Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Serra Ferdinandea
Serra Ferdinandea

Serra Ferdinandea

Tra le colline assolate della Sicilia occidentale, dove il verde dei boschi incontra il blu del mare, nasce Serra Ferdinandea, un’azienda vitivinicola che fonde tradizione e innovazione sotto il segno della sostenibilità. Qui, le famiglie Planeta e Oddo hanno dato vita a un progetto affascinante: rivitalizzare l’antico legame tra la viticoltura siciliana e quella francese, in un territorio dal passato ricco e suggestivo.

Il vigneto si affaccia sul tratto di mare dove nel 1831 francesi e italiani si contesero l’isola vulcanica di Ferdinandea. Ed è proprio in questo luogo di storia e memoria che oggi si coltivano con metodi biodinamici varietà autoctone e francesi, dando vita a vini che raccontano due culture in un solo sorso. La produzione avviene secondo i principi del protocollo SOStain, il riferimento per la viticoltura sostenibile in Sicilia, che impone severi requisiti su biodiversità, consumo energetico, impiego di materiali locali e tutela delle risorse idriche.

Ma Serra Ferdinandea non è solo vino: nei campi si coltivano anche ceci, fichi bianchi, grano Perciasacchi e si allevano api per la produzione di miele. Un ecosistema agricolo completo, dove la terra viene rispettata e valorizzata in ogni sua forma.

I terreni calcarei delle cosiddette “serre”, come vengono chiamati questi rilievi nel dialetto locale, offrono condizioni ideali per vitigni come Grillo, Nero d’Avola, Syrah e Sauvignon Blanc, che qui esprimono tutto il loro potenziale grazie a un microclima influenzato dal mare. In cantina, metodi moderni di vinificazione completano una filosofia produttiva centrata su qualità, rispetto e autenticità.

Tipologia di vino prodotto
Bianco, Rosso e Rosé
Varietá di uva
Grillo, Sauvignon Blanc, Nero d'Avola e Syrah
Superficie
15 Ettari
Produzione annuale
30000 Bottiglie
Tipicità
I vigneti sono a «serre» o «sella», sistema collinare tra due formazioni montuose rocciose, prevalentemente calcaree
Tipologia di suoli
Roccioso e Calcareo
Enologo
Calogero Riportella