Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Dal cuore del Friuli Venezia Giulia, questo vino rosso affascina con il suo carattere unico. Ottenuto da uve Schioppettino vinificate in barrique, rivela profumi intensi di spezie nere, ribes e delicate note affumicate. Al palato è secco, strutturato e sorprendentemente persistente, con tannini ben integrati che donano eleganza e profondità. Il colore rubino scuro riflette l’intensità di un vino pensato per accompagnare arrosti, formaggi stagionati o piatti della tradizione friulana. Servito a 16-18°C, esprime tutta la sua versatilità. Ronco dei Pini, cantina radicata nel territorio, interpreta con maestria l’identità del terroir attraverso questo Schioppettino in barrique, perfetto per momenti speciali o degustazioni consapevoli.
Codice prodotto
6788008000
Tappo di bottiglia
Tappo in sughero naturale
Tipo di vino
Vino rosso
Varietà di uva
Schioppettino
Colore dell'uva
Rosso
Indicazione geografica
Friuli Colli Orientali DOC
Regione
Friuli Venezia Giulia
Abbinamenti
Carne rossa , Formaggi , Selvaggina
Premi
Bibenda , Doctor Wine , Falstaff , Luca Maroni , Veronelli , Vinibuoni , Vitae
Nazione
Italia
Residuo zuccherino
Secco / Dry
Qualità
DOC
Annata
2023
Affinamento
Barrique
Contenuto di alcol
13,5 %
Formato
0,75 L
Solfiti
Contiene solfiti
Produttore
Ronco dei Pini
Indirizzo del produttore
Novello Wines S.R.L., Via Ronchi 93, 33040 Prepotto, Italia
4/4 Stelle Vinibuoni

Maggiori informazioni

Vinibuoni d'Italia è una guida al vino che si concentra esclusivamente sui vini italiani prodotti da uve autoctone, promuovendo così la ricchezza e la diversità del patrimonio vitivinicolo nazionale. La guida è conosciuta per il suo impegno nella valorizzazione delle varietà di uve indigene e per il suo approccio che premia la qualità, l'autenticità e il legame con il territorio. 

Attraverso un processo di selezione rigoroso e degustazioni alla cieca, Vinibuoni d'Italia assegna riconoscimenti ai migliori vini, guidando i consumatori nella scoperta delle eccellenze enologiche italiane meno note ma di grande valore.

89/100 Punti Falstaff

Approfondisci

95-100: Classico assoluto 
93-94: Eccezionale 
91-92: Eccellente 
88-90: Molto buono 
85-87: Consigliato

Maggiori informazioni

Falstaff è una rivista di vino e gastronomia di origine austriaca, molto rispettata sia dagli appassionati che dai professionisti del settore. Copre una vasta gamma di argomenti, inclusi vini, ristoranti, hotel e prodotti alimentari di alta qualità, fornendo recensioni dettagliate e guide. 

La pubblicazione è conosciuta per le sue valutazioni approfondite e i punteggi attribuiti ai vini, basati su un sistema di 100 punti, che influenzano significativamente la percezione e il successo dei vini valutati. Falstaff si rivolge a un pubblico internazionale ed è considerata una delle fonti più autorevoli nel campo enologico e gastronomico.

93/99 Punti Luca Maroni

Approfondisci

Il voto si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati. 

Max 99 = Consistenza 33 + Equilibrio 33 + Integrità 33

Maggiori informazioni

Luca Maroni è un influente critico enologico italiano, noto per il suo approccio unico e personale alla valutazione dei vini. Ha sviluppato un sistema di punteggio che si basa sulla valutazione dell'equilibrio, della purezza e dell'intensità dei vini, ponendo particolare attenzione alla fruibilità e al piacere sensoriale che essi offrono. 

91/100 Punti Veronelli

Maggiori informazioni

Luigi Veronelli è stato un influente critico enogastronomico, editore e intellettuale italiano, considerato uno dei padri fondatori della cultura del vino nel suo paese. Ha contribuito significativamente alla promozione e al riconoscimento internazionale dei vini italiani, attraverso la pubblicazione di guide enologiche e articoli che enfatizzavano la qualità e l'unicità dei vini locali. 

La Guida Veronelli ai Vini d'Italia, che continua a essere pubblicata anche dopo la sua scomparsa, è una delle più rispettate e dettagliate nel panorama vinicolo italiano, offrendo recensioni approfondite e valutazioni dei vini basate su un sistema di punteggi che riflettono la qualità e l'eccellenza enologica.

3/4 Viti Vitae

Approfondisci

4: Vini di eccellente profilo stilistico e organolettico
3: Vini di ottimo profilo stilistico e organolettico
2: Vini di buon profilo stilistico e organolettico
1: Vini di discreto profilo stilistico e organolettico

Maggiori informazioni

Vitae è la guida ai vini pubblicata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS), che ogni anno valuta e recensisce una vasta selezione di vini italiani. La guida utilizza un sistema di valutazione rigoroso, basato su degustazioni alla cieca effettuate da esperti sommelier.

I vini che si distinguono per la loro qualità possono ricevere i simboli delle "Viti", che rappresentano l'eccellenza secondo i criteri dell'AIS. Vitae si impegna a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dei vini italiani, offrendo agli appassionati e ai professionisti del settore informazioni dettagliate e affidabili.

4/5 Grappoli Bibenda

Approfondisci

2: Vini di medio livello e piacevole fattura 
3: Vini di buon livello e particolare finezza
4: Vini di grande livello e spiccato pregio
5: Vini dell’eccellenza

Maggiori informazioni

Bibenda è un rinomato premio italiano dedicato al mondo del vino, assegnato dalla Fondazione Italiana Sommelier. Attraverso la sua guida annuale, Bibenda premia i vini che raggiungono o superano i 90 punti su una scala di valutazione che va da 0 a 100, assegnando loro fino a un massimo di Cinque Grappoli. 

Questo riconoscimento è un simbolo di alta qualità e eccellenza, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Le degustazioni e le valutazioni sono eseguite da esperti sommelier, assicurando una selezione rigorosa e imparziale.

92/100 Punti Doctor Wine

Maggiori informazioni

Doctor Wine è una guida enologica italiana creata da Daniele Cernilli, un influente critico del vino conosciuto anche come Doctor Wine. La guida valuta una vasta gamma di vini italiani e internazionali, assegnando punteggi su una scala da 0 a 100. Questo riconoscimento è diventato un punto di riferimento importante per i produttori e gli appassionati di vino, poiché riflette non solo la qualità ma anche la passione e il lavoro dietro ogni bottiglia. 

La guida di Doctor Wine è apprezzata per la sua approfondita conoscenza del settore e l'impegno nell'offrire valutazioni trasparenti e affidabili.

Recensioni
0

0 di 0 recensioni

Valutazione media di 0 su 5 stelle

Scrivi una recensione!

Lascia una recensione per condivere la tua esperienza!


Ronco dei Pini
Ronco dei Pini
Ronco dei Pini
Altri vini di Ronco dei Pini