chiave: intervenire il meno possibile per valorizzare al massimo la materia prima. Fermentazioni lente e invecchiamenti calibrati danno vita a vini raffinati, profondi, che uniscono l’autenticità della tradizione all’eleganza della modernità.