Vitigno Sagrantino: forza, anima e radici umbre
Viaggio in un rosso che emoziona: vitigno Sagrantino
Il vitigno Sagrantino è uno dei rossi italiani più iconici per chi cerca vini intensi e longevi. Conosciuto come Sagrantino di Montefalco DOCG, rappresenta l'essenza dell'Umbria, tra colline ventilate e antiche vigne che raccontano storie di resistenza, carattere e autenticità. Su Travino puoi acquistare vino Sagrantino direttamente dalle migliori cantine umbre e francesi, per portare in tavola un sorso di territorio e storia, ideale per le tue degustazioni e cene importanti. Per saperne di più
Origini antiche, storie di monaci e vigne resistenti
Il vitigno Sagrantino vanta origini che si perdono tra leggende orientali e tracce greche, ma è in Umbria, tra le mura medievali di Montefalco, che ha trovato la sua casa. Nel Medioevo, i monaci ne producevano un Sagrantino Passito usato nei riti religiosi, grazie alla sua longevità e all'aroma profondo. Negli anni ’70, la sua rinascita portò al riconoscimento del Montefalco Sagrantino DOCG, consolidando questo vino come simbolo di una viticoltura che rispetta i ritmi della natura e le peculiarità di un vitigno unico.
Tra colline e vento: un terroir che lascia il segno
Il Sagrantino di Montefalco cresce in un piccolo angolo di Umbria che comprende Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Terreni argillosi e calcarei, ventilazione costante e importanti escursioni termiche esaltano l’acidità e preservano gli aromi, regalando a questo vino una struttura tannica marcata e un profilo aromatico complesso.
Tra le colline tra i 220 e i 470 metri di altitudine, i grappoli di Sagrantino si caricano di sole e brezza, sviluppando quella trama elegante e potente che lo distingue rispetto agli altri grandi rossi italiani e francesi presenti su Travino.
Ritratto di un rosso che sfida il tempo
Il Sagrantino, vinificato in purezza nella sua versione secca, regala al calice un rosso rubino intenso, con riflessi granati che compaiono con l’invecchiamento. I profumi raccontano di frutti di bosco, prugna, spezie, cuoio, cacao e note balsamiche che evolvono a ogni respiro. In bocca è deciso, con tannini robusti ma eleganti, corpo pieno e una persistenza straordinaria che lo rende ideale per lunghi affinamenti. Accanto al secco, il Montefalco Sagrantino Passito offre una versione più morbida e suadente, mantenendo potenza e ricchezza aromatica, ideale per concludere una cena con un tocco raffinato. Tra le sue caratteristiche più preziose:
- Alto contenuto di polifenoli
- Capacità di evolvere positivamente con l’invecchiamento
- Identità territoriale netta
- Sorso ricco ed emozionante
A tavola con il Sagrantino: abbinamenti che sorprendono
Il Sagrantino si sposa con piatti ricchi, grazie alla sua struttura e alla sua anima profonda. Perfetto per cene importanti e momenti di convivialità autentica, è il compagno ideale per:
- Brasati e selvaggina in umido
- Agnello al forno e arrosti misti
- Pappardelle al ragù di cinghiale
- Formaggi stagionati (pecorino, parmigiano)
- Stracotti umbri
- Cioccolato fondente (per la versione Passito)
- Crostate di frutta secca (per la versione Passito)
Su Travino trovi Sagrantino Montefalco a prezzi competitivi, da Montefalco Sagrantino Vignabaldo a Montefalco Sagrantino 2018, selezionando per te le etichette che sanno raccontare un territorio con intensità e finezza.
Curiosità: il Sagrantino e il record dei polifenoli
Lo sapevi che il vitigno Sagrantino detiene uno dei più alti contenuti di polifenoli al mondo tra i vitigni a bacca rossa? Questo significa che ogni calice di Sagrantino non solo regala un’esperienza gustativa profonda, ma racchiude un’elevata presenza di antiossidanti naturali. Un motivo in più per apprezzarne il sorso lento, che racconta di tradizioni antiche, colline umbre e di quella vocazione all’eccellenza che ogni bottiglia di Sagrantino di Montefalco DOCG sa trasmettere.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Sagrantino
Che tipo di vino è il Sagrantino?
Il Sagrantino è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto principalmente a Montefalco in Umbria. Ha tannini robusti, profumi di frutti di bosco e spezie, e un grande potenziale di invecchiamento.
Qual è la differenza tra il Sagrantino e il Rosso di Montefalco?
Il Sagrantino di Montefalco è prodotto con uve Sagrantino in purezza, mentre il Rosso di Montefalco è un blend con Sangiovese e altre varietà, risultando più morbido e accessibile rispetto al Sagrantino.
Quanto dura un Sagrantino di Montefalco?
Grazie alla sua struttura tannica e alla ricchezza polifenolica, il Sagrantino può invecchiare anche oltre 15 anni, sviluppando aromi complessi e profondità al palato.
Come servire al meglio il Sagrantino?
Si consiglia di servire il Sagrantino a 18°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter per ammorbidire i tannini e valorizzare i suoi profumi intensi.
Quali sono gli abbinamenti migliori con il Sagrantino?
Il Sagrantino si abbina a piatti strutturati come brasati, selvaggina, agnello e formaggi stagionati, mentre la versione passita è perfetta con cioccolato fondente e dolci secchi.
Il Sagrantino può essere invecchiato in cantina?
Sì, il Sagrantino è uno dei rossi italiani più longevi e può essere invecchiato in cantina in posizione orizzontale, al riparo dalla luce e da sbalzi di temperatura.
Qual è il colore e il profumo tipico del Sagrantino?
Il Sagrantino ha un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, e profumi di frutti di bosco, spezie, cuoio e leggere note di cacao.
In quali occasioni bere il Sagrantino?
Perfetto per cene importanti, pranzi domenicali o serate con appassionati di vino, il Sagrantino è ideale quando si vogliono accompagnare piatti decisi con un vino dalla grande personalità.
Qual è la zona di produzione del Sagrantino?
Il Sagrantino viene prodotto esclusivamente nella zona di Montefalco, in Umbria, dove il terroir argilloso e il clima favoriscono la sua struttura complessa e l’identità territoriale.
Dove posso acquistare un buon Sagrantino online?
Su Travino trovi una selezione curata dei migliori Sagrantino di Montefalco, pronti per essere ordinati online per arricchire la tua cantina o accompagnare le tue occasioni speciali.