Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti di Falanghina in primavera

Vino Falanghina: il bianco fresco e mediterraneo perfetto per ogni occasione

Scopri il vino Falanghina, fresco, versatile e ricco di storia

Elegante e profumata, la Falanghina è un vino bianco campano che coniuga freschezza, sapidità e un carattere mediterraneo autentico. Questo vitigno autoctono del Sud sta rapidamente conquistando gli appassionati che acquistano vino Falanghina online, grazie al suo bouquet aromatico variegato e alla capacità di esaltare piatti di mare, verdure e formaggi freschi.
Su Travino trovi una selezione accurata di Falanghina del Sannio DOC, Campi Flegrei DOC, e etichette Falanghina IGT Beneventano, con proposte ideali, spedizione rapida e un ottimo rapporto qualità-esperienza. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine della Falanghina

La Falanghina è tra i vitigni più antichi della Campania, con radici che affondano in epoche greche e romane. Il suo nome deriva da “falanga”, il palo usato originariamente per sostenere le viti, o forse dalla forma delle foglie, simile alle falangi delle dita. Coltivata da sempre nei Campi Flegrei e sui pendii del Monte Taburno, ha rischiato l’estinzione a metà Novecento a causa della fillossera, ma è stata riportata in auge tra gli anni ’70 e ’90 grazie a pionieri come Leonardo Mustilli, riscopritore di questa gemma viticola.
Oggi è una realtà consolidata, con denominazioni come Falanghina del Sannio DOC, Campi Flegrei DOC e IGT Beneventano, diventando simbolo dell’identità enoica del Sud.

Terroir e zone d’origine della Falanghina: tra vulcani e colline

Il terroir della Falanghina è variegato e affascinante, e la sua capacità di riflettere il territorio d’origine rende ogni bottiglia unica. Le principali zone produttive sono:

  • Campi Flegrei DOC: terreni vulcanici ricchi di cenere, lapilli e tufo donano mineralità, freschezza, aromi floreali e una tipica nota salina.
  • Sannio Beneventano DOC / IGT: clima continentale e suoli argillosi o calcarei danno vini più strutturati, intensi e persistenti, perfetti per chi cerca eleganza e profondità.
  • Altre zone campane (Avellino, Caserta, Irpinia): offrono versioni di vino Falanghina bianco equilibrate e fresche, con buona acidità e tipicità.

Questo legame tra vino e territorio è uno dei punti di forza della Falanghina campana, rendendola uno dei bianchi più rappresentativi d’Italia.

Caratteristiche del vino Falanghina: profilo aromatico e stili produttivi

Il vino Falanghina si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli o dorati. Il bouquet è ricco e variegato:
note di mela golden, pesca bianca, fiori bianchi (biancospino, glicine), agrumi ed erbe aromatiche come salvia e menta.
Al palato si distingue per:

  • Freschezza e acidità equilibrata
  • Sapidità minerale tipica
  • Finale ammandorlato persistente e pulito

La maggior parte delle Falanghine è vinificata in acciaio per esaltarne la vivacità, ma esistono anche versioni:

  • Spumantizzate, come la Falanghina Spumante Brut (Metodo Classico o Charmat)
  • Leggermente affinate in barrique
  • In rarissimi casi anche come vino rosso Falanghina o frizzante

Questi stili rendono la Falanghina un vitigno estremamente versatile, capace di sorprendere anche gli intenditori più esperti.

Abbinamenti gastronomici: come esaltare la Falanghina in cucina

Grazie alla sua struttura fresca e sapida, la Falanghina del Sannio DOC è ideale con numerosi piatti della cucina mediterranea.
Ecco alcuni abbinamenti perfetti per valorizzarne al massimo le qualità:

  • Antipasti di mare e crudi
  • Fritture di pesce e calamari alla griglia
  • Spigola al forno con erbe aromatiche
  • Risotti agli agrumi, o alle erbe di campo
  • Pasta con zucchine, asparagi o verdure di stagione
  • Mozzarella di bufala, burrata, ricotte fresche
  • Verdure grigliate, minestre leggere

Le versioni spumantizzate o frizzanti sono ottime anche per aperitivi eleganti, brunch o momenti conviviali. Scopri anche altri vini bianchi italiani selezionati da Travino per ampliare il tuo orizzonte enologico con etichette uniche.

Curiosità: esiste anche la Falanghina frizzante

Anche se è conosciuta principalmente come vino fermo, esistono ottime versioni di Falanghina frizzante, spesso proposte in edizione limitata o da cantine sperimentali. Perfetta come aperitivo estivo o in abbinamento con piatti leggeri, questa variante sta conquistando un pubblico nuovo e curioso.

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Falanghina

Qual è il sapore del vino Falanghina?

È fresco, fruttato, con note di agrumi, mela e finale mandorlato.

Che tipo di vino è la Falanghina?

È un vino bianco fermo, principalmente secco, prodotto da uve autoctone campane.

Dove si produce la Falanghina?

Principalmente in Campania, tra Sannio Beneventano e Campi Flegrei.

Quali sono le versioni più comuni?

Falanghina del Sannio DOC, Campi Flegrei DOC, IGP Terre del Volturno.

Con quali piatti si abbina meglio?

Piatti di mare, formaggi freschi, verdure, fritti e antipasti.

La Falanghina è adatta per l’estate?

Sì, è perfetta per l’estate grazie alla sua freschezza e bevibilità.

Esiste anche frizzante o spumantizzata?

Sì, alcune cantine propongono Falanghina spumante, ideale per l’aperitivo.

Qual è la gradazione alcolica media?

Di solito tra 12% e 13%, dipende dal terroir e dallo stile.

La Falanghina è un vino dolce?

No, nella maggior parte dei casi è secco, anche se morbido e armonico.

Posso trovare offerte su Falanghina su Travino?

Certo! Su Travino trovi offerte esclusive e selezioni di Falanghina direttamente dal produttore.