Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti di Côtes de Bordeaux AOP nelle colline della regione di Bordeaux

Côtes de Bordeaux: rossi di carattere dalla Rive Droite

Alla scoperta dei vini della Côtes de Bordeaux

I Côtes de Bordeaux sono tra le espressioni più autentiche della Rive Droite bordolese: vini rossi intensi, armoniosi e accessibili. Nati da un territorio eterogeneo, uniscono frutto, freschezza e morbidezza, offrendo la vera anima del Bordeaux quotidiano.
Su Travino trovi etichette che valorizzano denominazione AOP e territorialità, con uno stile immediato e riconoscibile. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini della Côtes de Bordeaux AOP

La denominazione Côtes de Bordeaux AOP è stata istituita nel 2009 con lo scopo di dare maggiore visibilità a quattro sottozone storiche – Blaye, Castillon, Cadillac e Francs – cui si è aggiunta Sainte-Foy nel 2016. Un progetto di unione identitaria che ha permesso a piccoli produttori di valorizzare vini spesso trascurati, ma di grande qualità.

Questo sistema ha creato un’alternativa distintiva all’interno del Bordeaux, focalizzandosi su vini rossi dal profilo moderno e accessibile, lontani dalle logiche dei grandi cru, ma non per questo meno interessanti.

Un territorio, cinque anime

La forza dei Côtes de Bordeaux risiede nella varietà del territorio: vigneti situati su terrazze e pendii ben esposti, lungo i fiumi Dordogna e Garonna, con suoli calcarei, sabbiosi, argillosi e ghiaiosi. Il clima oceanico temperato con buone escursioni termiche favorisce la piena maturazione del Merlot, protagonista indiscusso della zona.

Le sottozone si distinguono così:

  • Blaye Côtes de Bordeaux: struttura e frutto su suoli calcareo-argillosi
  • Castillon Côtes de Bordeaux: freschezza, intensità e mineralità
  • Cadillac Côtes de Bordeaux: eleganza e finezza, con produzione anche di vini dolci
  • Francs Côtes de Bordeaux: complessità e ottima tenuta nel tempo
  • Sainte-Foy Côtes de Bordeaux: autenticità e delicatezza aromatica

Un vero mosaico enologico che offre stili diversi pur mantenendo un’identità comune: vini rossi equilibrati, intensi e profondamente territoriali.

Cosa aspettarsi dai vini Côtes de Bordeaux

I vini Côtes de Bordeaux sono perlopiù blend a base di Merlot, completati da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e talvolta Malbec o Petit Verdot. Hanno un profilo aromatico tipico con note di ciliegia matura, prugna, spezie dolci e legno leggero.

Sono vini:

  • Morbidi e bilanciati, con tannini eleganti
  • Bevibili già giovani, ma capaci di evolvere in bottiglia
  • Dal rapporto qualità-prezzo molto competitivo
  • Ideali per chi cerca Bordeaux meno noti ma ricchi di identità

A differenza di altri Bordeaux strutturati e tannici, i Côtes de Bordeaux offrono maggiore immediatezza, senza rinunciare alla complessità.

Côtes de Bordeaux a tavola

Grazie alla loro versatilità, i Côtes de Bordeaux si adattano con facilità a una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni abbinamenti che ne esaltano le caratteristiche:

  • Carni rosse grigliate o brasate
  • Pollame arrosto con erbe aromatiche
  • Pasta al ragù o con sughi rustici
  • Formaggi stagionati e a pasta dura
  • Ricette vegetariane a base di legumi o cereali antichi

La loro struttura media, unita a un buon equilibrio tra acidità e morbidezza, li rende ideali anche per la cucina mediterranea e regionale italiana.

Curiosità: Bordeaux, ma non solo Médoc

Molti pensano che i grandi vini rossi di Bordeaux vengano solo dal Médoc, ma i Côtes de Bordeaux dimostrano che anche la Rive Droite può offrire vini di grande qualità, spesso a prezzi più accessibili. In effetti, alcuni sommelier consigliano di cercare proprio nelle sottozone meno battute – come Castillon o Francs – le migliori sorprese enologiche del momento.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Côtes de Bordeaux AOP

Che vino è il Côtes de Bordeaux AOP?

È un vino rosso elegante e accessibile, prodotto nella Rive Droite di Bordeaux. Si distingue per morbidezza, struttura e grande bevibilità.

Quali sono le principali zone del Côtes de Bordeaux?

La denominazione include Blaye, Cadillac, Castillon e Francs, ognuna con caratteristiche uniche legate al territorio e al terroir.

Il Côtes de Bordeaux AOP è adatto per l’invecchiamento?

Sì, pur essendo piacevole da giovane, le migliori cuvée possono evolvere positivamente per diversi anni in bottiglia.

Quali piatti si abbinano bene con il Côtes de Bordeaux AOP?

Perfetto con carni rosse, formaggi stagionati, piatti al ragù e ricette vegetariane a base di legumi o cereali.

Il Côtes de Bordeaux è un vino economico?

È considerato una delle opzioni con miglior rapporto qualità-prezzo dell’area di Bordeaux, senza rinunciare all’eleganza.

Che differenze ci sono tra le sottozone di Côtes de Bordeaux?

Castillon è fruttato e intenso, Cadillac raffinato, Blaye strutturato, Francs minerale e longevo. Ogni zona ha una forte identità.

Con che vitigni è prodotto il Côtes de Bordeaux AOP?

Principalmente con Merlot, spesso accompagnato da Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon per maggiore complessità.

È un buon vino per cene informali?

Assolutamente sì. La sua versatilità lo rende perfetto sia per pasti quotidiani che per occasioni conviviali.

Come si conserva un Côtes de Bordeaux AOP a casa?

Va tenuto in luogo fresco e buio, in posizione orizzontale. I rossi più strutturati possono affinare per 3-5 anni.

Dove posso acquistare online i migliori Côtes de Bordeaux AOP?

Su Travino trovi una selezione curata direttamente dai produttori: scopri ora il Côtes de Bordeaux più adatto al tuo gusto.