Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Paesaggio al tramonto sui vigneti della Côtes du Rhône

Lasciati sorprendere dal Côtes du Rhône: vino rosso autentico e conviviale

Côtes du Rhône vino, un compagno di emozioni quotidiane

Tra i vini più versatili della Francia vinicola, il Côtes du Rhône vino AOP unisce bevibilità, equilibrio e vocazione gastronomica. I rossi, blend di Grenache, Syrah e Mourvèdre, offrono frutta matura, spezie e tannini morbidi. I rosati sono freschi e succosi, i bianchi minerali e fragranti: perfetti per la tavola quotidiana.
Su Travino trovi un assortimento autentico da piccoli e medi produttori, selezionato per raccontare il vero carattere del territorio. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Un'origine controllata che racconta il territorio

L’AOP Côtes du Rhône nasce come denominazione regionale nel 1937, ma le sue radici affondano nell’antichità, con tracce viticole risalenti al 125 a.C. La zona oggi abbraccia oltre 170 comuni tra Ardèche, Drôme, Vaucluse, Gard e Bouches-du-Rhône, diventando un simbolo della produzione accessibile ma identitaria del Rodano.
Nel tempo, il vino ha assunto un ruolo chiave nella diffusione del gusto “meridionale” del Rodano: fruttato, speziato, pronto da bere ma mai banale.

Dove nasce il Côtes du Rhône vino: clima, suolo e varietà

Il Côtes du Rhône AOP copre circa 200 km lungo il Rodano, tra Vienne e Avignone. A nord il clima è più fresco e i suoli sono di scisto e granito; a sud, dove si concentra la maggior parte della produzione, dominano il clima mediterraneo, le ghiaie e i celebri galets roulés.

Il disciplinare prevede l’uso minimo del 40% di Grenache, combinato con Syrah, Mourvèdre, Cinsault, Carignan e varietà bianche come Grenache Blanc, Roussanne e Clairette. Questo blend consente uno stile conviviale e gastronomico, mantenendo una riconoscibile firma aromatica: frutto rosso, erbe di Provenza, pepe e freschezza.

Profili aromatici: il piacere del vino Côtes du Rhône in tutte le sue forme

La forza dei Côtes du Rhône risiede nella loro immediatezza espressiva. I rossi si distinguono per aromi di ciliegia, lamponi, spezie dolci e una struttura snella. I rosati, spesso a base di Grenache e Cinsault, sono scorrevoli, con note di fragola e agrumi. I bianchi, ancora poco conosciuti, sorprendono per finezza, mineralità e versatilità a tavola.

Molte bottiglie sono pensate per il consumo immediato, ma alcune cuvée selezionate (soprattutto nelle annate 2020 e 2022) offrono buoni spunti evolutivi in cantina.

Cosa abbinare al Côtes du Rhône vino? Idee semplici e gustose

Con un profilo equilibrato, fruttato e leggermente speziato, i vini Côtes du Rhône AOP si rivelano alleati ideali della cucina di tutti i giorni. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

Rossi:

  • Pasta al ragù, lasagne o gnocchi al sugo
  • Arrosti e carni bianche grigliate
  • Pollo arrosto con patate
  • Pizza rustica con funghi o salsiccia

Rosati:

  • Cous cous con verdure o legumi
  • Insalata di gamberi e avocado
  • Hummus e mezze libanesi
  • Omelette con erbe fresche

Bianchi:

  • Trota alle mandorle o branzino al forno
  • Formaggi caprini freschi
  • Risotti alle verdure o alle erbe

Servire i rossi leggermente freschi può valorizzare le note speziate; i bianchi e rosati vanno lasciati “respirare” per 10-15 minuti fuori dal frigo prima del servizio.

Curiosità: perché il Côtes du Rhône è il vino “senza barriere”?

Nella cultura francese del vino, il Côtes du Rhône è spesso definito “vin de copains”, il vino da amici. Questo perché, fin dagli anni ’60, è stato tra i primi ad abbandonare la rigida formalità del vino da “cantina nobile” per diventare popolare, accessibile e quotidiano, pur mantenendo qualità. Una rivoluzione che lo ha reso il rosso di riferimento per la convivialità, sia in Francia che sempre più anche in Italia.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Côtes du Rhône AOP

Che sapore ha il vino rosso Côtes du Rhône AOP?

È un vino dal gusto equilibrato, con note di frutti rossi, spezie dolci e leggere sfumature erbacee. Morbido e rotondo, si presta a essere apprezzato da molti palati.

Quali vitigni si usano nei Côtes du Rhône AOP rossi?

I principali vitigni sono Grenache, Syrah e Mourvèdre. La combinazione di questi uve dà vita a vini armoniosi, profumati e con una buona struttura.

Quando servire un Côtes du Rhône rosso?

Perfetto per i pasti quotidiani, è ideale con piatti di carne, primi saporiti o formaggi. Si adatta bene anche a cene informali o grigliate tra amici.

Come va servito il vino Côtes du Rhône AOP?

I rossi vanno serviti leggermente freschi, intorno ai 16–18°C. Una breve aerazione aiuta ad esaltarne i profumi fruttati e speziati.

Cosa distingue un Côtes du Rhône settentrionale da uno meridionale?

Il nord offre vini più freschi e strutturati, mentre il sud produce etichette più morbide, fruttate e solari, grazie al clima mediterraneo.

Con quali piatti si abbina meglio un rosso Côtes du Rhône?

Si sposa bene con arrosti, pasta al ragù, salsicce alla griglia e formaggi stagionati. È un compagno ideale per la cucina rustica.

Un Côtes du Rhône è adatto per essere invecchiato?

Molti vini sono pensati per essere bevuti giovani, ma alcune cuvée selezionate possono evolvere bene per alcuni anni.

Esistono anche Côtes du Rhône rosati o bianchi?

Sì, la denominazione comprende anche rosati freschi e bianchi minerali e floreali, ideali per piatti leggeri e stagioni più calde.

Come conservare al meglio una bottiglia di Côtes du Rhône AOP?

Va tenuta in un luogo fresco, buio e con temperatura costante. Una cantinetta o una credenza lontano da fonti di calore è l’ideale.

Dove posso acquistare online i migliori Côtes du Rhône AOP?

Su Travino trovi una selezione autentica di Côtes du Rhône AOP direttamente dai produttori: esplora ora i nostri rossi equilibrati e versatili!