Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Filari di vigneti di Turbiana, vitigno autoctono della Lombardia, con vista tra le vigne in primavera

Turbiana vitigno: eleganza e identità di un’uva autoctona

Turbiana: un’uva che sa farsi riconoscere

Il turbiana vitigno è una varietà autoctona apprezzata per freschezza, eleganza e capacità di invecchiamento. Conosciuta anche come Turbiana Trebbiano, questa uva bianca rappresenta una delle migliori espressioni della viticoltura tra Lombardia e Veneto, capace di generare vini minerali, armonici e ricchi di personalità. Su Travino puoi esplorare le sue diverse interpretazioni accanto ai nostri vini francesi e italiani di qualità. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origini della Turbiana

Il turbiana vitigno affonda le sue radici nelle terre a sud del Lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona. In passato veniva spesso confuso con il trebbiano di soave, ma studi ampelografici e genetici ne hanno confermato l’unicità. Le prime testimonianze storiche della coltivazione della vite in quest’area risalgono all’età del Bronzo, mentre già nel 1595 Andrea Bacci elogiava i vini ottenuti da queste uve.

Questa varietà ha saputo mantenere la propria identità nel tempo, conquistando appassionati grazie alla sua capacità di valorizzare le caratteristiche del territorio con vini longevi e raffinati.

Territorio e condizioni ideali per la Turbiana

Le vigne di turbiana vitigno beneficiano di un microclima mite grazie all’influenza del Lago di Garda e di terreni argillosi ricchi di minerali che donano struttura e freschezza ai vini. Nelle aree collinari, la componente sabbiosa dei suoli contribuisce a conferire maggiore acidità e volume.

Queste condizioni permettono alla Turbiana di sviluppare vini capaci di distinguersi per finezza, risultando un’alternativa interessante anche rispetto a varietà come il verdicchio e il trebbiano per chi cerca vini bianchi territoriali di qualità.

Caratteristiche organolettiche

Il turbiana vitigno genera vini bianchi caratterizzati da profumi floreali con sentori di agrumi, mela verde e mandorla. Al palato offrono freschezza, mineralità e equilibrio, risultando perfetti per chi desidera un vino versatile ma di carattere.

Principali tipologie:

  • Vini giovani e freschi ideali per un consumo immediato;
  • Versioni affinate con maggiore struttura e complessità;
  • Interpretazioni spumantizzate che valorizzano le note agrumate e la vivacità.

Questa varietà si presta a interpretazioni che rispondono a esigenze diverse, garantendo sempre qualità e personalità.

Abbinamenti gastronomici

I vini prodotti da turbiana vitigno si prestano a numerosi abbinamenti:

  • Antipasti leggeri e crudi di pesce;
  • Risotti a base di erbe aromatiche o frutti di mare;
  • Secondi piatti di pesce al forno o alla griglia;
  • Carni bianche delicate;
  • Formaggi freschi;
  • Piatti vegetariani a base di legumi e verdure.

Serviti a 10°-12°C, esprimono al meglio la loro freschezza anche come calice per l’aperitivo. Le versioni più strutturate si accompagnano bene a preparazioni più elaborate e a formaggi stagionati, arricchendo ogni momento conviviale.

Curiosità: la Turbiana e la sua parentela "nascosta"

Anche se per anni si è pensato fosse solo una variante del Trebbiano, studi recenti hanno rivelato che la Turbiana condivide una stretta parentela genetica con il Verdicchio, celebre vitigno marchigiano. Una scoperta che ha sorpreso molti esperti e ha confermato come le radici della viticoltura italiana siano intrecciate più di quanto si creda, dando vita a vini diversi ma legati da un DNA comune.

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Turbiana

Che tipo di vino è il Lugana?

Il Lugana è un vino bianco prodotto tra Lombardia e Veneto con uve Turbiana. Si distingue per freschezza, eleganza e una nota minerale che riflette il terroir del Lago di Garda.

Qual è il vitigno utilizzato per il Lugana?

Il vitigno simbolo del Lugana è la Turbiana, una varietà autoctona capace di dare vini longevi, profumati e con ottima struttura, ideale sia in versione giovane che Riserva.

Quanti gradi ha di solito il Lugana?

Il Lugana ha generalmente una gradazione alcolica che varia tra 12% e 13,5% vol, mantenendo un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura.

Perché il Lugana si chiama così?

Il nome Lugana deriva dalla zona storica di produzione situata a sud del Lago di Garda, in un'area chiamata “Selva Lugana” già nota per le vigne in epoca romana.

Qual è il miglior abbinamento con un vino Lugana?

Il Lugana si abbina bene con pesce di lago, risotti delicati, carni bianche e formaggi freschi, grazie alla sua freschezza e mineralità che valorizzano ogni piatto.

Come servire al meglio il Lugana?

Per apprezzarne profumi e freschezza, il Lugana va servito a 8-10°C in calici ampi che permettano di percepirne le note floreali e agrumate.

Che differenza c'è tra Lugana giovane e Riserva?

Il Lugana giovane esprime note fresche di agrumi e fiori bianchi, mentre il Lugana Riserva offre maggiore complessità, corpo e note evolute grazie a un affinamento più lungo.

Quanto può durare un Lugana in cantina?

Il Lugana può durare dai 2-3 anni per le versioni più fresche fino a 8-10 anni per le versioni Riserva, sviluppando eleganza e complessità nel tempo.

Dove si trova la zona di produzione del Lugana?

Il Lugana si produce tra le province di Brescia e Verona, sulle sponde meridionali del Lago di Garda, un territorio caratterizzato da terreni argillosi e clima mite.

Dove acquistare i migliori vini Lugana online?

Su Travino puoi scoprire e acquistare i migliori Lugana selezionati da piccoli produttori locali, scegliendo tra le diverse espressioni della Turbiana per ogni occasione.