Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Un frappato imperdibile!
-16%
Un frappato imperdibile!
Un frappato imperdibile!
Acquista ora

Frappato vino siciliano: l’eleganza rossa della Sicilia

Scopri il Frappato, il vino rosso fresco e profumato di Sicilia

Frappato vinosiciliano è sinonimo di eleganza e bevibilità: un rosso leggero ma intrigante, con profumi fruttati e floreali che conquistano al primo sorso. Su Travino puoi acquistare online Frappato DOC, IGT e da terre siciliane, selezionati direttamente dai produttori. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del Frappato

l Frappato è uno dei vitigni autoctoni più antichi e rappresentativi della Sicilia orientale, in particolare della zona di Vittoria, nel Ragusano. Si tratta di una varietà che ha saputo resistere nel tempo, nonostante i periodi in cui i vitigni internazionali hanno dominato la scena enologica. La sua prima menzione ufficiale risale al XVIII secolo, ma si ritiene che fosse già coltivato in epoche ben più remote, nelle zone collinari esposte al mare. È il vino simbolo della Denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG, in cui viene vinificato insieme al Nero d’Avola.
Questa lunga tradizione ha consolidato il Frappato come espressione autentica della cultura vitivinicola siciliana, grazie al suo profilo gustativo fresco, piacevole e accessibile. Negli ultimi anni, la sua popolarità è cresciuta grazie al rinnovato interesse per i vitigni locali e alle sue note aromatiche uniche.

Terroir e differenze geografiche

Il Frappato trova la sua massima espressione nella zona di Vittoria, dove i suoli sono sabbiosi e calcarei, con una forte influenza marina che contribuisce alla mineralità e freschezza del vino. In queste aree, l’escursione termica tra giorno e notte permette una maturazione lenta delle uve, preservandone gli aromi e l’acidità.
Altre zone dove il Frappato viene coltivato includono le terre siciliane IGT e alcune aree della provincia di Siracusa. Ogni terroir conferisce al vino caratteristiche leggermente diverse: a Vittoria si esprime con maggiore finezza, mentre in altri contesti può sviluppare un corpo più marcato. La bassa resa per ettaro e la coltivazione spesso biologica o biodinamica accentuano la sua identità territoriale.

Descrizione del vino e differenziazioni

Il Frappato è un vino dal colore rosso rubino tenue, con riflessi violacei. Al naso sprigiona profumi di fragolina di bosco, ciliegia fresca, violetta, accompagnati da lievi sentori speziati. In bocca è leggero, fresco, con tannini delicati e un finale sapido e fruttato.
Può essere vinificato in purezza, offrendo un sorso agile e gastronomico, oppure insieme al Nero d’Avola per creare il celebre Cerasuolo di Vittoria, più strutturato e complesso. Alcune cantine sperimentano anche brevi affinamenti in legno o in anfora, esaltandone le sfumature.
Il Frappato è un vino rosso perfetto da bere giovane, ma alcuni produttori propongono versioni capaci di evolversi con 3-5 anni di affinamento.

Abbinamenti gastronomici del Frappato

Il vino Frappato si sposa alla perfezione con piatti della cucina mediterranea leggeri e saporiti. Grazie alla sua freschezza e ai tannini morbidi, è ideale per accompagnare:

  • Cous cous di verdure e pesce
  • Carni bianche alla griglia o in umido
  • Pizza con verdure grigliate o funghi
  • Formaggi freschi come la ricotta o caciotte giovani
  • Salumi delicati come mortadella o prosciutto cotto
  • Piatti vegani a base di legumi, caponata e timballi siciliani

In estate può essere servito leggermente fresco per esaltarne la bevibilità.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Frappato

Cos’è il vino Frappato?
È un vino rosso siciliano da uve autoctone, leggero, profumato e ideale per chi cerca un rosso versatile e fresco.

Da dove proviene il Frappato?
Principalmente dalla zona di Vittoria in Sicilia, ma anche da altre aree con denominazioni IGT come "terre siciliane".

Qual è la differenza tra Frappato e Cerasuolo di Vittoria?
Il Cerasuolo è un blend di Frappato e Nero d’Avola, più strutturato; il Frappato in purezza è più leggero.

Che sapore ha il Frappato?
Note di frutta rossa fresca, fiori, e una bocca agile e dissetante.

Come si beve il Frappato?
A temperatura di 14-16°C, anche leggermente fresco in estate.

Il Frappato è un vino dolce?
No, è un vino secco, anche se la sua aromaticità può suggerire una dolcezza fruttata.

Con cosa si abbina il Frappato?
Con piatti leggeri, cucina mediterranea, formaggi freschi, pizza e salumi.

Il Frappato è adatto a chi non ama i vini troppo forti?
Sì, è perfetto per chi cerca vini leggeri, profumati e facili da bere.

Quali sono le caratteristiche del vitigno Frappato?
Aromaticità, bassa tannicità, freschezza e identità territoriale siciliana.

Ci sono offerte per il Frappato su Travino?
Sì! Scopri le offerte esclusive su Travino per acquistare Frappato dei migliori produttori selezionati.