Il Migliore Prosecco: Bollicine d’eccellenza italiana
Alla scoperta del migliore Prosecco, tra storia e gusto
Il migliore Prosecco racchiude l’anima della convivialità italiana: fresco, vivace e incredibilmente versatile. Su Travino puoi trovare etichette di altissimo livello, dal Prosecco DOC al più raffinato DOCG, incluse le varianti Brut, Extra Dry, Millesimato e Cartizze. Che sia per un aperitivo tra amici o per un'occasione speciale, abbiamo sempre il calice perfetto da proporti. Oltre all’eccellenza italiana, Travino propone anche una curata selezione di vini francesi, per brindare con stile da ogni angolo d’Europa. Per saperne di più
Origine del Prosecco: da Trieste alle colline UNESCO
Le origini del Prosecco risalgono all’antichità, quando il vitigno Glera era già coltivato nella zona di Prosecco, nei pressi di Trieste. Divenuto simbolo della produzione veneta a partire dal XIX secolo, il Prosecco si è affermato grazie alla spinta innovativa di produttori come Antonio Carpené e alla fondazione della prima scuola enologica italiana. Oggi il Prosecco è tutelato da una denominazione DOC estesa tra Veneto e Friuli, e da due aree di eccellenza DOCG: Conegliano-Valdobbiadene e Asolo, che esprimono il meglio delle bollicine italiane.
Le zone d’eccellenza: Valdobbiadene, Asolo e Cartizze
Il cuore della produzione del miglior prosecco italiano è racchiuso nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO dal 2019. Qui nascono Prosecchi dal profilo aromatico intenso, grazie a terreni minerali e a un microclima unico. Le celebri “Rive” (43 microzone) e la prestigiosa area del Cartizze offrono bottiglie ricercate per complessità e raffinatezza. Anche le aree DOC garantiscono ottima qualità, perfette per chi cerca un prosecco buono ma economico, senza rinunciare alla tipicità.
Caratteristiche e tipologie del Prosecco
Il vitigno Glera domina la scena, ma può essere affiancato da varietà locali fino al 15%. Il risultato? Bollicine fini, aromi di mela verde, pera, agrumi e fiori bianchi. La classificazione zuccherina varia e consente abbinamenti per ogni momento:
- Extra Brut (<6 g/l): secco e deciso, per chi cerca il gusto puro
- Brut (<12 g/l): perfetto a tutto pasto
- Extra Dry (12-17 g/l): il più richiesto per aperitivi e Spritz
- Dry (17-32 g/l): ideale con dessert e piatti speziati
Versioni come il Millesimato o quelle da singole Rive raccontano la storia di un'annata, di un vigneto, di un territorio.
Abbinamenti gastronomici: dal mare alla frutta
Il prosecco migliore qualità prezzo è quello che riesce ad accompagnare tanti momenti diversi. Grazie alla sua vivacità e freschezza, si abbina perfettamente a:
- Cicchetti veneti: baccalà mantecato, sarde in saor, polenta
- Antipasti di mare: carpacci, tartare, insalate di mare
- Paste leggere: risotto al limone e gamberi, linguine alle vongole
- Fritti: calamari, tempura di verdure
- Formaggi freschi: burrata, ricotta, robiola
- Dolci alla frutta o secchi: ideali con prosecchi Dry o Millesimato
Non mancano opzioni più creative: il Prosecco si presta bene anche con cucina fusion e piatti etnici, dove la sua acidità bilancia perfettamente le spezie.
Curiosità: lo Spritz nasce (anche) dal Prosecco
Sapevi che lo Spritz, l’aperitivo più iconico d’Italia, ha come base proprio il Prosecco? Nato nell’Ottocento tra le truppe austriache in Veneto, lo Spritz era inizialmente solo vino allungato con acqua. Solo nel dopoguerra ha preso la forma che conosciamo oggi: Prosecco + Aperol + soda, e oggi è diventato un simbolo internazionale. Se vuoi creare uno Spritz perfetto, punta su un Prosecco Extra Dry con bollicine fini e persistenti.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Prosecco
Quali sono le principali differenze tra Prosecco DOC e DOCG?
Il Prosecco DOCG proviene da zone specifiche (Valdobbiadene, Conegliano‑Asolo) e segue regole più restrittive sulla coltivazione e la resa. Il Prosecco DOC copre un’area più ampia, mantenendo però uno standard qualitativo attento e certificato.
Che cos’è il Prosecco Brut e quando scegliere questa versione?
Il Prosecco Brut ha un residuo zuccherino molto basso (fino a 12 g/l), è secco e fresco. Ottimo per chi preferisce un vino frizzante asciutto, perfetto come aperitivo inequivocabile o per accompagnare piatti a base di pesce.
In cosa si differenzia il Prosecco Extra Dry?
L’Extra Dry ha un equilibrio piacevole tra dolcezza (residuo zuccherino tra 12 e 17 g/l) e acidità. Ideale se vuoi un vino fruttato ma non troppo dolce, facile da bere e adatto a mille abbinamenti.
Cos’è il Prosecco Millesimato?
Il Millesimato proviene da una singola annata e fa un riferimento esplicito al millesimo. Ogni bottiglia racconta un raccolto preciso, donando identità e caratteristiche uniche a ogni annata.
Quando è meglio servire il Prosecco frizzante, fermo o spumante?
La scelta tra Prosecco frizzante, fermo o spumante dipende dall’occasione e dal tipo di piatto. Il Prosecco fermo, privo di bollicine, è ideale per antipasti leggeri e momenti informali. Il frizzante, con una bollicina più delicata, si adatta bene ad aperitivi e primi piatti a base di verdure o pesce. Il Prosecco spumante, invece, con la sua effervescenza più vivace e persistente, è perfetto per brindisi, occasioni speciali o come base per cocktail come lo Spritz.
Con cosa abbinare il Prosecco?
Adatto a finger food, pesce crudo, fritti leggeri o tapas. Si sposa anche con ricette tipiche venete e cocktail come lo Spritz, grazie alla sua versatile freschezza aromatica.
Qual è la temperatura ideale per servire il Prosecco?
Servi il Prosecco tra 6 °C e 8 °C: questa fascia garantisce bollicine vivaci e l'esplosione degli aromi fruttati nel calice.
Come conservarlo dopo l’apertura?
Richiudi la bottiglia con un tappo ermetico e conservala in frigorifero. Si mantiene perfetto fino a 2–3 giorni, preservando bollicine e freschezza.
Il Prosecco invecchia bene?
Le versioni DOC standard sono pensate per consumo giovane (entro 1–2 anni). Il Millesimato e i DOCG di buona qualità, in certe annate, possono evolvere positivamente se conservati correttamente.
Perché acquistare Prosecco su Travino?
Scopri una selezione curata di Prosecchi DOC, DOCG, Brut, Extra Dry e Millesimati. Su Travino trovi qualità garantita, autenticità e bottiglie ideali per ogni momento. Visita ora la nostra selezione e scegli il Prosecco perfetto per te!